1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 160207
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 20:30
Messaggi: 81
Località: Bergamo
nonostante il seeing, non ho resistito a riprendere saturno ieri sera dal balcone di casa.allego elaborazione effettuata con registax di 1200 frame su 1800 con celestron c8 xlt barlox 2x vesta pro.
ora chiedo un Vs. parere
frame "a "ripresa in intrafocale di una stella al meridiano centrale
per valutare il seeing e collimazione strumento
http://forum.astrofili.org/userpix/287_a_1.jpg
come vi sembra ? collimato ? valore del seeing ?

frame "b" ripresa in extrafocale
http://forum.astrofili.org/userpix/287_b_1.jpg

frame "c" saturno ripreso ieri sera
http://forum.astrofili.org/userpix/287_c_1.jpg

frame "d" migliore immagine raw del filmato
http://forum.astrofili.org/userpix/287_d_1.jpg

il risultato finale non soddisfacente penso che sia da attibuirsi al seeing e forse ad una non perfetta collimazione del mio nuovo strumento, la barlow acromatica celestron non eccelsa ...ecc.
vorrei un parere da tutti voi .
Un saluto a tutti
Fulvio


Ultima modifica di Fulvio il domenica 18 febbraio 2007, 7:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 23:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Secondo me ci puoi lavorare ancora parecchio in termini di elaborazione. I canali rgb mi sembrano ancora disallineati. 1200 frame su 1800 sono una enormità se il seeing era davvero poco clemente (ieri sono stato combattuto a morte se uscire a riprendere saturno o fare esperimetni di autoguida. Ha vinto l'autoguida perché a occhio il seeing onn mi sembrava granché. Poi invece una volta montato tutto sono rimasto col dubbio). Che limite di qualità hai impostato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno 160207
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 20:30
Messaggi: 81
Località: Bergamo
Ciao Gianfranco effettivamene il seeing non era dei migliori, ma ho voluto provare ugualmente, ho impostato 70% per qualità immagine in registax, mi conforta il fatto che anche a tuo giudizio non era una buona serata per effettuare riprese.ho i dati meteo temperatura di 7°c e vento da nord 010 gradi intensità 5 nodi (fonte orio airport)
Le elaborazioni dovrebbero essere fatte con iris .....tempo permettendo!
ho fatto anche un piccolo video da 4 mb in avi per il seeing, dal quale ho estrapolato le due immagini in intre ed etrafocale se riesco a capire come posso comprimerlo ve lo posto .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con Gianfranco sul fatto che il seeing non era granché, infatti dalle
due immagini per verifica della collimazione si nota un bordo esterno mooolto
irregolare, segno che il seeing non era per niente buono. Con seeing ottimo
il disco esterno è perfettamente circolare. Sulla collimazione metterei un puntino
piccolo piccolo: mi sembra scollimato (ma è dire troppo però...) di qualche micron.
Questione di puntiglioseria ;) ma c'è anche da dire che con un seeing non
decente non si può fare il micron.

Per quanto riguarda il buon caro Registax ti porto la mia esperienza in merito
(per quanto piccola ;) ) che alla fine di tanti travagli mi fece capire che il
solo considerare il valore di "best qualiity" non volesse significare granché
se preso da solo. Ovvero, se vuoi ottenere un best quality reale comprensivo
di tutto il processo che segue alla prima fase di "scelta e allineamento", allora
non ti devi fermare a quel valore impostato inizialmente nella fase di Align.
Tieni conto che per ottenere il massimo dalla corretta scelta si può e si deve
operare ancora in corso d'opera con Registax, ovvero, bisogna scegliere
il metodo FFT per la scelta (occhio umano, contrasto, o altro), fissare si il
vlore sopra citato, ma poi prima di fare una semplice corsa di "optimize"
bisogna farsi almeno un frame di riferimento su 50-100 frames (lui ne suggerise
50 di default), elaborato tale frame, senza spingere troppo sulla WL1, potrai
fare l'ottimizzazione desiderata. In fase di stacking, in questo nuovo contesto,
avrai la possibilità di scegliere ulteriormente la qualità e "decapitare" il gruppo
di frames che sono sfuggiti sia per qualità che per allineamento.

Spero di non averti incasinato le idee.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010