1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cronaca di una giornata movimentata
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2020, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Apro gli occhi alle 3:30, in anticipo di 30 minuti sulla sveglia, c'è tempo per un caffé bollente e per svegliarsi completamente. Il C8, montato il venerdì sera dopo essere tornato dall'ufficio a Roma, è fuori che mi aspetta allineato e stazionato.
La serata è limpida, anche troppo per avere buon seeing. Col cavolo che sdoppi Antares, mi dico. La punto e infatti non riesco a separarla, ma intanto mi è utile per stimare il seeing e calibrare l'ADC.
Dopo aver ripreso Marte, dopo le 5 e 30 col cielo ormai chiaro, ecco sorgere anche Giove dietro il tetto del vicino, grazie alla sua luminosità si può riprendere anche a quest'ora. Occorre però scegliere bene il filtro: l'IR andrebbe bene per abbattere la luminosità del fondo cielo (molto maggiore nel blu, come si sa), ma è un po' scuro e visto il poco tempo a disposizione mi occorrono più frames possibile. Il filtro verde è fuori discussione vista la turbolenza, decido quindi di rinunciare al colore e di usare il rosso.

Allegato:
20200229_0505_Vdel.jpg
20200229_0505_Vdel.jpg [ 116.46 KiB | Osservato 2844 volte ]


Nulla a che vedere con le bellissime immagini che sta sfornando Anthony Wesley dall'Australia, ma l'intento era inaugurare la mia stagione gioviana e quindi sono più che soddisfatto. Mi giunge in giornata la gradita notizia che si tratta di una delle prime riprese del pianeta dall'Italia, e forse la prima.
Intanto sono arrivati i veli, troppo sottili però perché Venere non possa bucarli facilmente. Seguo il pianeta, per il quale ho un debole, per tutto il tempo concessomi dagli ostacoli naturali del mio condominio, dalle 11 a circa le 15. Adesso finalmente c'è tempo di fare le cose con calma. Monto un filtro giallo scuro W15A e cerco di stimare la fase con l'aiuto dei profili UAI: http://pianeti.uai.it/index.php/Venere:_L%27osservazione ricavando un valore del 58% contro il 63% teorico. Potrebbe essere l'effetto Schröter, uno dei tanti misteri di Venere, ma occorre ovviamente una base di molte osservazioni per stabilirlo. Questo tipo di osservazione è poi particolarmente semplice e alla portata di piccoli strumenti, e sarebbe bello se ci si dedicassero in molti.
Il filtro violetto W47 non mostra dettagli di sorta sul disco, intanto il pianeta è salito ben alto sull'orizzonte e decido di iniziare le riprese con l'UV Astrodon. Il seeing è leggermente migliorato rispetto alla mattina presto, niente di eccezionale ma qualche dettaglio delle nubi dovrebbe uscire fuori. Dopo un'ora e decine di migliaia di frames così così, finalmente la turbolenza ad alta frequenza si calma, il bordo del pianeta diventa più netto ed è il momento di darci dentro. Dopo un rapido processing in Photoshop, sommando i due video migliori, ottengo finalmente la mia prima immagine accettabile delle nubi venusiane di questa elongazione.

Allegato:
20200229_1415_Vdel.jpg
20200229_1415_Vdel.jpg [ 73.87 KiB | Osservato 2844 volte ]


Dopodiché la finestra di buon seeing, apertasi all'improvviso, altrettanto improvvisamente si richiude; i video successivi fatti al pianeta non mostrano lo stesso dettaglio.
E' ora il momento della Luna, piuttosto alta sull'orizzonte e non lontana dalla culminazione che avviene in pieno giorno vista la fase ridotta. Il seeing intanto è leggermente migliorato, allora metto un filtro Rosso e riprendo 15000 frames per buona misura, sommandone poi i migliori 2000.

