1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ha ventotto anni e non li dimostra
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto che pubblico più sotto è una foto a cui tengo particolarmente.

Risale al 1992, esattamente alla notte tra il 9 e il 10 del mese di dicembre, quindi ha poco più di 28 anni.
Raffigura un momento della fase di totalità di una fra le più oscure eclissi di Luna degli ultimi 50 anni che,
insieme al mio amico Diego Meozzi, stavamo documentando con i nostri strumenti, nei pressi del lago di
Bracciano, vicino Roma.

E' uno scatto realizzato per mezzo dell'emulsione fotografica analogica, si insomma, la vecchia pellicola
chimica, dove il tempo di esposizione per immortalare l'evento fu di ben 4 minuti (240 secondi).

Per quegli anni un'eternità!

Infatti, se solo si pensasse che la lunghezza focale del telescopio impiegato fu di 900mm chiuso ad f/6,
confacente ad un piccolo Newton da 152mm di diametro montato sulla montatura equatoriale Super
Polaris della Vixen e che la sensibilità della pellicola impiegata fu di 100 ISO, si sarà concordi nel
ritenere - per quegli anni - che fu un risultato ragguardevole.

Nei 240 secondi in cui l'otturatore della fotocamera rimase aperto, il piccolo Newton per mezzo della
modesta montatura equatoriale Vixen, riuscì ad inseguire e a compensare senza tentennamenti (è
sufficiente considerare le tracce stellari visibili nella foto), tutti i movimenti della Luna!

Ma tutto ciò non fu dovuto alle mie capacità di astrofotografo, bensì all'impiego di un particolare apparato
elettronico ideato e realizzato dal compianto Alfredo Bolognesi che anticipò di molti anni, tutti gli
attuali sistemi di controllo elettronico che oggi corredano sia i telescopi commerciali e sia quelli complessi
degli amatori più evoluti.
Cari saluti,

Danilo Pivato

Allegato:
1257_.jpg
1257_.jpg [ 1.33 MiB | Osservato 2151 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Bravissimi!!! :please: :clap: :clap: :clap: :please:
In quegli anni l'elettronica digitale aveva già messo radici, ma voglio pensare che il dispositivo di inseguimento fosse analogico … :think: :angel: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 15:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, è in età da marito. Minimo devi accoppiarla con una bella foto ad un eclisse di sole :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1287
Onore al merito e un rimpianto per il tempo che passa inesorabile, ciao.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 gennaio 2020, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 11 giugno 2019, 14:52
Messaggi: 1322
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Extra :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 gennaio 2020, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti, ma vorrei ribadire che il merito fu tutto del grande Alfredo Bolognesi.

Altrove, approfittando di alcune richieste riservate, sono stato invogliato nel cercare fra tutte le
riviste che ancora conservo gelosamente, il numero della vecchia rivista: l'Astronomia in
cui ebbi l'occasione di scrivere l'articolo per quella particolare eclisse totale di Luna.

Qui sotto ne riproduco la copertina, frutto spudorato di un classico fotomontaggio:

Allegato:
l'Astronomia_130.jpg
l'Astronomia_130.jpg [ 500.55 KiB | Osservato 2032 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23664
la foto è bellissima (anche a prescindere dal contesto).
sarebbe molto interessante qualche notizia sul congegno utilizzato per tenerla ferma.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 gennaio 2020, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 17:47
Messaggi: 353
Località: albenga
il fascino della foto resta intatto

_________________
Mauro Romano

W.O. 110flt
Tecnosky FlatField Apo 65
celestron c11
Lunt LS60THa
10micron 1000

http://www.astrogavi.it - Gruppo Astrofili Volontari Ingauni -


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010