Riprendo questo post,
giovedì 5 dicembre ho provato a riprendere la Luna, e dopo aver tolto le ragnatele dal C8, ho montato la ZWO Asi178mm.
Il cielo era sereno e trasparente, con la luna luminosa e contrastata.
Purtroppo la turbolenza era terribile, IV sulla scala di Antoniadi.
Ho quindi provato a mettere il filtro infrarosso appena acquistato proprio per la Luna e pianeti, un Astronomik ProPlanet 742 ir.
La prima impressione è che scurisce molto l'immagine, devo alzare il guadagno/tempo di posa della telecamera per avere una ripresa sfruttabile.
cfm2004 ha scritto:
ti sconsiglio l'IR-pass per la Luna. Funziona bene per i pianeti, ma sulla Luna ti appiattisce la dinamica dei grigi. Io sulla Luna uso un normale filtro rosso.
Hai ragione, la dinamica è ridotta molto, in certe zone luminose si riesce a gestire ma dove la luce è poca non è che mi piace molto il risultato...
Però devo dire che il suo lavoro lo fa.
Senza filtro faticavo pure a trovare il fuoco esatto, tanto l'immagine era disturbata dal seeing.
Col filtro ho visto subito un miglioramento, sarà anche che gli fps della telecamera sono diminuiti (vedi il fatto che ho dovuto allungare per forza di cose la posa), ma l'immagine era leggermente più calma.
Nella scheda che ho fatto si vede il miglioramento dell'immagine.
In quella in luce integrale mi son dimenticato di inserire il filtro taglia uv/ir che forse avrebbe migliorato un poco la sfocatura, non so.
Allegato:
scheda ir jpg.jpg [ 215.04 KiB | Osservato 2386 volte ]
Una ripresa della Rupes recta, sempre con lo stesso setup.
Per la turbolenza della serata lo reputo un buon risultato.
Allegato:
foto 4b jpg.jpg [ 94.37 KiB | Osservato 2386 volte ]
Lorenzo