1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2019, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi pomeriggio, grazie finalmente alla bella giornata primaverile, ho realizzato qualche ripresa del Sole in H-alfa.
La turbolenza era abbastanza moderata, III scala di Antoniadi, anche se c'era un debole vento che a tratti infastidiva e faceva tremare il telescopio.
Ho ripreso le due protuberanze più appariscenti e la zona attiva che sta sorgendo in questi giorni.
Quest'ultima foto l'ho realizzata in modalità double stack.
Per tutte le foto ho allungato la focale del telescopio con una barlow 2x Televue.

Lunt 60mm H-alfa
modulo double stack Coronado
barlow 2x Televue
ZWO ASI 178MM
elaborazione Autostakkert e imppg
Allegato:
foto 1c.jpg
foto 1c.jpg [ 141.56 KiB | Osservato 2433 volte ]

Allegato:
foto 2d.jpg
foto 2d.jpg [ 147.4 KiB | Osservato 2433 volte ]

Allegato:
foto 3c.jpg
foto 3c.jpg [ 150.83 KiB | Osservato 2433 volte ]

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1318
Oggi ho provato a montare una barlow 2X su newton 150/750 con filtro + canon tra le varie foto alcune sono come quella di seguito. Sono flares o altro? Grazie, ciao splendide foto.


Allegati:
IMG_0061 (FILEminimizer).JPG
IMG_0061 (FILEminimizer).JPG [ 16.89 KiB | Osservato 2415 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
suppongo che sul Newton hai montato un filtro tipo astrosolar, usato per osservare la fotosfera e le macchie solari.
Se è così, con quel genere di filtri non si possono osservare e fotografare la cromosfera e le protuberanze.
Servirebbe un filtro H-alfa.
Quindi quello che hai ripreso credo sia un riflesso, che appare facilmente in questo genere di riprese,vista l'alta luminosità dell'immagine.

Grazie per apprezzare le mie foto,
buona domenica
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1318
Grazie e scusa se approfitto: il filtro h-alfa si mette sul focheggiatore prima della canon? E davanti al Newton si mette qualche cosa? Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Occhio!
Se il Newton non ha gli specchi alluminati è un discorso, ma se è un Newton normale io ti metto in guardia nel mettere un filtro nel porta oculari prima della reflex senza un filtro erf davanti. Passa troppa luce secondo me è diventa pericoloso. Inoltre non ho capito che filtro h alpha stai usando.

Viceversa se hai messo una pellicola di astrosolar al posto del tappo del tele, allora non è una grande idea mettere un filtro h Alpha nel porta oculari. Ti chiederei di dirci la tua configurazione per evitare danni a te o al tele.
In tal modo potremo aiutarti.
Saluti

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1318
Ho iniziato con l' astrosolar. Volevo appunto delucidazioni in merito per acquistare/usare l'H-alfa. Sono convinto che senza una protezione davanti al Newton (il mio è tipo normale), questo diventa un forno. Quindi come dici dovrei mettere un filtro ERF, che non so come sia fatto ma vedrò in internet. Grazie per le raccomandazioni capisco che non sono mai eccessive con il Sole, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1655
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il problema è che l'ERF, che è un filtro che blocca gli infrarossi e gli ultravioletti, è abbastanza costoso.
Sopratutto salendo di diametro.
Per esempio un 100mm costa dai 600 euro in su, più o meno.

Tieni conto che poi quello che di solito nel solare si scrive come filtro H-alfa, non è da intendere come il classico filtro H-alfa utilizzato nella fotografia del profondo cielo, filtro con un'ampiezza di banda che arriva a pochi nanometri, ma non ancora sufficienti per un'osservazione della cromosfera solare.

I filtri H-alfa utilizzati per osservare la cromosfera, chiamati etalon, hanno una banda passante minore di 1 Angstrom, quindi meno di un decimo di 1 nanometro (10 Angstrom=1 nanometro)
Anche in questo caso il costo sale con l'aumento delle prestazioni, di base oltre i mille euro.

Da quello che ricordo (ma posso tranquillamente sbagliare...) non ho mai sentito di un uso di un telescopio Newton con abbinato un filtro etalon H-alfa.
Che in questo caso sarebbe come prima scelta un Daystar Quark (costo oltre 1000 euro).
Inoltre sono molte le variabili da tenere in considerazione (lunghezza focale del telescopio, uso di un filtro ERF di grande diametro,...).

La maggior parte di noi appassionati solari utilizza un telescopio rifrattore, dedicato solamente all'osservazione solare in H-alfa (Coronado,Lunt,Daystar per citare i principali) oppure con la possibilità di aggiungere un filtro etalon ad un classico telescopio a lenti (in questo caso la fa da padrone il già citato Daystar Quark).

Come vedi c'è molto da leggere e soppesare prima di fare scelte anche importanti economicamente, e soprattutto tenendo d'occhio la sicurezza.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Da quello che ricordo (ma posso tranquillamente sbagliare...) non ho mai sentito di un uso di un telescopio Newton con abbinato un filtro etalon H-alfa.
Che in questo caso sarebbe come prima scelta un Daystar Quark (costo oltre 1000 euro).
Inoltre sono molte le variabili da tenere in considerazione (lunghezza focale del telescopio, uso di un filtro ERF di grande diametro,...).

Beh, Lorenzo, se ne hai uno con lo specchio non alluminato, puoi anche usare un Newton, a patto di mettere un filtro H alpha all'uscita del fascio ottico,da usare come un ERF prima del Quark.Proprio in questi giorni stavo pensando a tirar fuori dalla naftalina il mio Newton solare 200 mm f 6 per provare il Quark sul newton stesso.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho iniziato con l' astrosolar. Volevo appunto delucidazioni in merito per acquistare/usare l'H-alfa. Sono convinto che senza una protezione davanti al Newton (il mio è tipo normale), questo diventa un forno. Quindi come dici dovrei mettere un filtro ERF, che non so come sia fatto ma vedrò in internet. Grazie per le raccomandazioni capisco che non sono mai eccessive con il Sole, ciao.

Ciao, per l'imaging o l'osservazione in luce bianca, va bene un filtro in Astrosolar posto all'ingresso del tubo, rispettivamente di gradazione 3.8 (imaging) e 5 (visuale).Per l'H alpha occorre invece usare filtri appositi o telescopi solari H alpha, piuttosto costosi.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole H-alfa del 1 giugno
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2019, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ho ripreso le due protuberanze più appariscenti e la zona attiva che sta sorgendo in questi giorni.


Belle entrambe

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010