1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pareri su Barlow Baader 2.25 q-turret
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2020, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti,tempo fa avevo preso una Celestron X-cell da adattare alla Canon ma il sistema di serraggio anulare e il barilotto con scanalatura mal si accoppiavano tra la reflex e il portaoculari del mio mak..
Per questo la rimandai indietro...oltre al fatto che l'ottica mi pareva scollimata..
Quindi vorrei chiedervi cosa ne pensate di questa:

https://www.astroshop.it/lenti-di-barlo ... 5-/p,33612

Il mio intento,ora che ho la Zwo ASI 120 sarebbe quello di accoppiarla ad essa per fare riprese planetarie...

So che le acromatiche sono da evitare,ma ho sentito anche che buone acromatiche montate su strumenti "apocromatici" non dovrebbero dar troppe noie...
Per quanto riguarda l'uso di quest'ultime in ambito fotografico invece non ho trovato nulla...

Sapreste darmi un parere? Qualcuno conosce quella baader? Come si comporterebbe in astrofotografia planetaria?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2020, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 gennaio 2020, 11:33
Messaggi: 23
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non la conosco, per me televue tutta la vita, costa più del doppio ma vai sul sicuro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2020, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
E ma mi serve una barlow che non abbia scanalature sul barilotto ne pendenze antiscivolo e inoltre il budget è massimo di 100-110 euro...rapportato all'attrezzatura oltre è inopportuno,percio avevo preso la x-cell tempo fa...

Qualcuno sa dirmi qualcosa di quella baader?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2020, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5219
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ares86 ha scritto:
E ma mi serve una barlow che non abbia scanalature sul barilotto ne pendenze antiscivolo e inoltre il budget è massimo di 100-110 euro...


Della Baader non so dirti (anche se qualche dubbio lo avrei) però con quel budget e anche meno una TeleVue 2x sull’usato la trovi. Ce l’ho, ne sono pienamente soddisfatto e non ha scanalature di sorta.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2020, 20:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
L'ho presa due giorni fa usata... però non ho mai usato barlow moderne perciò anche se la provassi ora non sarebbe un parere importante - come costruzione è piccola e relativamente leggera, ma sembra fatta bene, la lente è piuttosto ampia e sembra cristallina con un ottimo trattamento antiriflesso. Un altro mondo rispetto alle barlow degli anni 80-90.
Non sapevo si potesse usare non solo avvitata sotto il barilotto di oculari (1,3 x) ed altri accessori, ma anche come tutte le barlow avvitata al suo innesto con tutti gli oculari da 31,8 (2,25 x): però ha una sola vite di ritenzione.

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 giugno 2019, 16:24
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho avuto quella barlow è l'ho sempre utilizzata in visuale con soddisfazione
. Non ho avuto modo di confrontare molte barlow, ma posso dirti che, pur essendo un'acromatica, mostra pochissimi cromatismi.
Per intenderci, la confrontai con una barlow luminos apocromatica e devo dire che non ho notato grosse differenze di trasmissione o presenza di riflessi indesiderari. Solo su Marte ho notato un pò di cromatismo.
In associazione ( Gruppo astrofili del Salento) c'è Tommaso Massimo Stella che l'ha sempre utilizzata per riprese planetarie con ottimi risultati, quindi,se hai facebook, puoi dare un'occhiata alle sue foto.
Per quanto mi riguarda, l'unica pecca è la singola vite di serraggio.

_________________
Dob RPastro 400 f4.5, dob SW 200 f6;


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie per avermi dato info sul comportamento di questa barlow... Un altra domanda, su Marte è inutilizzabile o è di poco conto il cromatismo residuo?
Infine,se l'unica vite non procura problemi di decentramento del barilotto nell'asse ottico per me non sarebbe un problema...considerando che la andrei ad usare con la asi 120 che comunque è leggerissima...

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Ciao, l'ho utilizzata tempo fa avvitandola al naso della ASI290, puoi guardare nella mia pagina Astrobin le foto del 2017.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Fin ora ho trovato solo una foto su Saturno... In che punto provi anche su Giove o Marte?
Come ti ci sei trovato con la barlow? Sei rimasto soddisfatto?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2020, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:44
Messaggi: 1298
Località: Roma
Questa è una foto di Giove:
Jupiter - 2017/04/13

Su Marte non ce ne sono, in quanto poi ho comprato l'ADC che va inserito tra barlow e camera, ed il fattore di ingrandimento sarebbe cresciuto troppo.

_________________
Paolo

http://www.astrobin.com/users/Baron/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010