1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 20:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stasera ho cucinato una pasta e fagioli divina. Cannavacciuolo sostiene che sia addirittura una scienza esatta, pasta e fagioli.

Comunque, ispirato da questa leccornia, mi sono addicriato sul balcone e ho fatto qualche foto alla luna.

Set-up: c9, asi224mc e barlow televue 2x per le foto a f20:

Allegato:
Commento file: Panorama dal Sinus Iridium alla Valle delle Alpi, a f10
dal sinus iridum alla valle della alpi 2020 04 03.jpg
dal sinus iridum alla valle della alpi 2020 04 03.jpg [ 139.83 KiB | Osservato 1985 volte ]

Allegato:
Commento file: Valle delle alpi a f20
valle delle alpi 2020 04 03.jpg
valle delle alpi 2020 04 03.jpg [ 162.62 KiB | Osservato 1985 volte ]

Allegato:
Commento file: Copernicus a f20
copernicus 2020 04 03.jpg
copernicus 2020 04 03.jpg [ 249.77 KiB | Osservato 1985 volte ]


Cieli Sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 20:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime kap!
Gran seeing e grandi acquisti! :D
Io darei un filo di luce in più alla Vallis Alpes.

E infine ti direi che cercherei di avere un'incisione maggiore nell'immagine, ma credo che non sia una questione di Wavelets ma di allineamento dei frame.
Posso sbagliarmi eh, magari sentiamo qualcuno che sa quel che dice :lol:

Non cancellare i video!
Ah no, scommetto un Brunello di Montalcino che l'hai già fatto. :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 20:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie caro.

Secondo me c'è un errore nella messa a fuoco.

Per l'allineamento e lo stack ho usato autostakkert che fa un po' tutto da solo, poi registax per i wavelets.

Ho alcuni dubbi però su alcuni punti:
come si sceglie con quanti punti allineare? io ne ho messi una decina vicino al centro dell'immagine.
come si sceglie quanti frames utilizzare per lo stack? io ho usato 80%.
come si sceglie quali wavelets aumentare? Io ho usato i primi due e l'ultimo.

intanto ecco la quarta e ultima:
Allegato:
Commento file: panorama a f10
clavius e dintorni 2020 04 03.jpg
clavius e dintorni 2020 04 03.jpg [ 244.43 KiB | Osservato 1972 volte ]


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 1 settembre 2018, 21:13
Messaggi: 69
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Noooo Kapp che fa foto!

Ecco perchè c'è un bel seeing! :D

Belle foto!

Per autostakkert se vuoi ti consiglio:

L'allineamento fallo gestire al programma, sulla luna funziona molto bene. C'è la funzione che li inserisce automaticamente. Cerca di non selezionare i punti di allineamento troppo piccoli, a volte rischiano di non essere troppo precisi a causa del rumore o del seeing. Io di solito sulla luna utilizzo il valore 48. Per i frame, dopo che fai l'analisi vedi un grafico, ti indica la qualità dei frame del filmato. Vedi una linea che indica il 50%, con il grafico di andamento. Con quello riesci a renderti conto della percentuale dei frame di buona qualità. Io di solito in video decenti non supero il 60%. Per i wavelets dipende molto dai tuoi gusti, ad ogni modo i primi 3 sono quelli che tirano maggiormente fuori i dettagli sulla luna. Di solito se l'immagine è buona tendo a partire da un valore di circa 60 sul primo, muovendo tutti gli altri in stile decrescente tipo iperbole. Ad ogni modo va a gusto!

Queste le mie tecniche, magari qualcun'altro dice la sua! :D

_________________
Osservo? Mhm....questa sera vince il divano!

Astrophysics Superplanetary 6 f/12
Takahashi Fc 100 DL
Northek Dp 100


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
...and the winner iiiis? Copernicus!! :clap:

Concordo con Davide, soprattutto quella a f10 un pò scura.

P.S. se qualche mese fa qualcuno mi avesse detto che avrei visto una tua foto pubblicata gli avrei dato del matto!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Dopo la pasta e fagioli c'è quasi sempre rischio di cattivo sering e vibrazioni ad alta frequenza della montatura. :oops:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 21:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Andrea dei suggerimenti su AS, molto graditi.

Antó, è per quello che non ho messo bene a fuoco!

B&W, secondo me la valle delle alpi è venuta meglio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 21:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, normalmente si usano i primi due.
Ogni tanto il terzo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 21:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco l'ultima, largo campo su Copernicus, a f10:
Allegato:
Copernicus & friends 2020 04 03.jpg
Copernicus & friends 2020 04 03.jpg [ 143.49 KiB | Osservato 1958 volte ]

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2020, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
gran belle riprese, hai provato ad usare astrosurface dopo autostakkert? ha dei wavelets potentissimi

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010