1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un po' di attività sul Sole
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2020, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per i pochi interessati segnalo anche qui che il Sole mostra due regioni attive e probabilmente una terza sta emergendo al lembo di NE.

Il gruppo prossimo al meridiano centrale appartiene ancora al ciclo 24, stamattina era di classe B ma sembra stia sviluppando una penombra attorno alla macchia principale e mostra una dozzina di spot tra pori e macchie. La zona attiva al lembo SE appartiene invece, per latitudine e polarità magnetica, al ciclo 25. Questa mattina mostrava solo un poro, al momento ancora non si capisce se sia in sviluppo o in decadimento.

Allego qualche immagine presa attraverso la foschia padana.


Allegati:
helio.jpg
helio.jpg [ 57.63 KiB | Osservato 2580 volte ]
2020-01-26-0944-RB-CaK-fulldisc.jpg
2020-01-26-0944-RB-CaK-fulldisc.jpg [ 88.78 KiB | Osservato 2580 volte ]
2020-01-26-0957-RB-CaK-AR12757.jpg
2020-01-26-0957-RB-CaK-AR12757.jpg [ 48.27 KiB | Osservato 2580 volte ]

_________________
Raf
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di attività sul Sole
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2020, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3240
Località: Verona
Per i pochi interessati !? Ottimista ! :mrgreen:

Bella la seconda foto nella riga del Calcio, chiarissima la "bipolarità"...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di attività sul Sole
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2020, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente un pò di attività sul Sole! Interessanti le immagini in Calcio.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di attività sul Sole
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2020, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15868
Località: (Bs)
:please: :clap: Molto interessanti! :clap: :please:
E dettagliate! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di attività sul Sole
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2020, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Come sospettavo (nell'altro post) è ancora un residuo del vecchio ciclo purtroppo... quindi abbiamo poco da rallegrarci per ora

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di attività sul Sole
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2020, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per gli apprezzamenti :) confermo che la macchia leader ha sviluppato una penombra, è il primo gruppo di classe C da un sacco di tempo a questa parte, peccato che appartenga ancora al ciclo in esaurimento.

Miyro ha scritto:
Per i pochi interessati !? Ottimista !

siamo ancor meno di pochi ? o poveri noi... va bé, dai, cerchiamo almeno di fare proseliti :wink:

tuvok ha scritto:
quindi abbiamo poco da rallegrarci per ora

il ciclo 25 è già in atto, ci saranno ancora molti giorni senza macchie ma è una situazione che sta gradualmente cambiando.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di attività sul Sole
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2020, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1649
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese,
oggi non sono riuscito a fotografare, anche se c'era una bella giornata...
Comunque mi sembra che qualche cosa si stia muovendo, piuttosto che il mortorio dell'anno scorso...

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di attività sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2020, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Speriamo in questo nuovo ciclo.!?!!?! Quale software usate per disegnare la griglia e calcolare la lat/long della macchia solare? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di attività sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2020, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso Helioviewer (il secondo programma nell'elenco) basta caricare l'immagine del disco in BMP e scegliere l'orientamento dal menu a tendina, orientamento che dev'essere noto e il più possibile preciso. Io di solito dispongo il CCD in modo che nel filmato il nord celeste sia in alto e l'est celeste a sinistra. Ci sono anche altri programmi che fanno la stessa cosa, qualcuno usa Winjupos ma io lo trovo più macchinoso.

Attenzione che il nord celeste e il nord solare di solito non coincidono, si ha coincidenza solo due giorni l'anno altrimenti i due fanno un angolo (http://www.petermeadows.com/html/sunfromearth.html).

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un po' di attività sul Sole
MessaggioInviato: lunedì 27 gennaio 2020, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
grazie per la info. Dato che sono un neofita, potreste indicarmi come calcolare esatto orientamente del Sole se devo riportalo su HelioViewer? Infatti se carico una immagine su Helioviewer, verranno disegnati la linea N-S, ma non coincidera' con quella della ripresa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010