1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: AR 2755 Nuovo ciclo solare
MessaggioInviato: martedì 7 gennaio 2020, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti, allego un'immagine di stamane del disco solare in luce CaIIK (media di 26 frames sul centro riga).Spettroeliografo POSS2 .E' ben visibile al centro , nella parte inferiore del disco, l'AR 2755 appartenente al nuovo ciclo solare 25 in quanto a polarità magnetica invertita.


Allegati:
Sun CaIIK_07-01_20_web.jpg
Sun CaIIK_07-01_20_web.jpg [ 322.46 KiB | Osservato 1874 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2755 Nuovo ciclo solare
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
L'immagine è stata considerata SAPOD (Solar Activity Picture Of the Day) del gruppo Facebook Solar Activity in data odierna.


Allegati:
Solar Activity POD.jpg
Solar Activity POD.jpg [ 198.67 KiB | Osservato 1685 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2755 Nuovo ciclo solare
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mitico Fulvio, bella soddisfazione! :clap:

Una domanda da ignorante, come fai a riconoscere la "polarità invertita"?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2755 Nuovo ciclo solare
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mitico Fulvio, bella soddisfazione

Non l'ho misurata direttamente, ma ho riportato i dati di Spaceweather.
Comunque , per la seconda legge di Hale,la polarità del campo magnetico delle macchie in un emisfero (nord o sud) del disco solare si inverte nel passaggio al nuovo ciclo, quindi se una macchia presenta polarità invertita rispetto a quelle del ciclo precedente, appartiene al nuovo ciclo.
Per completezza, la prima legge di Hale afferma che (nell'ambito dello stesso ciclo) in un gruppo bipolare di macchie, quella che precede ha polarità opposta a quella che segue (con lo stesso ordine nello stesso emisfero), e che tale polarità è invertita nell'emisfero sud rispetto a quello nord.C'è un disegno molto esplicativo al link sottostante:
https://www.researchgate.net/figure/Hal ... _225801332

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2755 Nuovo ciclo solare
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie.
Ma quindi non è rilevabile con strumenti amatoriali la polarità di una macchia?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2755 Nuovo ciclo solare
MessaggioInviato: giovedì 9 gennaio 2020, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie.
Ma quindi non è rilevabile con strumenti amatoriali la polarità di una macchia?

In linea di principio penso di si, a patto di avere la strumentazione idonea e saperla usare: si potrebbe fare con uno spettroeliografo amatoriale come il mio Solarscan, misurando il campo magnetico della macchia con l'effetto Zeeman in luce polarizzata (non esattamente una passeggiata), in modo da rilevare anche la direzione, oltre che l'intensità, del campo magnetico stesso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2755 Nuovo ciclo solare
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2020, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve Fulvio,

E davvero molto interessante.
Una domanda per l'utilità del filtro Ca_K :
sulla tua immagine sopra, credi che le macchie solari siano state visibili senza l'uso di questo filtro ?
Grazie.

Luciano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2755 Nuovo ciclo solare
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2020, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Salve Fulvio,

E davvero molto interessante.
Una domanda per l'utilità del filtro Ca_K :
sulla tua immagine sopra, credi che le macchie solari siano state visibili senza l'uso di questo filtro ?
Grazie.

Ciao, Luciano:
Il filtro di CaIIK dei vari produttori (Lunt, Baader,Daystar etc) hanno in genere una banda passante di 2- 2.2 A.L'immagine spettroeliografica da me postata ha una banda passante molto più stretta (ca 0.8- 0.9 A) e posso ottenerne di ancora più strette, sino a 0.04 A (ca 1/25 A) cosa che permette di evidenziare molto meglio la supergranulazione e la sensibilità della riga ai campi magnetici solari.
In parole povere: le immagini ottenute coi filtri sono qualitativamente migliori di quelle ottenute per via spettroeliografica, ma mostrano particolari inferiori, e, quel che conta, un sole diverso.
Se hai un pò di tempo libero, e ti va, puoi dare un'occhiata al mio testo di spettroeliografia digitale che trovi al link: http://www.lightfrominfinity.org/Libro% ... grafia.htm
Non è una lettura amena ma ti chiarirà le idee sulla questione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AR 2755 Nuovo ciclo solare
MessaggioInviato: venerdì 10 gennaio 2020, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio,

L'astronomia solare garantisce ottima abbronzatura ! :D

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010