Allegato:
2020-02-29-1613_8_R_finale.jpg
2020-02-29-1613_8_R_finale.jpg [ 410.24 KiB | Osservato 2844 volte ]


Dopo la Luna è ora di chiudere, stanno arrivando le nuvole e in cielo non c'è niente di interessante.
Inaspettatamente, di sera ricevo una mail da Tiziano Olivetti che (suppongo dopo la discussione dell'altro giorno) mi comunica di aver finalmente ripreso Procione B. E che ripresa! Sicuramente una delle migliori, se non la migliore, ripresa amatoriale.

http://www.amadori.net/tiziano/Tiziano%20Olivetti_2020-02-29-1439_7-IR-Sirio%20e%20Procione.jpg?fbclid=IwAR3U_bpvOgxG5zTR9GiEPqnY77BKqyEjzEGvwsDEJ2K-Rir9GAFXdKhBhpE

Verso le 22 il C8 si gode il meritato riposo nel suo fodero e tra poco dovrò seguire il suo esempio. Apro fb per un po' di svago e trovo un post da parte di noto imager che si rammarica per le troppe riprese farlocche che si vedono in giro. Per correttezza non fa nomi, ma nell'ambiente si conoscono i nomi di buontemponi che per un pugno di likes sono sospettati di inserire riprese di altri come layer nelle proprie, usando anche le mappe di Winjupos nel caso di riprese planetarie. Si tratta quasi sempre di imager della domenica, nonostante ciò non mi dispiacerebbe se ci fosse un girone dell'inferno apposta per loro :D
Ed ora è proprio tempo di andare a dormire!

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il domenica 1 marzo 2020, 9:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2020, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Extra :ook: :ook: :ook:

Buon cielo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2020, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
molto bella venere, una domanda: come ti accerti del fatto che i dettagli siano tali e non artefatti?

spettacolare anche la separazione di Procione!

ma, la cosa che più ci tengo a chiederti è:
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Apro gli occhi alle 3:30, in anticipo di 30 minuti sulla sveglia, c'è tempo per un caffé bollente e per svegliarsi completamente. Il C8, montato il venerdì sera dopo essere tornato dall'ufficio a Roma, è fuori che mi aspetta allineato e stazionato. [cut] Seguo il pianeta, per il quale ho un debole, per tutto il tempo concessomi dagli ostacoli naturali del mio condominio, dalle 11 a circa le 15. ...


significa che hai fatto riprese dalle 3:30 fino ad ora di pranzo?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2020, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Gran bel tour de force Vincenzo e spettacolari i risultati per ogni loro condizione.

Quando la mattina vado a lavorare a Vallo della Lucania parto di casa alle 5:30 circa e percorro la SP cilentana verso sud e davanti a me si configura la Via Lattea con il trenino di pianeti: Marte, Giove Saturno e mi s’illuminano gli occhi al pensiero, a volte mi fermo su una piazzola per 5-10 minuti ad osservare ad occhio nudo. Ho previsto di scendere un’oretta prima di casa per rubare una foto, a largo campo però, con un minitrack; nell’attesa della “stagione planetaria”. Non esattamente della domenica ma quando meteo, lavoro e famiglia consentiranno, spero il più possibile.


Vincenzo della Vecchia ha scritto:
Verso le 22 il C8 si gode il meritato riposo


@Tuvok mi sa che ti sei perso un pezzo :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2020, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tuvok, ho interrotto quando era chiaro e ripreso verso le 11, per chiudere poi alle 21. Se mi sono intrattenuto su dettagli personali è per ricollegarmi al tema dell'altra discussione, naturalmente, e non per far vedere quanto sono figo. Ma intelligenti pauca.
In questo tipo di ripresa, dove il dettaglio è grande rispetto al potere risolutivo dello strumento, c'è tanta luce a disposizione e il processing non è esasperato, il rischio di creare artefatti subdoli è davvero minimo. Si riprendono tanti video anche per questo, così li si può confrontare tra loro e se i dettagli sono sempre uguali e nella stessa posizione sul disco, questo costituisce evidenza interna alla loro realtà fisica. Anche i colleghi danno una mano in questo senso. Nel caso specifico, puoi controllare su ALPO Japan http://alpo-j.sakura.ne.jp/indexE.htm una ripresa contemporanea con un DK da 40 cm che mostra dettagli del tutto simili, sebbene più fini com'è normale.
B&W, hai ragione, dovremmo osservare tutti di più a occhio nudo.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2020, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sono molto interessanti i lavori su venere, c'è quasi la sensazione che stia diventando un pianeta "normale" per l'hi-res.

