1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere UV : SW80ED versus Mewlon 250
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno,

Era ieri il confronto tra la Sky-Watcher 80ED e il Takahashi Mewlon 250.
Venere comme soggetto e con riprese nell'UV.

Se fossi Robinson Crusoe, mi porto una APO da 130/150mm e butto tutto il resto nel mare.
Il coperchio del Mewlon potrebbe servire per catturare i pesci.

Luciano


Allegati:
Venus Comparatif Tubes BEST.jpg
Venus Comparatif Tubes BEST.jpg [ 232.64 KiB | Osservato 2238 volte ]
Venus Comparatif BEST.jpg
Venus Comparatif BEST.jpg [ 146.53 KiB | Osservato 2238 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Bella comparativa Luciano.
Tutto sommato pensavo peggio per quanto riguarda il rifrattorino.
Hai ragione sul rifrattore da 130 mm. Io l’ho venduto e mi sto mangiando le dita (delle mani e dei piedi) quando vuoi fare il Robinson e vendere il mewlon 250 fammi un fischio grazie per tutte le belle immagini che posti e per la tua simpatia. Cari saluti , Fabio

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio,

Più volte negli ultimi anni ho pensato vendere i Mewlon 180/250 ed anche la 80ED.
Per acquistare un rifrattore di 130mm :
astro physics starfire 130
oppure una :
LZOS 130 f6.

Per ora ho rinunciato. Ma un giorno farò come Robinson.
E solo una questione di tempo.
Spingere un unico strumento ai limiti, questa pratica mi piace.
Cielo-profondo, sole, luna, pianeti...tutto con un (piccolo) strumento spinto al massimo.

Saluti,

Luciano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastiche immagino Luciano, la differenza si vede chiaramente, ma la resa dell'80 mm è fuori discussione.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LucianoP ha scritto:
Era ieri il confronto tra la Sky-Watcher 80ED e il Takahashi Mewlon 250.
Venere comme soggetto e con riprese nell'UV.


E' una sorpresa, almeno per me, vedere il risultato del piccolo 80mm.
Non credevo potesse restituire un'immagine così dettagliata.
Complimenti.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Io avevo un LZOS 130 f6. Leggero e osservavo da Saturno alla nebulosa Velo (completa con oculare Pentax xw40!)
Tornando alla prova, dovrei fare un test con il mio rifrattore da 10 cm, pensavo che filtro uv fosse buissimo e che la correzione del rifrattore non fosse buona in quelle lunghezza d’onda.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Si, incredibile il risultato del rifeattorino. Mi chiedevo perché i tempi di esposizione sono maggiori (seppur di poco) per il mewlon, mi sarei aspettato il contrario.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :bino: :look: :matusa: ha ha

bon cielo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Reynolds,
Lorenzo,
Tuvok,

Si è una buona sorpresa questa 80mm, come si comporta bene nell'UV.


Fabio,
non posso garantire che tutti i rifrattori vanno benne nell'UV. C'è da provare.
Poi c'è la soluzione più economica del filtro W47. Meno costosa.

Sauveur,
tu as perdu ton nouveau 'costard' ? :D


Qui sotto un'altra ripresa con la 80ED. Ma le condizioni di turbolenza m'hanno limitato.

Lucien


Allegati:
Jupiter_L80.jpg.7b272444138d6da54c2204ebe3001820.jpg
Jupiter_L80.jpg.7b272444138d6da54c2204ebe3001820.jpg [ 62.55 KiB | Osservato 2193 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 marzo 2020, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima la prestazione del rifrattorino, spesso con piccoli strumenti si ottengono risultati impensabili. Però il Mewlon è un'altra cosa, non ci penserei nemmeno a disfarmene. Oggi per riprendere Venere ho usato il mio tripletto 115/800 e il W47 invece del Mewlon + filtro UV, il seeing era cattivo ma il risultato non è brutto, nel caso di Venere Astrosurface funziona molto bene.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010