Aggiornamento: nel post sopra il picco "M1" per me era soltanto "Montagna 1", ma nell'immagine di Varney che ho linkato in precedenza l'autore lo identifica come il picco effettivamente denominato "M1" in questa lista di cime che godono di luce quasi eterna:
https://en.wikipedia.org/wiki/Peak_of_eternal_light. Sara' per quello che lo vedo sempre quando osservo questa zona

Immagino che abbia ragione Varney, in effetti si trova proprio lungo la linea di mira e appare decisamente oltre la regione di Newton, ma non ho idea se la curvatura lunare permetterebbe effettivamente di vederlo cosi' alto con questa librazione. M1 e' alto circa 4500 metri e fa parte della cinta di Malapert, vicino ce n'e' un'altro appen un po' piu' basso (M1-B). I due picchi che avevo indicato in precedenza sono ridesignati nell'immagine allegata come Peak A e B, il primo circa 2500 metri e il secondo sui 2700. Quello che era M1 ma in realta' dovrebbe essere M2 (adesso Peak A in questa immagine), ha anche stampato sulle pendici un craterino che sembra coincidere. Ma se e' cosi', che fine ha fatto Peak B che dovrebbe essere anche piu' alto di Peak A?

Quanto al disegno del 2010, credo proprio si tratti dei contrafforti SW di Simpelius B, che raggiungono i 3300 metri vale a dire 1 km. piu' della cinta NE che in teoria li dovrebbe mascherare. (ovviamente il meridiano 0 passa da quelle parti, per cui per evitare di fare casino uso le direzioni celesti).
Immagine fatta con GoogleMoon, nell'assunto che i suoi dati altrimetrici siano (almeno grossomodo) accurati.
OK, adesso che mi sono (quasi) cavato questa ossessione torno a lavorare. Se c'e' qualche Moon nerd ogni input e' apprezzato!