nel (anche recente) passato è stato sempre molto raro vedere foto di venere così ricche di dettagli (intendo sui piattaforme "popolari"), in genere si vedeva la falcetta o poco più.

a questo punto mi fate benire voglia di provarci con il c11 :D

p.s.: riguardo la domanda sull'orario era davvero solo una curiosità; quando mi è capitato di mettere la sveglia per qualche ripresa, l'unica certezza era che alle 11 sarei stato di nuovo nel letto a dormire :lol:

edit: ne approfitto per una domanda, con l'UV a 2000m di focale, a quanti FPS (e con quali tempi di esposizione) riprendi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2020, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per la proficua giornata,
Vincenzo della Vecchia ha scritto:
dovremmo osservare tutti di più a occhio nudo.

Allora io sono a posto :mrgreen:
in pratica durante la settimana non riesco mai da osservare/riprendere, e il fine settimana c'è brutto tempo :cloud:
Mi rimangono solo le mattine, vado al lavoro alle 6:30 e quindi mi godo il progressivo anticipare delle levate delle costellazioni e dell'alba del Sole.

Per Vincenzo, una mia curiosità, ho visto che ad esempio per la ripresa di Giove hai usato sia il filtro rosso che l'ADC.
Ho sempre pensato che se si utilizzano filtri colorati o ad esempio l'infrarosso, l'uso dell'ADC fosse non necessario visto che si usa solo una determinata lunghezza d'onda e quindi non si riprende "l'impasto" (passatemi il termine) dei vari colori dovuto alla dispersione atmosferica.
Naturalmente uso una camera monocromatica.
Magari mi sono perso qualche cosa....

Buona domenica
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2020, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo, i filtri trasmettono in una banda più o meno larga, all'interno della quale c'è dispersione. Quindi l'ADC serve anche con le mono, eccome se serve!
Inoltre, la dispersione è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda, di conseguenza il correttore è più utile quando si lavora nel blu e nell'ultravioletto ed ha la massima efficacia con i filtri di luminanza (L). Ciò in generale, nel caso di Giove l'ho usato ugualmente per l' altezza davvero bassa del pianeta (15°).

EDIT
Cita:
ne approfitto per una domanda, con l'UV a 2000m di focale, a quanti FPS (e con quali tempi di esposizione) riprendi?

Lavoravo intorno a f/25 con la Barlow 2x, a ca. 20 FPS. Il tempo di esposizione è semplicemente l'inverso di quest'ultimo (1/20=0,05 sec) se non lo abbassi tu di proposito.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2020, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Vincenzo per la rapida risposta ai miei quesiti.
Io, grazie al strepitoso seeing che mi ritrovo, non lavoro mai nella banda del blu e nemmeno dell'ultravioletto.
Per lo più in luce integrale, e qui l'ADC potrebbe fare la differenza, oppure uso un filtro ir da 742 nm.

Buona serata
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 marzo 2020, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine di Giove, che mostra diversi dettagli interessanti soprattutto in EZ ma anche in NNTB, vale più di tante lagne sul seeing e sull'altezza dei pianeti. Certamente gli australiani possono fare di meglio ma a differenza di Marte, Giove è democratico per cui una volta tocca a loro, una volta tocca a noi di essere nell'emisfero giusto :)

Sì, l'effetto Schroeter sembra manifestarsi anche quest'anno - non è sempre presente - per questo le stime di fase sono importanti. Ottimo Venere :thumbup:

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010