1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1644
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La sera del 2 aprile ho spolverato il mio C8 e grazie al cielo terso ho realizzato qualche filmato di particolari lunari.
In questa foto ho ripreso il cratere Alphonsus, 118km di diametro.
Al suo interno si possono vedere molti crateri più piccoli, e si notano subito le macchie più scure con al centro un piccolo cratere.
Sembra che questi non siano altro che crateri vulcanici, contrariamente alla maggioranza dei crateri lunari che sono di origine da impatto.
I crateri vulcanici sono circondati da materiale diverso da quello della superficie, materiale che arriva dalle profondità lunari.

A sinistra di Alphonsus si può notare una piccola catena di craterini.
Si tratta della Catena di Davy, nella quale i più piccoli crateri visibili in questa ripresa sono sotto i 2 km di diametro.

Mentre nel mosaico di 6 foto ho ripreso i crateri Copernico, Stadius e Eratostene.

telescopio C8 al fuoco diretto
ZWO ASI178mm
filmato di 30 sec a 40fps
elaborazione Autostakkert e AstroSurface
Allegato:
foto 10b.jpeg
foto 10b.jpeg [ 102.59 KiB | Osservato 1126 volte ]

Allegato:
mosaico Copernico 2x cro.jpeg
mosaico Copernico 2x cro.jpeg [ 318.73 KiB | Osservato 1113 volte ]

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Lorenzo,
Sono sempre difficili le mosaiche.
Sei riuscito ad armonizzare il risultato finale.

Ci restano le scale. Mi sono abituato : un amico mio le fabbrica ogni volta che riprende la Luna.
La prima immagine a sofferto della turbolenza.
Sulla seconda la nitidezza e migliore.
Buon lavoro !

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1644
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucianoP ha scritto:
Buon lavoro !

Grazie Luciano,
merito del tuo programma.
Ha delle funzioni molto utili, persino io riesco a sfornare foto decenti.

Il mosaico mi è uscito con i bordi scalettati perché altrimenti dovevo tagliare crateri "importanti".
Pensa che ho dovuto rifare le riprese ben tre volte prima di essere soddisfatto.
La prima volta avevo montato un filtro taglia UV/IR, pensando che potesse essere utile.
Poi ho provato a toglierlo, per scoprire che l'immagine migliorava sensibilmente senza l'uso di alcun filtro.
Ho nuovamente iniziato a riprendere, per poi scoprire che avevo settato i video in AVI.
Quindi ho dovuto rifare tutto in SER.

Si vede che era un po' che non riprendevo la Luna...

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2020, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2018, 19:20
Messaggi: 278
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capita anche a me di riprendere in formato avi, che se troppo grossi, registrax non digerisce, una volta quando accadeva, cascavano giu' i santi come mosche, da un po ho scoperto un software molto valido per il preprocessing dei video, si chiama pipp, legge tutti i formati e salva in quello che preferiamo, dunque posso farglierlo leggere in avi e poi salvarlo in ser, per poi darlo in pasto a registax, inoltre ha la possibilita' gia' di scegliere i frames migliori in automatico, e nel file cosi' generato, di metterli in modo progressivo, per primo migliore e poi a scendere, in questo modo non dovremo piu' scegliere a vista in registax, il frame di riferimento, in piu' si puo' decidere di scartare quanti frames, giudicati "scarsi" in base a vari criteri, in questo modo il file per registax sara' molto piu' leggero, velocizzando di molto l'elaborazione.
https://sites.google.com/site/astropipp/downloads


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010