1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il primo amore non si scorda mai, e ieri sera son tornato a scattare alla Luna, che invadeva la scena. Non volendo smontare il treno ottico da deep sky, ho scelto di riprendere col C9.25 liscio ad f/10...anche perché il seeing non sembrava promettere bene...ed ho ripreso una regione lunare già ripresa l'anno scorso ad f/25. Ho "allineato" le due riprese in modo da evidenziare la librazione del nostro satellite, un giochetto che tanto mi affascina mentre cerco di riconoscere la forma delle strutture usando angoli ed ombre differenti. Nella fig. 1 si vedono esattamente al bordo lunare alcune montagne poste dietro al cratere Malapert, mentre in fig. 2 (di ieri sera) le stesse montagne sono ben visibili, ed è anzi possibile scorgere dei picchi all'orizzonte, posti dietro Cabeus B, un cratere davvero molto vicino al polo. Peccato che l'età lunare sia diversa nelle due riprese, rendendo il confronto meno immediato, ma se date un occhio a Clavius si nota una bella differenza, così come Moretus.
A parte questo simpatico confronto, l'unica ripresa degna di nota fatta ieri sera è la regione di Schiller e Schickard, che alla focale di 2350 mm non è certo ad ampio campo ma neppure stretta in alta risoluzione: il dettaglio magari era buono, ma sottocampionato :|

L' ASI 1600MM-PRO non è proprio un missile sul planetario (65 fps ad 8 bit e 1920x1080), ma grazie ai pixel da 3.8 um qualcosina porta a casa anche ad f/10 :wave:


Allegati:
Librazione1.jpg
Librazione1.jpg [ 235.04 KiB | Osservato 8258 volte ]
Librazione2.jpg
Librazione2.jpg [ 326.65 KiB | Osservato 8258 volte ]
Schickard.jpg
Schickard.jpg [ 918.02 KiB | Osservato 8258 volte ]

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 marzo 2020, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1300
:please: :please: :please: B E L L I S S I M E :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2020, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 marzo 2020, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Interessante il confronto delle due librazioni.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2020, 3:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
La zona della prima immagine e' una delle mie favorite, soprattutto le montagne ai bordi anche se io sono un visualista puro. Nel caso interessi, ho pensato di riportare alcuni post di qualche mese fa riguardanti proprio alcune delle montagne notate da DoctorFrag, che mi sono incaponito a voler identificare.

---------------------------------------------------------------------------------------------

Stasera [8 dicembre 2019] sono riuscito di nuovo ad osservare la Luna dopo un periodo di brutto tempo; le previsioni davano seeing 2 in una scala da 1 (pessimo) a 5 (ottimo), ma a 50 gradi altezza e' tutta un'altra vita rispetto a Giove e Saturno. L'immagine era tremolante ma limpida e incisa una volta trovata la messa a fuoco, ho osservato con il plossl da 5mm a 335x e anche con l'8mm + barlow a 440.

Alla fine mi sono spostato su uno dei miei soggetti preferiti, il picco che si staglia sul lembo a S di Newton. E' lo stesso designato con M1 in quest'immagine, ovviamente non con gli stessi dettagli ma sempre molto interessante https://www.flickr.com/photos/gpvarney/44842640671
Qualcuno lo conosce meglio? 9 anni fa :o lo avevo disegnato al rifrattore da 25cm, illuminazione leggermente diversa, e purtroppo pure la mano. Lo schizzo che ho fatto non lo pubblico nemmeno. Mi ci devo applicare.


