Salve a tutti,tempo fa avevo preso una Celestron X-cell da adattare alla Canon ma il sistema di serraggio anulare e il barilotto con scanalatura mal si accoppiavano tra la reflex e il portaoculari del mio mak..
Per questo la rimandai indietro...oltre al fatto che l'ottica mi pareva scollimata..
Quindi vorrei chiedervi cosa ne pensate di questa:
https://www.astroshop.it/lenti-di-barlo ... 5-/p,33612Il mio intento,ora che ho la Zwo ASI 120 sarebbe quello di accoppiarla ad essa per fare riprese planetarie...
So che le acromatiche sono da evitare,ma ho sentito anche che buone acromatiche montate su strumenti "apocromatici" non dovrebbero dar troppe noie...
Per quanto riguarda l'uso di quest'ultime in ambito fotografico invece non ho trovato nulla...
Sapreste darmi un parere? Qualcuno conosce quella baader? Come si comporterebbe in astrofotografia planetaria?
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it