Cita:
Salve Fulvio,
E davvero molto interessante.
Una domanda per l'utilità del filtro Ca_K :
sulla tua immagine sopra, credi che le macchie solari siano state visibili senza l'uso di questo filtro ?
Grazie.
Ciao, Luciano:
Il filtro di CaIIK dei vari produttori (Lunt, Baader,Daystar etc) hanno in genere una banda passante di 2- 2.2 A.L'immagine spettroeliografica da me postata ha una banda passante molto più stretta (ca 0.8- 0.9 A) e posso ottenerne di ancora più strette, sino a 0.04 A (ca 1/25 A) cosa che permette di evidenziare molto meglio la supergranulazione e la sensibilità della riga ai campi magnetici solari.
In parole povere: le immagini ottenute coi filtri sono qualitativamente migliori di quelle ottenute per via spettroeliografica, ma mostrano particolari inferiori, e, quel che conta, un sole diverso.
Se hai un pò di tempo libero, e ti va, puoi dare un'occhiata al mio testo di spettroeliografia digitale che trovi al link:
http://www.lightfrominfinity.org/Libro% ... grafia.htmNon è una lettura amena ma ti chiarirà le idee sulla questione.