Danilo Pivato ha scritto:
Roberto,
hai inserito troppi punti esclamativi in oggetto per una cometa relativamente debole che ai più non sarà neanche visibile.
Capisco il prolungarsi dell'astinenza da comete luminose, però tu m'insegni che ugualmente occorre [sempre] misurarsi
con gli annunci sensazionalistici.
Infine conoscendo la tua profonda permalosità, prendilo come consiglio da un amico e non sbuffare... troppo.
Un caro saluto,
Danilo Pivato
Sveglio già all'alba?
La circolare MPEC parla di 16,9a per l'11 ottobre e in tale data siamo ancora lontani dal perielio
e dalla minima distanza dalla Terra e in fase di aumento di elongazione solare, purtroppo il MPC
non fornisce ancora effemeridi per il momento del perielio ma sicuramente 1-2 magnitudini
la cometa le dovrebbe guadagnare ancora sulla 16,9a per cui "potremmo" arrivare alla 15a e
sull'equatore celeste, poi naturalmente le comete sono come i gatti, tanto che in questo caso
la circolare parla esplicitamente di possibilità di affievolimento e disintegrazione, quindi il tutto
è valido in mancanza di un tale evento che dobbiamo sperare non avvenga, il passaggio al
perielio a circa 2 UA fa ben sperare, ma per un oggetto che ha passato gli ultimi miliardi di
anni a -270 C° andare a -150 C° potrebbe fare male.
Ciao.
Roberto Gorelli
P.S.: vedi di fare la prima luce del Big Bang su questo oggetto, sarebbe un'immagine
memorabile per un evento memorabile per te e per tutti.