cfm2004 ha scritto:
… io vedo roba muoversi, ma non capisco se siano asteroidi o altro …
Ciao. Sì, in effetti, dopo un po' di volte l'occhio riesce a distinguere i disturbi falsi dagli asteroidi veri, anche se l'ultima parola spetta sempre ad Astrometrica. Il seeing fa traballare e
ingrossare i punti piccoli che in generale sono stelline, tanto da farle sembrare in movimento … però in genere non camminano secondo una direzione fissa. Ho applicato i dark e flat in modo un po' più rigoroso, vincendo la pigrizia, ma qualche hot pixel (anche provvisorio) ci scappa sempre. Poi qualche raggio cosmico (come dice Ivaldo) capita sempre … Comunque senza Astrometrica è dura …
L'unico difetto di Astrometrica è che il giorno fatidico in cui ci dovesse essere in campo qualcosa di NUOVO e non catalogato, Astrometrica non lo segnalerebbe!
Grazie. Ciao.
giacampo ha scritto:
Ci sono diversi hot pixel, ma tre chiari asteroidi almeno: uno all'estrema destra, ...
Trattasi proprio di (1035) Amata (magnitudine 15.6)
(difficile per la lentezza anche se vistoso per la magnitudine)
Allegato:
Amata animaz sol.gif [ 1.9 MiB | Osservato 1097 volte ]
giacampo ha scritto:
… un altro nell'angolo in alto a sinistra, …
Allegato:
Secondo Asteroide.gif [ 1.9 MiB | Osservato 1097 volte ]
(18881) 1999 XL195 magnitudine 17.5 (eh!!!)
Allegato:
18881 MPC.jpg [ 362.15 KiB | Osservato 1097 volte ]
giacampo ha scritto:
... un altro in basso, sotto e a metà foto circa. ...
Allegato:
Terzo Asteroide.gif [ 1.9 MiB | Osservato 1097 volte ]
(16394) 1981 QD4 magnitudine 18 (!!!) (

), addirittura 18.1 secondo MPC:
Allegato:
16394 MPC.jpg [ 355.01 KiB | Osservato 1097 volte ]
Perfetto!!! Tre centri su tre!!!!
giacampo ha scritto:
… Anch'io stanotte ho ripreso asteroidi, ...

Medaglia d'oro al valore Asteroidale!!!
Virginio Tonello ha scritto:
Sempre bravo e ottima la tecnica di cattura, ciao

Gentilissimo!!!!

Ciao.

Naturalmente parlerà Astrometrica.

(e … in modo perentorio

).