1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 13:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1650
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sera del 4 aprile ho proseguito la ripresa di crateri lunari,
iniziata nei giorni scorsi.
E' la volta del cratere Gassendi, di 110km di diametro.
Molto bello per la quantità di particolari che si possono osservare all'interno del cratere.

Quindi una ripresa del cratere John Herschel, 156km di diametro, situato nella parte nord della Luna.

telescopio C8
ZWO ASI178mm
elaborazione Autostakkert e AstroSurface

Allegato:
foto 6b Gassendi.jpeg
foto 6b Gassendi.jpeg [ 108.31 KiB | Osservato 1685 volte ]

Allegato:
foto 11b J Herschel.jpeg
foto 11b J Herschel.jpeg [ 189.06 KiB | Osservato 1685 volte ]



Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime et ben trattato

:ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 15:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Adoro questa zona lunare!
Hai croppato la seconda immagine oppure quello è il pieno formato della 178?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1650
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sauveur ha scritto:
Bellissime et ben trattato

Grazie Sauveur.

davidem27 ha scritto:
Hai croppato la seconda immagine oppure quello è il pieno formato della 178?

Questo è un ROI di 640x480, se non ricordo male.
Uso un formato ristretto perchè col portatile che uso ora, ha l'usb2, al pieno formato ho solo 3fps...
Infatti anche i vari mosaici che posto, sarebbero alla portata del pieno formato della 178 con una singola posa.
Ma per tenere alti gli fps devo ritagliare, e quindi faccio i mosaici.

Il portatile che usavo prima è stato requisito da mia figlia, per le lezioni online della scuola.
Quando sarà passata questa tempesta ne prenderò uno solo per le riprese.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 18:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche queste immagini sono molto belle, dettagliate ma allo stesso tempo "morbide" e non eccessivamente esasperate in postelaborazione.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2020, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
belle riprese, il c8 è spremuto per bene :D :D :D

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1650
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Anche queste immagini sono molto belle, dettagliate ma allo stesso tempo "morbide" e non eccessivamente esasperate in postelaborazione.

Grazie Roberto.
Anche io preferisco, se possibile, un'immagine che si avvicini alla visione della superficie lunare all'oculare del telescopio, un'immagine meno artificiale.
Naturalmente con più dettagli :mrgreen:
Cerco di non esagerare con i filtri, e faccio in modo di eliminare il rumore di fondo, anche a costo di perdere un poco di definizione.
mauro ha scritto:
belle riprese, il c8 è spremuto per bene

Grazie Mauro.
Basta che la turbolenza sia benevola, e già con 20cm si possono fare grandi cose.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo quand'è che cambi nik? Sarebbe ora tu facessi un salto qualitativo verso l'imaging planetario, ne hai tutte le capacità 8) :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2020, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1650
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Magari "LorenzoC14" :ook:
Per fare questo dovrei avere una postazione fissa (osservatorio) ed essere in pensione :think:
Già il C8 lo uso pochissimo, ora sembra che sforno foto a tutte le ore ma è perché sono a casa dal lavoro,
quindi non mi pongo nemmeno il problema.

Grazie comunque per l'incitamento, mia moglie te ne sarà grata :mrgreen:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010