1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: (2000) Herschel
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2020, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
In diretta:
Allegato:
Herschel_00.gif
Herschel_00.gif [ 1.49 MiB | Osservato 1998 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (2000) Herschel
MessaggioInviato: sabato 11 gennaio 2020, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1229
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colpito un altro bestione :thumbup:
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (2000) Herschel
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2020, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
:wave:
Sì. Di 14^ ma bestione ugualmente, non lo pensavo neanche così grosso.
E veloce, pure! :D

Animazione per gli increduli:
Allegato:
02_Herschel-1.gif
02_Herschel-1.gif [ 1.81 MiB | Osservato 1968 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (2000) Herschel
MessaggioInviato: domenica 12 gennaio 2020, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Costanzo !
A forza di vedere i tuoi giocattoli, mi viene voglia di catturarli...

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (2000) Herschel
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2020, 7:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Sono dei puntini mobili che hanno una loro personalità (sarebbe meglio dire identità).
Grazie, :wave: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: (2000) Herschel
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2020, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Ciao a tutti,
una cosa interessante su questo asteroide. Recentemente ho partecipato ad una campagna fotometrica internazionale, finalizzata a determinare il periodo di rotazione di questo asteroide, ancora incerto. In realtà di tratta di un asteroide "tumbling", caratterizzato da un periodo principale di rotazione e da un moto di precessione che lo porta a ruotare come una trottola. Questi periodi sono abbastanza lunghi e dell'ordine di qualche centinaio di ore.

Il risultato di questo studio verrà pubblicato sul prossimo numero del Minor Planet Bulletin. Sarà mia cura postare una copia dell'articolo una volta pubblicato.

Dall'osservazione di un semplice puntino che si muove in cielo si possono capire un sacco di cose.

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (2000) Herschel
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2020, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 757
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bel bestione anche questo :)
Mi riprometto sempre di scaricare astrometrica per dargli un occhiata ma la bimba piccola non mi lascia tregua :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: (2000) Herschel
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2020, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15765
Località: (Bs)
Molto onorato delle Vostre note e del Vostro passaggio.
:please: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010