Ciao.
Solita procedura:
1. Il sito Astrometry.net (on-line) risolve così:
Allegato:
Stack_59frames_1816s_2 Astrometry_net01.jpg [ 746.95 KiB | Osservato 953 volte ]
Allegato:
Stack_59frames_1816s_2 Astrometry_net02.jpg [ 277.08 KiB | Osservato 953 volte ]
e restituisce il file "new-image.fits" che metto in AstroArt6 per convertirlo dal colore al bianco e nero
(Astrometrica digerisce solo il bianco e nero)
2. Astrometrica (ingresso con l'impostazione della data e dell'ora dell'ex jpg, parametri non secondari, come abbiamo visto)
Allegato:
Data_ora_Astrometrica.jpg [ 657.3 KiB | Osservato 953 volte ]
3. Lavoro sulla scala, orientamento, ecc. grazie anche ai dati di Astrometry.net;
la focale non è giusta (probabilmente) perché ho impostato di default la MIA grandezza dei pixel:
devono trovarsi le stelle con la mappa rossa
Allegato:
Coincidenza Stelle Astrometrica.jpg [ 1.38 MiB | Osservato 953 volte ]
4. Passaggio esame stelle di Astrometrica con i residui stellari (anche quelli non attendibili del tutto a causa delle MIE impostazioni di default che uso sulla mia strumentazione):
Allegato:
Coincidenza Stelle Astrometrica02.jpg [ 1.51 MiB | Osservato 953 volte ]
5. Identificazione degli oggetti noti nell'immagine:
Allegato:
260P_Astrometrica.jpg [ 1.46 MiB | Osservato 953 volte ]
L'errore è talmente piccolo che può rientrare benissimo nella tolleranza.
La probabilità che sia la 260P è altissima.
Anche qui la prova inconfutabile sarebbe vederla in movimento (anche se è piccola) tra due fotogrammi distanziati.