1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2020, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che i contrasti lunari siano molto mutevoli a seconda della fase è cosa nota. Anche solo un giorno può talvolta fare la differenza, come mostra l'animazione sotto che ho realizzato per Plato e i suoi famosi craterlets.
La prima ripresa è del 17 febbraio 2019, con seeing buono e fase al 95%. La seconda invece è dell'8 febbraio scorso, con la Luna praticamente piena e seeing altrettanto buono.
Il setup per le due riprese è identico, C8EDGEHD, ASI174MM, filtro Green.
Io stesso mi sono meravigliato per la differenza tra due immagini riprese in % di fase così simili. I craterini più grandi all'interno del plateau, in particolare, cambiano completamente di profondità quando il Sole getta ombra al loro interno, mentre nel caso di illuminazione perpendicolare sono piatti e poco interessanti. Peccato, perché il seeing dell'altroieri era forse leggermente migliore rispetto all'anno scorso: poco prima di riprendere, ho sdoppiato senza difficoltà Alnitak e a 600x anche 14 Orionis, la cui separazione è di 0.9".


Allegati:
Test Plato.gif
Test Plato.gif [ 127.08 KiB | Osservato 2116 volte ]

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il martedì 11 febbraio 2020, 12:03, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2020, 23:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un confronto interessante, notevole la differenza di visione dei craterini.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
Bellissimo esperimento. :please: :clap: :clap: :clap: :please:
Meritava forse un ingrandimento maggiore (la gif)?
… una con luce radente e l'altra con luce quasi piena ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
… una con luce radente e l'altra con luce quasi piena ...


Sono disponibile a qualunque esperimento, se il seeing collabora!
Tornando al post, è interessante notare che benché si potrebbe giudicare l'immagine più contrastata nettamente superiore all'altra, in realtà come risoluzione sono praticamente identiche. Si vede dai craterini non risolti che appaiono come puntini bianchi, uguali tra le due riprese.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il martedì 11 febbraio 2020, 21:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
Le animazioni sono sempre molto ricche di spunti interessanti.
Mi viene da notare anche un leggero cambio di prospettiva.
E' illusorio? E' causato forse dal movimento delle luci/ombre?
O ci mette qualcosa anche la reale librazione della Luna?
:think:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2020, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nulla di tutto ciò, si tratta di un molto più prosaico errore di allineamento dei frames.
L'effetto di cui parli (ricercato volutamente) lo ha ottenuto il bravissimo trio di imager di Minsk su Copernico:

https://www.cloudynights.com/topic/5924 ... ar-images/

Sempre loro (andando un po' OT ma a fagiolo per la massima elongazione di queste sere) hanno realizzato anche alcune tra le migliori immagini di Mercurio riprese da strumentazione amatoriale.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Ultima modifica di Vincenzo della Vecchia il giovedì 13 febbraio 2020, 9:10, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2020, 11:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mamma mia quel Copernico!!!
Pazzesco!

Vero che loro stessi dicono che la grande profondità del cratere è soltanto apparente e accentuata dalla librazione, però fa veramente un effetto particolare.

Tornando al tuo post....

Mai banali i tuoi lavori, Vincenzo.
Complimenti per l'interesse che susciti in una singola (beh, stavolta è doppia) ripresa e per l'applicazione particolare.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2020, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15893
Località: (Bs)
@ Vincenzo
Grazie mille per le risposte e per l'interessante ricerca!
:thumbup: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2020, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2018, 8:56
Messaggi: 482
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, Davide, come ben dici cerco sempre di non limitarmi alla semplice presentazione di una ripresa, ma di stimolare la discussione tecnica, anche in forma di critica. In quest'epoca di stucchevole likismo e complimentismo imperante sulle vetrine social, l'imaging planetario ne ha mio avviso più che mai bisogno.

_________________
http://www.vincenzodellavecchia.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2020, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1651
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per le riprese di Plato.
Col mio C8 me le sogno, non sono ancora riuscito a raggiungere una risoluzione così elevata.
Sarà che se uso dei filtri sono l'infrarosso e basta....tanto è forte la turbolenza :facepalm:

davidem27 ha scritto:
Mamma mia quel Copernico!!!
Pazzesco!

Accidenti, quell'illusione ottica mi ha procurato un mal di testa.... :crazy:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010