Allegati:
Moon hills_small.jpg
Moon hills_small.jpg [ 151.08 KiB | Osservato 8185 volte ]


Ultima modifica di IDP il martedì 10 marzo 2020, 3:13, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2020, 3:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
p.s. quest'immagine forse rende meglio: http://meteomauritius.altervista.org/ga ... .jpeg.html

Nell'immagine di Varney, se notate leggermente a dx del picco M1 si nota uno "smudge" di luce, chiaramente un'altra cima appena illuminata. Ieri sera [8 dicembre 2019] si notava lo stesso dettaglio, ma piu' evidente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2020, 3:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Persistendo il cattivo tempo e pianeti/Luna in ore scomode, mi sono incaponito a cercare di capire cosa fossero esattamente i picchi al lembo che avevo osservato una settimana fa. Con l'aiuto del Virtual Moon Atlas, mappe topografiche e... GoogleMoon (ebbene si; chi altro ti fa osservare un certo punto della Luna sotto diverse angolazioni, anche se non divese illuminazioni, e ti da' l'altimetria semplicemente passandoci sopra con il mouse?) penso di aver ristretto le possibilita' a due picchi sui 2700-2800 metri che fanno parte della cinta di un cratere non meglio nominato a W di Newton C. Sono indicati con M1 e M2 nelle immagini allegate, che ho tratto dal Virtual Moon Atlas e dal link riportato sopra. Il quadrato rosso isola un craterino sul bordo di Newton G che ho usato come riferimento.

Tra l'altro, mi sono reso conto che quei due picchi non sono quelli che avevo disegnato al rifrattore Clark da 25cm nove anni fa; questi si trovano piu' a W, nel mio schizzo a quanto pare ho amplificato la pendenza e la "valle" tra i due picchi (inesperienza con il soggetto + condizioni di illuminazione e librazione leggermente diverse immagino). Fondamentale per l'identificazione aver segnalato chiaramente la direzione di Moretus nel disegno originale.


Allegati:
peaks2.jpg
peaks2.jpg [ 467.18 KiB | Osservato 8184 volte ]
peaks1.jpg
peaks1.jpg [ 279.15 KiB | Osservato 8184 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2020, 3:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2020, 1:54
Messaggi: 160
Località: New Haven, Connecticut
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiornamento: nel post sopra il picco "M1" per me era soltanto "Montagna 1", ma nell'immagine di Varney che ho linkato in precedenza l'autore lo identifica come il picco effettivamente denominato "M1" in questa lista di cime che godono di luce quasi eterna: https://en.wikipedia.org/wiki/Peak_of_eternal_light. Sara' per quello che lo vedo sempre quando osservo questa zona :D

Immagino che abbia ragione Varney, in effetti si trova proprio lungo la linea di mira e appare decisamente oltre la regione di Newton, ma non ho idea se la curvatura lunare permetterebbe effettivamente di vederlo cosi' alto con questa librazione. M1 e' alto circa 4500 metri e fa parte della cinta di Malapert, vicino ce n'e' un'altro appen un po' piu' basso (M1-B). I due picchi che avevo indicato in precedenza sono ridesignati nell'immagine allegata come Peak A e B, il primo circa 2500 metri e il secondo sui 2700. Quello che era M1 ma in realta' dovrebbe essere M2 (adesso Peak A in questa immagine), ha anche stampato sulle pendici un craterino che sembra coincidere. Ma se e' cosi', che fine ha fatto Peak B che dovrebbe essere anche piu' alto di Peak A? :think:

Quanto al disegno del 2010, credo proprio si tratti dei contrafforti SW di Simpelius B, che raggiungono i 3300 metri vale a dire 1 km. piu' della cinta NE che in teoria li dovrebbe mascherare. (ovviamente il meridiano 0 passa da quelle parti, per cui per evitare di fare casino uso le direzioni celesti).

Immagine fatta con GoogleMoon, nell'assunto che i suoi dati altrimetrici siano (almeno grossomodo) accurati.

OK, adesso che mi sono (quasi) cavato questa ossessione torno a lavorare. Se c'e' qualche Moon nerd ogni input e' apprezzato! :wave:


Allegati:
Update.jpg
Update.jpg [ 280.03 KiB | Osservato 8184 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2020, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 9:32
Messaggi: 300
Località: Livorno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie dell'approfondimento :thumbup:

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010