1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strana ombra sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2020, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1644
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno a tutti, e buon anno.

La sera del 31 dicembre ho tentato qualche ripresa della Luna.
La turbolenza era scarsa, III scala di Antoniadi, e c'era una leggera foschia che abbassava leggermente la luminosità della Luna.
Infatti le immagini della serata sono tutte abbastanza poco contrastate, forse a causa dei tempi di esposizione brevi che ho tenuto durante le riprese e del guadagno basso, per evitare troppo rumore nelle immagini.
Comunque elaborando una ripresa della zona ad est del cratere Torricelli, che era in parte ancora in ombra, ho notato che dalle montagne poco più a nord si creavano delle lunghe ombre.
Una di queste ombre mi sembra un poco "strana", visto che ha uno scalino di luce sotto di essa....
Posto l'immagine elaborata e una mappa lunare della zona, con indicato il punto dove si trovano le ombre delle montagne.
Magari la cosa è già stata osservata, oppure è un abbaglio, mah....

31.12.2019 TU 17:30
telescopio C8
cmos ZWO ASI178mm
filmato di 30sec a 24 fps ripreso con Sharpcap
elaborazione Autostakkert e imppg
somma di 30 fotogrammi su 739

Allegato:
foto 4d puntatore.jpeg
foto 4d puntatore.jpeg [ 77.05 KiB | Osservato 1599 volte ]

Allegato:
foto 4e puntatore.jpeg
foto 4e puntatore.jpeg [ 69.02 KiB | Osservato 1599 volte ]

Allegato:
LAC 79.jpg
LAC 79.jpg [ 277.86 KiB | Osservato 1599 volte ]


Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana ombra sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2020, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Cosa ci vedi di strano? E' il profilo dei monti circostanti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana ombra sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2020, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1644
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse si nota poco, ora l'ho contornato.

Allegato:
foto 4e puntatore e linea.jpg
foto 4e puntatore e linea.jpg [ 73.97 KiB | Osservato 1555 volte ]


Si nota che c'è quella rientranza nell'ombra, che credo non sia normale.
Potrebbe esserci un rilievo più alto della pianura circostante, e che quindi riesca a raggiungere i raggi solari "tagliando " quindi l'ombra in quel punto.
Ma mi sembra che la luminosità della zona sia uniforme...

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana ombra sulla Luna
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2020, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
hai fatto una ricerca delle immagini in rete?
non dovresti avere grossi problemi a trovare immagini di confronto per una conferma.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana ombra sulla Luna
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2020, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Lorenzo C8 ha scritto:
Si nota che c'è quella rientranza nell'ombra, che credo non sia normale.
Potrebbe esserci un rilievo più alto della pianura circostante, e che quindi riesca a raggiungere i raggi solari "tagliando " quindi l'ombra in quel punto.
Ma mi sembra che la luminosità della zona sia uniforme...

Ho capito,...ma non ho capito la tua meraviglia.. Una fotografia, per di più ottenuta con mezzi amatoriali come i nostri, poco più che giocattoli, non ti può fornire dati di altimetria o anche solo trigonometrici delle ombre originate dai rilievi. Ci vuole ben altro. Per questo scopo ci sono le mappe della Nasa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana ombra sulla Luna
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2020, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1644
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma infatti non voglio mica fare studi scientifici.
E' solo che sulla Luna, a causa delle fasi, una stessa zona può cambiare aspetto nel giro di poche ore e il mese successivo difficilmente si potrà osservare lo stesso gioco di luci, a causa delle librazioni e movimenti orbitali.
Ci sono appassionati che seguono, in date predefinite, i cambiamenti di luce in determinate zone per confermare o no le vecchie osservazioni (sopratutto di TPL).
Oppure seguono i cosidetti "raggi di luce", che si formano grazie al passaggio dei raggi solari attraverso avvallamenti nelle cinta di crateri ancora in ombra.
Ti metto un esempio che guarda caso ho ripreso la stessa sera del 31 dicembre.

E' il cratere Posidonius, 95km di diametro, e seppure è per la maggior parte in ombra, un raggio di luce che passa per una valle della cinta est illumina i particolari del fondo.
E questa particolare configurazione non si ripete esattamente tra un mese lunare.

