1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'ho riprovato anche se il seeing non era per niente buono, ma la curiosità
era tanta. Spero che si apra la discussione per capire cosa accade quando
punto il bestio con il riduttore a f/6,3 (ho provato a f/10 ma il seeing e la
trasparenza non erano adeguati) su Sirio.
Allora ecco gli sviluppi tenendo conto che l'astro era ancora basso ma le
nuvole arrivavano e quindi non ho aspettato; la qualità della stella è bassa.

- Ho verificato attentamente gli assi e ho orientato come la volta scorsa poi
ho ruotato credendo che l'asse N-S fosse perpendicolare; ho verificato prima
di chiudere il tutto che ciò fosse vero e visto che non era proprio così ho
annotato lo scarto e riportato nell'immagine. Ad ogni modo vista la leggera
rotazione diversa dalla volta scorsa ho constato che ruotando l'immagine
della volta scorsa ci fosse lo stesso orientamento dei due oggetti.

- Ho fatto tre riprese una per Sirio in UV (350nm), una per Sirio in IR (>800nm)
e una per Betelgeuse in UV (350nm).

- Riprese in UV sia su Sirio che su Betelgeuse usando 1/2" di esposiz. e 1000
frames in totale (400 migliori).

Il risultato:

Immagine

Le due riprese in UV e IR sono consecutive e le due immagini risultanti non
sono state riallineate; quindi le due immagini sarebbero perfettamente
sovrapponibili se non fosse per le diverse intensità delle "stelle" della
coppia visualizzata su Sirio.
Per controllo Betelgeuse (dove ho provato anche a fare pose da 2" per vedere
se la ridotta intensità della stella rispetto a Sirio potesse pregiusdicare il
tutto).
Si nota che Sirio è duplice ( ? ) e Betelgeuse no.
Gli orientamenti degli assi della volta scorsa erano errati in quanto avevo
considerato per la determinazione i movimenti che proprone il software
dell'autostar II sul PC che stasera ho notato che sono ribaltati sia in N-S che
in E-W. La verifica dell'orientamento l'ho fatta infatti con la pulsantiera.

In conclusione: se considerassimo la stellacchia di sotto Sirio B e quella di
sopra Sirio A dovrebbe ritornare grado più, grado meno. La separazione
si ritrova intorno agli 8" e più meno potrebbe essere. A questo punto
attendo vostre considerazioni per capire che razza di riflesso becco in UV
(se lo fosse) e perché c'è anche in IR (invertito come intensità) e perché
su Betlegeuse (presa a caso) non c'è????? :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io rimango dell'opinione che tu abbia sdoppiato Sirio. Altrimenti continuo a non capire cosa diavolo dovrebbe essere l'altra stella. E dato che stavolta cambia pure di intensità a seconda della banda usata...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
io rimango dell'opinione che tu abbia sdoppiato Sirio. Altrimenti continuo a non capire cosa diavolo dovrebbe essere l'altra stella. E dato che stavolta cambia pure di intensità a seconda della banda usata...


Io resto ancora perplesso sai Giancarlo? Stasera ho pensato di aggiungere
alla ripresa di una stella non doppia una ripresa in IR...ma, cavoletti di Bruxelles,
non mi aspettavo due stelle ma una. Devo rivedere lo spettro di Sirio B
giusto per sicurezza....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 1:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto interessante Anto, hai verificato che la separazione angolare sia corretta?
Te lo chiedo perche' Sirio B dovrebbe essere "persa" nella figura di diffrazione della stella principale, almeno nel visibile. Io ci ho provato un paio di volte tirando la focale a 9 metri, ma e' uscita solo la figura di diffrazione di Sirio A. Ho provato anche col filtro violetto che uso per Venere, anche se non e' spinto come il tuo, ma niente.
Mi sembra strano che tu la sdoppi a soli 2.2 metri di focale.
Ancora piu' strano che sia un riflesso visto che Betelgeuse e' a posto.
Ho pure provato nell'IR, sempre senza risultati.

Seguo con attenzione gli sviluppi.
Ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh alla fine scoprirò che la Meade ha messo un marchingegno che genera
un riflesso solo per sirio :evil: (e lì m'inca....rei) :lol:
La scelta del 2,2mt è dovuta principalmente al fatto che necessita luce e
in particolare necessita un compromesso tra la luce che può essere raccolta
dal sensore della DMK per Sirio B pur mantenendo un tempo di esposizione
intorno ai 3-5fps. La seconda necessità nasce dal seeing. Quando ho avuto
la pensata la prima sera (imagine dlela volta scorsa) non credevo vedessi
più di tanto quindi non mi sono affannato, ma ora mi mordo le mani per non
averlo fatto; quella sera avevo seeing 6/10 (praticamente oro dalle mie parti).
Aggiungo anche che la sera di venerdì ho provato ma il seeing "a bolle",
ovvero stelle che sembrano bolle enormi non mi ha fatto notare nulla oltre
una fioca Sirio senza compagna con lo stesso setup.
In questo caso credo che bisogna trovare assoultamente un equilibrio tra
la focale utilizzata, il seeing e la capacità del sensore nell'UV.

