1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venere acro 127 mm - aggiunta foto
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2020, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una prova su Venere ieri 2/2/20 con un comune filtro fotografico ir 720.
Setup: Acro 127 mm, Qhy5III178C non raffreddata.
SW: Sharpcap, elab. con Registax 5
Avrei dovuto togliere l'alone, ma va bene così ...

Saranno dettagli veri o frutto del tiraggio del walevet ?



Allegato:
Venus_2_2_2017_02_07_ir.jpg
Venus_2_2_2017_02_07_ir.jpg [ 9.34 KiB | Osservato 2097 volte ]


Ultima modifica di giacampo il domenica 9 febbraio 2020, 19:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che è senz'altro il tiraggio dei wavelet. Gli unici dettagli venusiani che puoi (forse) ottenere con quel setup sono quelli brillanti vale a dire il lembo illuminato, i poli, qualche rara macchia molto luminosa, di solito visibile vicino al lembo, dettagli particolarmente evidenti attraverso filtri rossi e infrarossi e per i quali basta un minimo di UM, non c'è bisogno di forzare i wavelet altrimenti si generano pesanti artefatti.

E' un'indicazione di massima, naturalmente, i rifrattori acromatici - lunghi o corti che siano - nell'IR sono molto aberrati. Per riprendere i dettagli delle nubi nell'infrarosso ci vogliono aperture almeno sui 20 cm e un tele sufficientemente corretto.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe necessaria ed auspicabile una verifica obiettiva


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ho detto come stanno le cose, se non ti piacciono o non ti fidi sei padronissimo di fare tutte le verifiche che vuoi, volevo soltanto evitarti di perdere del tempo in tentativi che, col setup che hai usato, non ti porterebbero a nulla.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complesso fare una valutazione. Molto probabilmente la struttura che corre da nord a sud è fasulla. Ho qualche dubbio su quelle vicine al margine destro, ma... bisognerebbe trovare un'altra ripresa fatta in quel momento e confrontarle. Con l'infrarosso è dura tirar fuori dettagli degni di nota (anche se vedo che c'è sempre chi ci prova). Non hai un filtro violetto?

Raf584 ha scritto:
i rifrattori acromatici - lunghi o corti che siano - nell'IR sono molto aberrati.

Per quale motivo dovrebbero essere "aberrati"? E che tipo di aberrazione dovrebbero avere?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si chiama sferocromatismo. I rifrattori sono corretti per l'aberrazione sferica soltanto in un colore, il giallo-verde, al di fuori di questa regione dello spettro non sono più corretti anche se visualmente sono ancora utilizzabili (IR escuso ovviamente). Il problema è che i dettagli di Venere nell'IR sono molto evanescenti, se il telescopio non è ben corretto in quella regione è difficile cavar fuori qualcosa, soprattutto con un'apertura così modesta. Col filtro violetto i dettagli si fanno più contrastati ma l'obiettivo lavora male anche in quel colore, però si può provare, dovrebbero esserci maggiori possibilità di successo, magari diaframmando un po' l'apertura e aggiungendo un IR cut.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo sferocromatismo di solito è trascurabile, soprattutto andando verso l'infrarosso dal momento che la risoluzione si riduce.
Negli acromatici basta tagliare la banda in ripresa per avere generalmente ottime immagini (se l'ottica è buona di suo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se fosse così sarebbe molto bello ma purtroppo non è
così. Lo sferocromatismo ammazza il contrasto e per vedere dettagli su Venere in IR di contrasto ce ne vuole parecchio. Sì, la risoluzione si riduce e questo è l'altro motivo, oltre a quanto ho scritto sopra, per cui un 127 mm acromatico è del tutto inadeguato.

Ma sono dispostissimo a ricredermi se qualcuno mi dimostra, immagini alla mano, il contrario.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che lo è. Un esempio sono tutti i telescopi solari h-alfa che usano normali obiettivi acromatici nel "profondo rosso" (656).
Di immagini sono pieni il forum e Internet. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venere acro 127 mm
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2020, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, anche il mio sito web è pieno di immagini del Sole in H alfa che ho fatto coi miei rifrattori acromatici :mrgreen: ma l'esempio c'entra poco perché la cromosfera ha un contrasto di gran lunga superiore a quello delle nubi di Venere e praticamente qualunque rifrattore permette di farci delle belle immagini molto dettagliate a dispetto dell'evidente aberrazione a quelle lunghezze d'onda (il limite di diffrazione è la linea nera indicata dalla freccia nella figura qui sotto, da notare che è riferita a un 10 cm f/15, molto più corretto di un comune acromatico da 5 pollici)

Allegato:
strehl.jpg
strehl.jpg [ 43.68 KiB | Osservato 2016 volte ]


Comunque l'argomento è OT, ripeto, mi piacerebbe vedere le nubi di Venere nell'IR riprese con un telescopio come quello di giacampo, sarei il primo a congratularmi con l'autore.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010