Apro gli occhi alle 3:30, in anticipo di 30 minuti sulla sveglia, c'è tempo per un caffé bollente e per svegliarsi completamente. Il C8, montato il venerdì sera dopo essere tornato dall'ufficio a Roma, è fuori che mi aspetta allineato e stazionato.
La serata è limpida, anche troppo per avere buon seeing. Col cavolo che sdoppi Antares, mi dico. La punto e infatti non riesco a separarla, ma intanto mi è utile per stimare il seeing e calibrare l'ADC.
Dopo aver ripreso Marte, dopo le 5 e 30 col cielo ormai chiaro, ecco sorgere anche Giove dietro il tetto del vicino, grazie alla sua luminosità si può riprendere anche a quest'ora. Occorre però scegliere bene il filtro: l'IR andrebbe bene per abbattere la luminosità del fondo cielo (molto maggiore nel blu, come si sa), ma è un po' scuro e visto il poco tempo a disposizione mi occorrono più frames possibile. Il filtro verde è fuori discussione vista la turbolenza, decido quindi di rinunciare al colore e di usare il rosso.
Allegato:
20200229_0505_Vdel.jpg [ 116.46 KiB | Osservato 2844 volte ]
Nulla a che vedere con le bellissime immagini che sta sfornando Anthony Wesley dall'Australia, ma l'intento era inaugurare la mia stagione gioviana e quindi sono più che soddisfatto. Mi giunge in giornata la gradita notizia che si tratta di una delle prime riprese del pianeta dall'Italia, e forse la prima.
Intanto sono arrivati i veli, troppo sottili però perché Venere non possa bucarli facilmente. Seguo il pianeta, per il quale ho un debole, per tutto il tempo concessomi dagli ostacoli naturali del mio condominio, dalle 11 a circa le 15. Adesso finalmente c'è tempo di fare le cose con calma. Monto un filtro giallo scuro W15A e cerco di stimare la fase con l'aiuto dei profili UAI:
http://pianeti.uai.it/index.php/Venere:_L%27osservazione ricavando un valore del 58% contro il 63% teorico. Potrebbe essere l'effetto Schröter, uno dei tanti misteri di Venere, ma occorre ovviamente una base di molte osservazioni per stabilirlo. Questo tipo di osservazione è poi particolarmente semplice e alla portata di piccoli strumenti, e sarebbe bello se ci si dedicassero in molti.
Il filtro violetto W47 non mostra dettagli di sorta sul disco, intanto il pianeta è salito ben alto sull'orizzonte e decido di iniziare le riprese con l'UV Astrodon. Il seeing è leggermente migliorato rispetto alla mattina presto, niente di eccezionale ma qualche dettaglio delle nubi dovrebbe uscire fuori. Dopo un'ora e decine di migliaia di frames così così, finalmente la turbolenza ad alta frequenza si calma, il bordo del pianeta diventa più netto ed è il momento di darci dentro. Dopo un rapido processing in Photoshop, sommando i due video migliori, ottengo finalmente la mia prima immagine accettabile delle nubi venusiane di questa elongazione.
Allegato:
20200229_1415_Vdel.jpg [ 73.87 KiB | Osservato 2844 volte ]
Dopodiché la finestra di buon seeing, apertasi all'improvviso, altrettanto improvvisamente si richiude; i video successivi fatti al pianeta non mostrano lo stesso dettaglio.
E' ora il momento della Luna, piuttosto alta sull'orizzonte e non lontana dalla culminazione che avviene in pieno giorno vista la fase ridotta. Il seeing intanto è leggermente migliorato, allora metto un filtro Rosso e riprendo 15000 frames per buona misura, sommandone poi i migliori 2000.
Allegato:
2020-02-29-1613_8_R_finale.jpg [ 410.24 KiB | Osservato 2844 volte ]
Dopo la Luna è ora di chiudere, stanno arrivando le nuvole e in cielo non c'è niente di interessante.
Inaspettatamente, di sera ricevo una mail da Tiziano Olivetti che (suppongo dopo la discussione dell'altro giorno) mi comunica di aver finalmente ripreso Procione B. E che ripresa! Sicuramente una delle migliori, se non la migliore, ripresa amatoriale.
http://www.amadori.net/tiziano/Tiziano%20Olivetti_2020-02-29-1439_7-IR-Sirio%20e%20Procione.jpg?fbclid=IwAR3U_bpvOgxG5zTR9GiEPqnY77BKqyEjzEGvwsDEJ2K-Rir9GAFXdKhBhpEVerso le 22 il C8 si gode il meritato riposo nel suo fodero e tra poco dovrò seguire il suo esempio. Apro fb per un po' di svago e trovo un post da parte di noto imager che si rammarica per le troppe riprese farlocche che si vedono in giro. Per correttezza non fa nomi, ma nell'ambiente si conoscono i nomi di buontemponi che per
un pugno di likes sono sospettati di inserire riprese di altri come layer nelle proprie, usando anche le mappe di Winjupos nel caso di riprese planetarie. Si tratta quasi sempre di imager della domenica, nonostante ciò non mi dispiacerebbe se ci fosse un girone dell'inferno apposta per loro
Ed ora è proprio tempo di andare a dormire!