1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2020, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao a tutti,

volevo sottoporvi i primi esperimenti della nuova camera con il mio rifrattorino alla focale nativa di 900mm.
A prescindere dalla qualità delle immagini (acquisiti a risoluzione nativa ma ridimensionate per il forum), volevo porre dei quesiti sulla camera:

Avendo un portatile per le acquisizioni con:

    - Windows 10
    - processore amd A9
    - 8 gb ram
    - disco ssd da 256 GB

mi chiedo se è normale che abbia, usando il programma sharpcap (fire capture non mi funziona):

    - risoluzione 3056x2048 mono circa 8 fps
    - risoluzione 2048x2048 mono circa 25 fps

    - Ho provato a giocare con il valore di usb traffic ma senza grandi differenze, avete idee, considerando che ho comunque delle porte usb3?
    - Inotre oltre al programma gratuito ICE per i mosaici, cosa usate?

Grazie e saluti

P.S. per l'elaborazione ho fatto lo stack con AS2! e applicato wavelet "gentili" in Regitax 6.


Allegati:
22_13_53_g4_ap9067.jpg
22_13_53_g4_ap9067.jpg [ 496 KiB | Osservato 1507 volte ]
01.jpg
01.jpg [ 396.83 KiB | Osservato 1507 volte ]

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2020, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1645
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
suppongo che la tua camera sia simile alla mia ZWO ASI178mm.
Io utilizzo un portatile meno recente del tuo, ma ha comunque una usb3 e uso Sharcap.
Col formato pieno, durante le riprese solari arrivo anche a soli 5fps....
Naturalmente è vincolante il tempo di posa e il gain, quando ad esempio riprendo la cromosfera e utilizzo una posa più breve gli fps sono più alti.

Al formato 640x480, che utilizzo per i particolari lunari/solari o i pianeti, gli fps naturalmente aumentano e arrivo anche ai 120fps quando riprendo la superficie solare con un breve tempo di posa (ora non ricordo esattamente).

Io in Sharpcap lascio il controllo "Turbo USB" su Auto, non so se possa influire sulla trasmissione dati.

Per il programma per i mosaici puoi provare anche Imerge, non è male ma non so se è migliore del tuo visto che ICE non l'ho mai usato.

La 178mm ha di buono che grazie ai suoi piccoli pixel basta lavorare vicino a f10 che si è già raggiunta la risoluzione ottimale dell'ottica.
Io infatti col C8 non uso quasi più le barlow, mi basta lavorare al fuoco diretto.
Ho notato che raddoppiando la focale non guadagno in risoluzione, anzi peggioro l'immagine, forse anche per colpa del seeing non ottimale della mia zona.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2020, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
Ciao, anche io ho avuto problemi di fps con asi 290 e sharpcap, a piena risoluzione arrivavo a 15/17 fps poi mi è stato consigliato firecapture e ho risolto. adesso se non sbaglio a 1936×1096 riesco a riprendere a circa 40/50 fps


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2020, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Grazie dei feedback,

Io non capisco perché non mi va firecapture. Devo magari mandare mail al supporto per capire.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2020, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
nicopol ha scritto:
Grazie dei feedback,

Io non capisco perché non mi va firecapture. Devo magari mandare mail al supporto per capire.

su questo non so cosa risponderti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2020, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho la tua stessa camera e pc con win10 e ho avuto anch'io lo stesso "problema".
Ho notato che se imposto usb traffic al minimo, il frame rate aumenta.
L'ho provata riprendendo Venere e facendo il ROI al minimo possibile, mi arrivava al massimo a 50 fps.

Ho preso questa camera sia per usarla per il planetario, ma anche per il deep, anche se non è raffreddata.
Per il deep però ho riscontrato alcuni problemi, che ancora non riesco a risolvere, perchè alcune volte funziona bene, riprendendo l'immagine, ed altre invece, dopo aver scattato, l'immagine non appare, è come se la perdesse.
Non ho capito se è un problema di memoria interna.
Ho provato a cambiare il filo, sistema operativo e software, ma il problema persiste.
Lo scorso weekend l'ho provata sulla Luna con il Raspeberry e quindi il Linux e più che "perdere" l'immagine, alcune foto mi apparivano divise in tre, con tre immagini della Luna.
Togliendo e reinserendo il filo, il problema spariva.
Se invece riprendevo un video, non c'era alcuna difficoltà.
Lo scrivo qui, perchè magari qualcuno mi possa aiutare a capire se è un difetto della camera o altro.

aggiornamento: con il pc con win10 e sembra tutto ok. Forse vuole un pc superiore.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010