Buongiorno,
Mi è molto piacuta l'espressione di Vincenzo : " I segreti del successo ".
Io direi che dei segreti ce ne sono veramente nell'elaborazione delle immagini astronomiche fatte dagli astrofili.
Ma forse che la parole "segreti" non è appropriata.
Diciamo che tutti gl'ingredienti sono dietro di noi in cucina ma alcuni cuochi li usano in modo da trasformare un banale piatto di spaghetti
in un festival di sapori.
Tutti i cuochi non amano parlare di preciso di come fanno. Questo è vero !
Diranno quasi sempre : "vedi, tutto è qui in cucina, niente mistero".
Sulla parte non informatica, ci sono molti "trucchi" che messi insieme possono contribuire al successo.
Vediamono uno qui : riguarda le riprese di Venere nell'UV.
E chiaro per tutti che meno si perde luce e meglio è.
Comme non perdere luce : un esempio.
- rimpiazzo la mia eccellente Barlow Televue 2X con una banale da quattro soldi.
La transmissione UV passa dal 25% al 40% : 67% in più !
- rimpiazzo la finestrina di protezione della camera ZWO ASI290MM con un vetrino usato per le prepazioni da osservare
al microscopiO. Non costano quasi niente, vendute per 100.
Si guadagna 24% di luce in più.
Se la tolgo totalmente sono 31% di luce in più.
Cumulando questi due effetti, si ottiene oltre 217% du luce.
Questo cambiando la Barlow et senza vetro di protezione dunque.
Troverete un Venere del 31 marzo 2020, in cattive candizioni purtroppo.
Ma con alcuni segreti ?
Ottimo cielo,
Luciano