In questi tempi di magra e di epidemia vorrei proporvi l'osservazione di una cometa
sperando di poterlo fare in un clima meno teso di quello di questi giorni.
Vorrei segnalarvi la circolare di Nakano:
http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk4067.htmper fine maggio, inizio giugno, la cometa C/2019 Y4 ATLAS dovrebbe arrivare fino a -0,8a
naturalmente c'è un MA,
a soli 11-13° dal Sole.
Allora vorrei proporre a coloro che hanno filtri solari o telescopi solari (vedi per osservazioni
del Sole) se possono provare a riprendere la cometa, in ballo "probabilmente" c'è la possibilità
di un APOD. Ma prima per chi vuole provarci sarebbe opportuno fare delle prove.
Occorrerebbe fare delle prove per vedere i tempi che si dovrebbero usare, cominciate con
tempi brevissimi, tipo 1/1.000 di secondo a salire, in pratica simulate di dover riprendere
l'eclisse di sole che capiterà a dicembre in Sudamerica.
per esempio:
il 23 aprile il Sole passerà a 8,5° da Beta Ariete di 2,7a
il 27 aprile il Sole passerà a 10° da Alfa Ariete di 2,0a
il 20 maggio il Sole passerà a 4° da Alcione nelle Pleiadi di 2,88a
il 29 maggio il Sole è a 8,5° da Venere di -3,9a
il 30 maggio e il 31 maggio il Sole passerà a 5,5° da Aldebaran di 1,0a
il 31 maggio il Sole è a 5,3° da Venere di -3,8a
Fate MOLTA attenzione a non bruciare il sensore, sono estremamente delicati,
fate ancora più attenzione, a vostri OCCHI.
Questa è solo una proposta, forse "pazza" ma ci si può provare.
Ciao.
Roberto Gorelli
Ce la faremo!