1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 6:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2019, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho deciso di riacquistare il Quark Chromosphere, che già possedevo fino a qualche annetto fa.
Oggi ho voluto testarlo montandolo su un rifrattore 80-480 mm con diagonale Baader Starbright da 2", ma non riesco a raggiungere il fuoco, neppure con il focheggiatore completamente rientrato.
Montandolo senza il diagonale con una prolunga da 50 mm in visione diretta, il fuoco era ottimo.
C'è il modo di risolvere il problema?

Grazie in anticipo a chi mi potrà rispondere.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2019, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 482
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ennio prova con un diagonale diverso dal bader.
Anche con uno da 31,8.

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2019, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah Roberto, un diagonale 31,8 mm non è certo il massimo per sostenere un Quark, vedrò di trovarne uno sempre da 50,8 ma con il barilotto più basso.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2019, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 482
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so ma era per vedere se il problema è il sistema baader.

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2019, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mah Roberto, un diagonale 31,8 mm non è certo il massimo per sostenere un Quark, vedrò di trovarne uno sempre da 50,8 ma con il barilotto più basso.

Se trovi un diagonale a specchio Intes da 31.8 regge te e me insieme... tuttavia mi sembra un falso problema: per le riprese CCD puoi andare in fuoco diretto senza diagonale, e per il visuale con uno da 31.8 sufficientemente robusto, come l'Intes che ho citato, un TeleVue, Lumicon(ne faceva di eccellenti), e così via.In fin dei conti il Quark pesa 500 grammi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 dicembre 2019, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio, per la fotografia non avevo dubbi, ma vorrei risolvere il problema in visuale.
Ricordo benissimo che con il Quark che avevo qualche anno fa, allora venduto, andavo a fuoco benissimo con il diagonale da 2" Baader Starbright con un Tecnosky 102/714 m f 7.
Ora con un 80-480 m f 6 non riesco a raggiungere il fuoco nemmeno con il focheggiatore tutto chiuso.
Proverò a cercare un diagonale con il barilotto più basso oppure un focheggiatore più corto.

Ho provato con un diagonale da 31,8 mm Celestron ma le due viti di serraggio impediscono al Quark di entrare bene nella sede.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010