1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto di un principiante
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
SAT.jpg
SAT.jpg [ 10.82 KiB | Osservato 1643 volte ]
Un saluto a tutti,
sono Mariano Curti, da circa due o tre anni mi sono iscritto al Vs. forum ma per motivi prettamente personali non ho più partecipato attivamente.
Possiedo un telescopio rifrattore SW 120 ed ( Ma nel corso della mia vita ne ho avuti diversi altri) e da pochissimo tempo mi sto dilettando con la fotografia planetaria.
Ho inoltre, una montatura EQ5 di tipo vecchio ( il clone della Super Polaris e senza go to) e una telecamerina molto economica, una QHY5 - II a colori, il tele è solo un 120 mm per quanto molto buono otticamente ma rimane pur sempre un diametro modesto per la foto.
Non mi sono addentrato molto nei prodotti più sofisticati perchè credo che ci voglia una preparazione ed equilibrio "tele camera di ripresa " proporzionati cosa che io al momento non ho e quindi mi accontento di cercare di spremere il più possibile i miei strumenti che ho a disposizione.
Posto alcune riprese con i suindicati strumenti fatte questa estate e autunno.
Al momento ne invio solo tre per poter, dopo le Vs. critiche cercare di migliorare.
Non siate troppo severi: sono alle primissime armi.
Inizio con Saturno, strumenti come sopra.
La prima è con barlow 3X Televue la seconda è con una barlow acromatica Meade 2X (la vecchia americana...ottima..!)...frame circa 1200, elaborate con Autostekkert3 e poi Regitak6. Seeng appena sufficiente, ho un terrazzo di circa 60m quadri ( 860m sul livello del mare ) che è stupendo ma il pavimento la sera si scalda e la notte libera il calore.
Un salutone,
Mariano


Allegati:
SATURNO TITANO.jpg
SATURNO TITANO.jpg [ 10.24 KiB | Osservato 1643 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto di un principiante
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le altre foto sono state fatte sulla Luna,
strumentazione ed elaborazione come sopra.
Aspetto Vs. opinioni.
:wave: :wave:
Mariano Curti.


Allegati:
REGIONE LUNARE DEL 17.10.jpg
REGIONE LUNARE DEL 17.10.jpg [ 126.54 KiB | Osservato 1642 volte ]
CLAVIUS3.jpg
CLAVIUS3.jpg [ 73.6 KiB | Osservato 1642 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto di un principiante
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2019, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda per voi esperti,
qual è la focale ideale con il mio strumento e la telecamerina che ho per riprendere Lunae i pianeti? Il tele e da 120/ 900 mm di focale e f.7,5.
Co l'occasione vorrei chiedere: come si chiama quel bel cratere ellittico con un bel promontorio al centro un po' sopra in alto a dx. di Clavius.?
A presto,
:wave:
Mariano Curti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto di un principiante
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2019, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13003
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai realizzato delle immagini molto belle, soprattutto considerando la strumentazione usata! Il cratere dovrebbe essere Moretus in quanto la tua immagine è invertita e il sud è in alto. Per individuare le varie formazioni della Luna puoi utilizzare il Virtual Moon Atlas.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto di un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 0:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Cristina per le info e per l'opinione sulle foto,
speriamo di conoscere qual è la focale ideale per la telecamera che possiedo.
:wave:
Mariano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto di un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Mariano,

hai fatto bene a proporre le foto; lo scopo della condivisione dovrebbe essere prevalentemente quello di migliorarsi
costantemente anche per mezzo dei consigli che giungono da parte degli astrofili con maggiore esperienza presenti
sul forum.

Pertanto, è sotto questa stessa prospettiva che tendo a farti notare come sulle riprese di Saturno sia presente una leggera
dominante verde-giallognola, tipica di quei strumenti a rifrazione dove è presente quella classica leggera
aberrazione cromatica, risolvibile in parte in post-produzione, abbassando appena quelle frequenze incriminate.

Per quanto riguarda invece le riprese b/n lunari, non che lo siano anche quelle di Saturno, vedo che sono ben incise, correttamente
a fuoco, ben esposte e con buona dinamica, punti senz'altro a favore che evidenziano i tuoi corretti metodi di ripresa. Non è poco!
Da quello che mostri non si direbbe affatto che sei agli inizi, tutt'altro.
Forza e coraggio dunque, prova ora ad aumentare la scala d'ingrandimento e a mostrarci i tuoi prossimi risultati.
Cari saluti,

Danilo Pivato

P.S. Per rispondere correttamente alla tua domanda occorrerebbe sapere qual'è il tuo seeing medio che disponi nella tua postazione.
In base a tale valore è gioco facile risalire alla focale ideale per le riprese, conoscendo a priori la dimensione dei pixel della telecamerina.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto di un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 13:02 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Belle immagini (di un ex-principiante :mrgreen: ).
:please: :ook: :ook: :ook: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto di un principiante
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2019, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2018, 1:55
Messaggi: 187
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto vi ringrazio per le note positive e per quelle negative che servono per migliorare.
La mia telecamerina ha pixel di 3,7 micron e dovrebbe avere lo stesso sensore della ASI 120.
Il problema del residuo cromatico di un ed è noto, in effetti il tutto è intrinseco ai vetri ed che non sono del tutto apocromatici.
Ho sempre avuto predilezione per le lenti ma comprendo che gli specchi sono praticamente esenti da questo problema.
Non mi voglio dilungare sulle tipologie ottiche che sono sempre state oggetto di battaglie e guerre di pensiero, dico soltanto che io personalmente in primis ho sempre osservato e solo da questa estate ho voluto cimentarmi nella foto.
Per quanto riguarda la tecnica, io ho sempre fatto foto al microscopio perchè studio funghi da paleolitica memoria.
Ho rudimenti fotografici ben precisi ma passare da una tipologia all'altra, oggi con il digitale, significa entrare in mondi diversi.
Alla soglia dei 60 anni, ricordo che quando facevo foto con la pellicola era del tutto impensabile raggiungere risultati come le tecniche di oggi e un singolo scatto, anche se immobile, non rendeva mai giustizia a quella sera di magico seeng che faceva capolino 5 volte l'anno.
Il mio sito non vanta buon seeng ma esso è variabilissimo con una dominante appena sufficiente e qualche volte buona, molto raramente ottimo.
Come ho un attimo, posterò altre immagini.
:wave:
Mariano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010