1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 8:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere ieri sera
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2020, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti,
Venere si conferma un pianeta molto ostico, sia per la sua superficie protetta da un'atmosfera molto fitta che spara una luce esagerata, sia per il seeng che amplifica la difficoltà di ripresa.
Telescopio rifrattore 120 ED con 800 frame effettive. Nessun filtro.
Questo è quello che sono riuscito a fare.....a differenza di riprese che ho visto davvero notevoli.
:wave:
Mariano Curti.


Allegati:
VENERE QUATER.jpg
VENERE QUATER.jpg [ 8.36 KiB | Osservato 2003 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere ieri sera
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti ! Senza filtro UV un bel risultato...

Giuseppe

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere ieri sera
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 1:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie..! Come primo approccio non è malaccio.
:wave:
Mariano Curti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere ieri sera
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15876
Località: (Bs)
Mi sembra una bella immagine! :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere ieri sera
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie..!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere ieri sera
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bella :ook:

Buon cielo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere ieri sera
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2020, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, ma quanto costa un filtro UV per Venere...?
:wave:
Mariano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere ieri sera
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2020, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, io ci ho riprovato sabato con l'acro 127mm, con e senza filtri (w47 e IR720), e mi è uscito uguale.
Questa volta niente dettagli, forse per il seeing peggiore.
Per il filtro dedicato, vedi sui siti di rivendita, ma costicchia.
Che camera usi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere ieri sera
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2020, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giacampo,
allora : io ho ripreso Venere con una telecamerina QHY 5-II color, economica ma comunque soddisfacente ( per me che sono un principiante ovviamente ).
Tu mi hai detto che lo hai ripreso con un acro 127.....quale..? Te lo chiedo perchè io ho avuto un paio d'anni il rifrattore acro Bresser 127 - 1200 e devo dire che, a parte l'ingombro per la sua lunghezza, mi ha dato tante soddisfazioni.
Quello che ho è ovviamente superiore come correzione ai colori ma se calcoliamo il rapporto prestazioni prezzo devo dire per coscienza l'acro 127 / 1200 è fenomenale.
Il suo cromatismo è compensato in buona parte dalla focale relativa di circa 9,4 ed il suo fuoco già profondo e meno critico, invia un'immagine che ricorda in parte i classici rifrattori acro a lungo fuoco.
Ho avuto belle immagini sulla Luna, Giove, Saturno ma Marte nella sua ultima opposizione, malgrado la tempesta di polvere, con questo strumento è apparso veramente bello....! Quando poi si è placata la tempesta, anche se più piccolo e lontano è stato stupendo.
Si trova a pochi soldi usato, se si ha una montature HEQ5, prendetelo senza indugi se per voi la lunghezza non è un problema perchè costa poco ed è uno splendido rifrattore....parola di chi lo ha avuto.
Mi chiederete: allora, perchè lo hai venduto..? Semplice, perchè ho una montatura che risulta insufficiente per un peso di circa 8 kg,...io ho la vecchia EQ5 ( clone della famosa Vixen Super Polaris) che è troppo sottodimensionata per un tubo del genere.....
Io ho un gran bel terrazzo ( 50 mq.) e abito in un paesino a circa 900 metri s.l.m. ma il sito è disturbato, a causa del pavimento che la sera sprigiona calore, da un seeng insufficiente...ma di frequente l'atmosfera diviene discreta e allora con il tubo acro ho osservato Giove con un alone violetto intorno ( tipico degli acromatici ) e un pelino di rosso appena avvertibile su una parte del bordo del pianeta ma con innumerevoli particolari sul pianeta evidenti....la GMR si notava subito già a 60X....
Dimenticavo: ma che tipo di filtro devo cercare..?
A presto,
Mariano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere ieri sera
MessaggioInviato: venerdì 21 febbraio 2020, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Mariano, il mio127 F9,7, me lo sono autocostruito :facepalm:
Ho comprato l'ottica da un americano, che a sua volta l'aveva presa su SurplusShed, un sito che gli autocostruttori conoscono.
L'ottica la pagai una quarantina di euro, compresa la spedizione, poi ho avuto difficoltà a trovare un tubo e così temporaneamente ci ho messo uno in PVC, di quelli arancioni per lo scarico dell'acqua, tanto per intenderci.
Mi sono fatto tornire, gratis, da un amico un raccordo in acciaio (non aveva l'alluminio) per il focheggiatore elicolidale che avevo già; poi due collari Fisher da 5 euro, quelli in acciaio, fissano la barra a coda di rondine.
Il risultato mi sembra più che accettabile, mi soddisfa e non penso che ci metterò un altro tubo; mi diverto ad osservare e riprendere i pianeti e gli altri oggetti deep sky, per questi ultimi usando in riduttore per SC, che ci va benissimo.
L'americano che mi ha venduto l'ottica mi disse che era un "planet killler", non gli credetti anche perchè la cella è di plastica, ma debbo dire che è bello guardarci i pianeti e mi soddisfa e stavo pensando di metterci una torretta binoculare.
Il peso complessivo del tele si aggira intorno ai 5 kg e la Meade LXD75 lo regge benissimo, anche se sicuramente c'è un effetto leva.
Ho usato sempre un SC da 8", però l'acro, ad occhio, lo trovo più contrastato e gestibile, anche se più piccolo di diametro e l'aberrazione cromatica mi sembra contenuta ed uguale.
Ho anche uno Zeiss Telementor, e la scorsa settimana mi sono divertito a vedere la differenza del disco di Airy tra i due, anche se per il diametro non sono confrontabili.
Se compro o mi costruisco tele, non riesco poi a venderli :ook:
Per la camera, adesso uso una QHY 5 III 178C, la sto provando, ma ancora non la capisco appieno.
Per l'ingrandimento non uso la barlow, ma lo faccio fare al sw.
Per il filtro per Venere, basta che cerchi con google e ti esce tutto il campionario specifico. In mancanza, si usa il generico W47, ma è un'altra cosa.

Saluti, Gennaro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010