1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: cfm2004 e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cometa di Natale
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2019, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1236
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Torniamo un attimo indietro, 46 anni nei tempi di astronomici sono veramente un'attimo. Era il 7 marzo del 1973 quando Lubos Kohoutek all'osservatorio di Amburgo scoprì questa cometa denominata 1973f successivamente 1973E1. Dopo le prime osservazioni fu annunciata come la cometa del secolo, la sua magnitudine addirittura negativa, visibile anche di giorno. La cometa è transitata al perilio il 28 dicembre 1973 ecco perchè la cometa di Natale.
Riporto da Wikipedia:
La Cometa nella cultura di massa:
Nel 1973, David Berg, fondatore dei Bambini di Dio, affermò che la comparsa della Cometa Kohoutek rappresentava un segnale di sciagura e predisse un evento disastroso negli Stati Uniti nel gennaio del 1974. Il messaggio fu diffuso in tutto il Paese dai membri della setta e numerosi tra loro lasciarono gli Stati Uniti, fondando nuove comunità all'estero. Tuttavia, la predizione era sbagliata e non si verificò alcun evento disastroso.
Poiché la cometa Kohoutek scese ben al di sotto delle aspettative, il suo nome divenne sinonimo di fiaschi spettacolari. Tuttavia, divenne piuttosto brillante nelle sere poco dopo il transito al perielio. Fu appunto in quelle sere che scattai questa foto era il 17 gennaio 1974.
Aspettano il sereno trasmetto i migliori Auguri.
Emiliano :wave:


Allegati:
kohoutek_rid.jpg
kohoutek_rid.jpg [ 541.63 KiB | Osservato 1415 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di Natale
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2019, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
Bellissima!!! :please: :clap: :clap: :clap: :look:
Allegato:
ko01 astr_net.jpg
ko01 astr_net.jpg [ 764.27 KiB | Osservato 1370 volte ]

Allegato:
ko01 aladin.jpg
ko01 aladin.jpg [ 723.1 KiB | Osservato 1370 volte ]

Allegato:
k1 posiz.jpg
k1 posiz.jpg [ 212.03 KiB | Osservato 1370 volte ]

Allegato:
kohoutek_mpc.jpg
kohoutek_mpc.jpg [ 482.44 KiB | Osservato 1370 volte ]

Intorno alle 19 U.T. di quel giorno .
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di Natale
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2019, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1236
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo per il tuo intervento, sempre puntuale e preciso! :ook:
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di Natale
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2019, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15855
Località: (Bs)
E' un piacere guardare queste fotografie storiche :please:
e meraviglioso constatare che il database di MPC conserva tutto:
Allegato:
datab01.jpg
datab01.jpg [ 218.74 KiB | Osservato 1324 volte ]

Allegato:
datab02.jpg
datab02.jpg [ 257.5 KiB | Osservato 1324 volte ]

Vicino a quella data c'è una misura che testimonia una magnitudine di 3.8 (codice MPC 056)
In quel giorno c'è una misura dell'Osservatorio di Pino Torinese (codice MPC 022)
https://www.youtube.com/watch?v=Th47BUs0_fY
:D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cometa di Natale
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2019, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 settembre 2019, 18:37
Messaggi: 1017
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il racconto e il salto nel passato !

Luciano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cfm2004 e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010