ippogrifo ha scritto:
Qualcosa degno di nota c'è nel sunto iniziale:
cut
(Parole chiave: pianeti minori, comete: individuo (2I / Borisov), galassia: materia interstellare locale)
Il bello è che, ormai settimane fa, lo avevo preannunciato "da qualche parte" e mi fu detto .....
per cui mi ripeto qui:
IHMO (secondo me) questa cometa ha passato gli ultimi miliardi di anni quasi allo zero assoluto, rimanendo come mamma l'ha fatta, quando ha cominciato a subire l'influenza energetica del Sole ha cominciato a sublimare e chiomare (posso dirlo?) metano, poi ha fatto lo stesso con l'ammoniaca, poi (al momento della scoperta e attualmente) sta facendo la stessa cosa con il biossido di carbonio (lo so, il termine non si usa più ma ai miei tempi a scuola si usava) ora sta cominciando con l'acqua, PUNTO.
Perché queste sostanze e perché in quest'ordine? Perché sono le molecole base più diffuse nello spazio e la loro sequenza è in ordine di temperatura di sublimazione.
Se questa è una cometa interstellare "standard" anche le prossime faranno lo stesso e allora per scoprirle prima basterà usare filtri (stretti) settati
sulle principali righe del metano e dell'ammoniaca (non so dove sono queste righe: nell'ottico? Nel'infrarosso? Nell'UV?)
Buonanotte.
Roberto Gorelli