Ultima nota: non mi aspettavo affatto un compagno di "Sirio" in IR e qui sta
l'altra beffa di un eventale riflesso che si potrebbe anche generare chissa
per quale motivo nel riduttore dela Celestron (ovvianebte solo con Sirio
tanto per farmi venire i vermi in testa).
C'è da indagare sperando che stasera prima della mia solita dipartita per
milano cu sua un po di cielo...[/i]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti Sirio B e' di magnitudine 8.3, forse nei miei tentativi tenevo un frame rate troppo alto per avere Sirio A non troppo grande e saturata.

D'altronde se:
1. le componenti sono orientate nella giusta direzione
2. la separazione angolare e' corretta
3. lo sdoppiamento non si vede con stelle singole

la conclusione puo' solo essere che hai sdoppiato Sirio :shock:

Provero' ancora per cercare di confermare i tuoi risultati
Ciao :)
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Tiziano, necessiterebbe proprio a questo punto, visto anche per il
fatto che il tuo setup non prevede lastra tra ottica primaria e luce incidente.
Anche se nel violetto la situazione si ribalta subito, mentre a 350nm Sirio B è
luminosissima (come nana bianca ci sta) rispetto a Sirio A.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:46
Messaggi: 70
Ciao Anto,
due cose:
1) a me pare che la separazione delle due componenti si esagerata, cioè le distanze tra Sirio A e B dovrebbe essere molto ridotta, cosa che invece non lo è nelle tue immagini;
2) nonostante 1) però è possibile che la piccolissima e apparente separazione che io ritengo esserci, sia in realtà dovuta al fatto che la luminosità della stella più grande renda un effetto di "mescolamento" per cui la componente più piccola sembra immersa nell'altra;
3) l'utilizzo di adeguati filtri azzera l'effetto di mescolamento e mette a nuda la reale distanza apparente dei due astri.
Io probabilmente, TEMPO PERMETTENDO, farò qualche prova. Invito gli astrofili del forum a fare lo stesso, ad ottenere delle immagini che possano essere confrontate.
Comunque, io penso che tu abbia sdoppiato le due stelle, anche perchè la prova su Betelgeuse assicura l'assenza di problemi nella strumetazione; forse dovresti tentare di sdoppiare qualche doppia difficile e vedere i risultati, per escludere qualsiasi problema negli strumenti.
Farò sapere
Cieli sereni

_________________
"Il cielo stellato sopra di me, la legge morale dentro di me" -I. Kant-

- Skywatcher 130/900 Newton
- Skywatcher 70/500 Rifrattore guida
- Fotocamera reflex Pentax P30 (meccanica)
- Binocolo 7x50 Breaker Optical


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Niso per il tuo feedback ed incoraggiamento. Sottolineo quanto tu dici
sul fatto di invitare chi interessato nel forum a questa diatriba, anzi sarebbe
interessante vedere vari confronti con diversi setup.
Circa la separazione tra le due componenti, da calcoli fatti su questa immagine
e su quella precedente mi risulta intorno agli 8" d'arco che quindi conferma
ancora una volta la difficolta di questa doppia: l'esagerata differenza di
luminosità anzicché la separazione vera e propria.
Ho già provato lo strumento su doppie normali (sparso nel forum c'è un'immagine
di Albireo in LRGB) e tutto normalmente quadra. Le difficoltà in questo caso
sono dovute esclusivamente al fatto che SirioA è una bestiolona di stella.

Ribadisco che a prima vista nell'immagine in UV si potrebbe pensare che la stella
più luminosa sia SirioA e la piccola SirioB, ma se è di queste due componenti
che stiamo parlando (ancora non l'abbiamo appurato purtroppo... :( ) allora
la stellacchia in UV è SirioB!!! come indicato anche da Fulvio Mete che a breve
contatterò per capire bene la sua esperienza in merito.
Quello che ora non mi torna è lo sdoppiamento in IR profondo!!! (sconforto
totale).
Dimenticavo: le immagini sono drizzlate del 200% (una sorta di rescaling
fondamentalmente)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
guarda...
io sono proprio curioso di provare con un rifrattore e CCD.

Il rifrattore notoriamente produce stelle + piccole e il CCD a 16bit dovrebbe permettere di gestire questa differenza di ADU.

Che impedimenti potrei avere?

Se hai verificato la posizione e la separazione io non avrei troppi dubbi... non e' possibile che tu abbia un riflesso solo su Sirio :D

Complimenti ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010