Numerato con MPC 52768 l'asteroide 1998OR2 ci passerà vicino (si fa per dire) 6mil. km intorno al 29 aprile. Sarà l'occasione in quei giorni di poterlo osservare direttamente all'oculare, la mag. sarà intorno a 12, la sua decl. negativa -10, -20 in quei giorni quindi un pò basso dalle nostre parti. Ho potuto assistere un paio di volte a questi eventi e devo ammettere che l'osservazione diretta di un oggetto che si muove attraverso le stelle fisse e la luce che colpisce la retina ha un fascino particolare. Ma intando per riprendere e documentare la presenza dell'asteroide nella posizione indicata dai parameri orbitali mi sono affidato alla ripresa digitale, l'occhio quì è sconfitto. Propongo questa ripresa del 15marzo2020.
Buone osservazioni. Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiositohttps://www.astrobin.com/users/starmazz/https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5