1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IR-CUT/IR-PASS fatemi capire
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 21:28 
ho scelto questa sezione per il quesito di proposito perchè vorrei una risposta da chi fa riprese hi-res e non astrofili perchè più generico.
Dunque ,vorrei capire bene il discorso filtri. :?
io ho quello ir-cut ma so che in caso di cattivo seeing l' ir-pass migliora parecchio l'immagine e leggendo anche il test fatto da Lanciani sul sito www.lanciani.net è CHIARAMENTE visibile la differenza.
QUINDI mi chiedo :se l' ir-pass da questi benefici perchè non usarlo sempre sia con buono che cattivo seeing.
grazie a tutti per i chiarimenti
:D
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché a seconda della banfa in cui osservi cambia l'informazione contenuta, perciò se usi solo l'infrarosso vedi solo determinate caratteristiche dei pianeti. Inoltre su Giove e Saturno fa perdere molta luce il che costringe a innalzare i tempi di posa. Solo su Marte rende bene ma mostra esclusivamente i dettagli superficiali, quando invece per l'atmosfera ci vuole un filtro blu. Eccetera...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 21:52 
:D intanto grazie per la veloce risposta.
quindi nella stragrande maggioranza dei casi si usa sempre l'ir-cut?
si ottengono buone immagini senza nassun filtro?
è possibile sommare immagini ottenute con ir-cut e ir-pass?
scusa per le tante domande ma è tanta la voglia di imparare,anche se so che si impara sul campo..... :)
grazie
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
> quindi nella stragrande maggioranza dei casi si usa sempre l'ir-cut?

Sì.

> si ottengono buone immagini senza nassun filtro?

No, non conviene praticamente mai farlo!

> è possibile sommare immagini ottenute con ir-cut e ir-pass?

Dipende cosa intendi per somma.
Si può fare tutto, ma non vedo che utlilità ci sia nel mescolare le informazioni. Se hai due img che raffigurano bande distinte basta così, si mostrano separate.
Oppure ti riferisci a chi fa immagini lrgb utlilizzando per qualche strano motivo l'infrarosso come luminanza (specie su Marte)? E' una tecnica che io personalmente odio perché fornisce un risultato che non rispecchia ciò che vede l'occhio umano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti diceva già Mars, dipende alla fine dagli scopi che se ne vuole fare.
Se il tuo scopo è solo quello di assicurarti in media una riduzione degli
effetti deleteri del cattivo seeing, allora puoi adottare tale filtro su soggetti
"neutri" come la Luna per esempio o Venere o Mercurio, sui quali le riprese
con IRpass sono sicuramente più "tranquille".
Tieni presente che in ogni caso la riduzione del segnale è comunque visibile
su qualsiasi oggetto (luna o sole che sia). Considera anche che vi sono diversi
tipi di IRpass che tagliano al di sotto di una data lunghezza d'onda.
Io per esempio uso l'IRpass pro (>807nm) che necessita di ottiche con
diametro generoso (all'aumentare del lunghezza d'onda dal quale inizia
a trasmettere l'IR, deve aumentare anche il diametro per questione di
luce totale necessaria per avere un'immagine decente sul sensore).
Per quanto riguarda l'utilizzo accoppiato dei due filtri IRcut+IRpass non
saprei in quali casi potresti utilizzarli: l'IRcut taglia ciò che l'IRpass fa
passare quindi alla fine non passa nulla. In effetti passa qualcosa in quanto
il taglio di uno si sovrappone in minima parte alla trasmissione dell'altro.
Questi filtri non vengono usati per "migliorare" le immagini ma per trarne
informazioni diverse rispetto al visuale.
Sulla necessità di utilizzare l'IRcut invece ti dico che con i rifrattori è
necessario l'utilizzo dell'IRcut in quanto favorisce una migliore focalizzazione,
mentre con i riflettori l'IRcut potrebbe anche essere non utilizzato ma si preferisce
utilizzarlo in quanto l'immagine ottenuta senza filtro comunque non
rispecchia una colorazione "originale" del soggetto ripreso.

Salutissimi, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010