Certo, non si pretende che ci possa essere della ricerca scientifica, ma credo che sia un piccolo passo avanti rispetto alla semplice osservazione passiva.
Se poi partiamo pensando che già tutto è stato scoperto ed osservato...

Allegato:
foto 2e.jpeg
foto 2e.jpeg [ 56.71 KiB | Osservato 1506 volte ]


Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana ombra sulla Luna
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2020, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ma si, non ci siamo capiti. Tutto il malinteso parte dalla tua affermazione: "non mi sembra normale..". Ecco, è tutto normale, può esserci un fatto curioso, insolito o al quale non si è mai fatto caso prima,ma niente di anomalo . Le diverse fasi e le diverse inclinazioni dovute alle librazioni danno luogo a ombre diverse nel tempo, ma che si ripetono periodicamente. Della Luna visualmente ormai sappiamo tutto, e le novità annuali, come l'allontanamento dalla Terra di 2 cm all'anno non comportano modifiche visive apprezzabili. Diverso è il discorso TPL dovuto a fattori estranei alla Luna stessa (asteroidi), ma beccarne uno ...è più facile vincere un 6 al superenalotto.
Per il resto ormai sono più di 30 anni che osservo la Luna al telescopio e la curiosità e la meraviglia è sempre la stessa del primo giorno :D mi fa piacere che anche tu sia un attento e appassionato osservatore. :thumbup: :wave:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana ombra sulla Luna
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2020, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Lorenzo C8 ha scritto:
...
Certo, non si pretende che ci possa essere della ricerca scientifica, ma credo che sia un piccolo passo avanti rispetto alla semplice osservazione passiva.
Se poi partiamo pensando che già tutto è stato scoperto ed osservato...
...
Lorenzo


e, infatti, scusa se insisto :D
proprio per non limitarsi alla semplice osservazione passiva, il primo passo (a mio umile giudizio) è fare una ricerca tra le immagini in rete per vedere se un fenomeno è stato già osservato oppure no (per poi passare allo step successivo, nel secondo caso, e cioè capire se è fenomeno reale o, come molto spesso accade, un artefatto dovuto al processing dell'immagine)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana ombra sulla Luna
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2020, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1644
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Tutto il malinteso parte dalla tua affermazione: "non mi sembra normale..".

Ok, certamente non volevo affermare dell'esistenza di città lunari aliene, oppure dell'osservazione di "luci intelligenti" :ook:

Grazie per
Renato C ha scritto:
mi fa piacere che anche tu sia un attento e appassionato osservatore.

il problema è che osservo/riprendo molto poco :facepalm:

tuvok ha scritto:
il primo passo (a mio umile giudizio) è fare una ricerca tra le immagini in rete per vedere se un fenomeno è stato già osservato oppure no

Ho provato a vedere (velocemente) altre immagini della zona di Torricelli, ma con le ombre come la mia niente.
Ho comunque mandato una mail alla sezione Luna dell'UAI, e una alla sezione Luna dell' ALPO.
Vediamo se mi rispondono...
Dopo altre ricerche di una foto più dettagliata della zona, mi son ricordato che io stesso a suo tempo avevo ripreso un Torricelli discreto :facepalm:
Metto la ripresa con indicato il punto probabile dell'ombra.

Allegato:
27 luglio 2013.jpg
27 luglio 2013.jpg [ 86.42 KiB | Osservato 1487 volte ]


tuvok ha scritto:
capire se è fenomeno reale o, come molto spesso accade, un artefatto dovuto al processing dell'immagine)

Ho dato un'occhiata al filmato della ripresa, e a tratti si vede la luce che si insinua alla base dell'ombra....ma comunque il dubbio dell'artefatto (magari dovuto alla turbolenza) c'è.
Il filmato è in formato .ser (ho provato a convertirlo in AVI ma si perdono i già pochi dettagli) se mi consigliate come fare, lo posso mettere in rete.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strana ombra sulla Luna
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2020, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo su Torricelli che c'era un particolare passaggio di luci in determinate circostanze. Sono programmi osservativi fattti più di 20 anni fa, bisognerebbe che cercassi i file sorgente del sito che allora gestivo per l'Associazione del Libero Pensiero Astronomico.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010