1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna 12 gennaio
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2020, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ancora una ripresa del nostro satellite questa volta con il Marcon da 12" visto che una volta tanto il seeing si è degnato di farmi fare qualche filmato.
E' la regione tra Fracastorius (in alto a sx) Piccolomini (a sx in centro) Snellius/Stevinus (in alto a dx) Rheita/Metius (centro/basso a dx).


Allegati:
Fracastorius.jpg
Fracastorius.jpg [ 746.06 KiB | Osservato 1650 volte ]

_________________
http://www.vao.altervista.org/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 12 gennaio
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12988
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 12 gennaio
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, molto suggestiva!
Ho una domanda.
Ho visto che hai usato un filtro verde, mentre in altre immagini lunari ho notato che per migliorare la definizione e gestire il seeing si utilizza anche un filtro rosso.
Dato che ho alcuni filtri planetari (giallo, verde, rosso e blu) , quali sono i migliori - più utili per questo tipo di riprese?
Grazie

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 12 gennaio
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15759
Località: (Bs)
Molto bella, ricca di particolari. :clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 12 gennaio
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Grazie a tutti.

Normalmente si tende ad usare filtri rossi/IR perchè "mitigano" il seeing ma con filtri verdi/blu si ha un briciolo di risoluzione in più per via della banda passante più corta; certo che tali filtri vanno utilizzati quando la serata è buona e l'atmosfera ragionevolmente tranquilla.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna 12 gennaio
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, briciolo fino a un certo punto. Se usi un filtro blu arrivi quasi a una volta e mezza la risoluzione di un filtro rosso. :)
In altre parole, un c8 con filtro blu rende quasi come un sc12 con filtro rosso.
Certo, serve il seeing adatto, cosa rarissima dalle mie parti.
:(

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010