1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2019, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1653
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi mentre elaboravo delle riprese solari con Autostakkert, ho provato a cambiare la dimensione dei punti di allineamento per vedere se influivano sul risultato finale.
Ho già letto che la scelta delle dimensioni è importante, ma non avevo mai fatto un test a riguardo.
Di solito scelgo "a occhio" la dimensione che mi sembra più consona rispetto ai dettagli dell'immagine, ma non ho mai seguito una regola fissa.
E la maggior parte delle volte uso per tutti i punti la stessa dimensione.
Come si vede in questo caso, usando punti di allineamento di piccole dimensioni, l'immagine risultante perde i dettagli più fini.
Da ora ci starò più attento, e magari farò sempre un paio di prove per vedere il risultato migliore.

Le immagini sono le foto grezze rilasciate da Autostakkert dopo l'elaborazione.
L'unica variabile che ho cambiato è la dimensione dei punti.

Allegato:
prova.jpg
prova.jpg [ 125.65 KiB | Osservato 857 volte ]

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2019, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 22:48
Messaggi: 256
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante, mi puoi spiegare meglio la procedura ?
Matteo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 22 settembre 2019, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1653
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo,
ho visto che in pratica se si usano punti di allineamento di dimensioni diverse cambia il risultato dello stacking di un filmato identico.
Allegato:
autos.jpg
autos.jpg [ 411.74 KiB | Osservato 831 volte ]

Qui puoi vedere che a destra imposti la dimensione dei punti e quindi vengono poi messi in automatico sull'immagine.
Volendo lo puoi fare in manuale, scegliendo la zona che preferisci.
Si può anche variare la dimensione sulla stessa immagine, tipo 20 punti di dimensione 24 e il resto a 16, per esempio.
Io li uso tutti di dimensione simile.

Di solito scelgo una dimensione che copra bene i dettagli più piccoli, anche se ho letto che non bisogna esagerare mettendo troppi punti piccoli se la scala immagine non lo permette.
Infatti nella mia prova si vede che, con dimensioni più grandi dei punti di allineamento, è risultata un'immagine più nitida e dettagliata rispetto ad un uso di molti più punti di dimensioni piccole.

Naturalmente non è una regola fissa, suppongo che ogni ripresa debba essere valutata e quindi d'ora in poi farò un paio di prove per vedere il risultato migliore.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010