1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Noaa 12765 del 14 giugno
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2020, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Oggi era l'ultimo giorno utile per riprendere questa regione attiva, quindi mi ci sono dedicato.
Tutte le riprese sono fatte con un rifrattore da 152mm a 4,8 metri di lunghezza focale e dmk21.
Oltre alla classica luce bianca ho anche usato il k-line per evidenziare ancor di più la regione facolare associata
alla regione attiva. C'era anche una protuberanza niente male da riprendere.
Ho fatto anche la classica immagine della granulazione, però a 6 metri di focale.

Saluti


Allegati:
sun 20-06-14 08-59-37_01a.jpg
sun 20-06-14 08-59-37_01a.jpg [ 137.57 KiB | Osservato 1706 volte ]
sun 20-06-14 09-04-20_01a.jpg
sun 20-06-14 09-04-20_01a.jpg [ 568.6 KiB | Osservato 1706 volte ]
sun 20-06-14 09-20-01_01a.jpg
sun 20-06-14 09-20-01_01a.jpg [ 265.67 KiB | Osservato 1706 volte ]
sun 20-06-14 09-30-16_01a.jpg
sun 20-06-14 09-30-16_01a.jpg [ 322.21 KiB | Osservato 1706 volte ]
sun 20-06-14 09-37-21_01.jpg
sun 20-06-14 09-37-21_01.jpg [ 180.13 KiB | Osservato 1706 volte ]

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12765 del 14 giugno
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2020, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre spettacolari. Vorrei evitare di ripertermi ogni volta, ma mi pare brutto non scrivere e far passare un'indifferenza che invece non c'è.
Allora stavolta provo a chiederti come mai non utilizzi un sensore più grande e più "moderno"?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12765 del 14 giugno
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2020, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Pochi anni addietro avevo comprato due camere nuove della stessa serie di quelle che utilizzo, ma con usb3.0
e sensore ccd più sensibile, ma sono state dimenticate sul tetto dell'auto dentro lo zainetto e sono state rubate, pazienza,
pagate 1100 eurozzi e utilizzate un paio di volte.
Ci sarebbero le point grey, ma non voglio spendere una fortuna.
Le zwo non le prendo proprio in considerazione tranne forse la 174.
Mi riferisco chiaramente solo ed esclusivamente alla fotografia del sole.

Saluti e grazie

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12765 del 14 giugno
MessaggioInviato: domenica 14 giugno 2020, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
In verità nello zainetto c'era pure il secondo libro dei robot di Asimov, se devo essere sincero mi ha mandato
su tutte le furie la perdita del libro che non delle camere, le vecchie edizioni di Asimov sono ormai rare
da trovare e pure a prezzi salati.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12765 del 14 giugno
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2020, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12988
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutte immagini molto belle!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noaa 12765 del 14 giugno
MessaggioInviato: lunedì 15 giugno 2020, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
:please: :clap: Grandi riprese!!! :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010