Ciao.
*Astrometrica mostra così la mappa delle stelle, appena prima della riduzione,
(coincidenza inequivocabile):
Allegato:
00Pre-Riduzione.jpg [ 810.7 KiB | Osservato 2844 volte ]
*Astrometrica accetta la riduzione e segnala ottimi residui stellari (precisione dell'ottica),
anche lavorando su una foto compressa scaricata dal forum (!):
Allegato:
01 Riduzione OK.jpg [ 744.89 KiB | Osservato 2844 volte ]
* Il nome che usa Astrometrica è diverso, CK19J020 = C/2019 J2 (Palomar), ma è normale, la cometa è la stessa:
Allegato:
02 Controllo Nome .jpg [ 931.91 KiB | Osservato 2844 volte ]
*Astrometrica dà questa posizione per l'orario UT 20:00 del 20-07-19:
Allegato:
03 Controllo Posizioni-Orario.jpg [ 947.86 KiB | Osservato 2844 volte ]
Il punto indicato al centro ha coordinate RA = 13h 59m 51.78s e Dec = 69° 33' 47.4" secondo Astrometrica
(dopo l'avvenuta riduzione, Astrometrica dà le coordinate del mouse messo nei punti desiderati: quelle coordinate sono ottenute puntando il mouse al centro del crocicchio)
*MPC fornisce queste effemeridi per la cometa (ogni 5 minuti):
Allegato:
04 C_2019 J2 MPC.jpg [ 590.83 KiB | Osservato 2834 volte ]
*Astrometrica mostra queste posizioni ogni mezz'ora (Animazione):
Allegato:
05 ANIMAZIONE.gif [ 1.41 MiB | Osservato 2844 volte ]
Astrometrica legge i dati da MPC.
La cometa è di magnitudine 16.6 (secondo MPC), ed è la magnitudine totale comprensiva di nucleo + chioma.
Tieni presente che, come dice Ras, si perdono fino a due magnitudini sul nucleo, cioè è come vedere un asteroide che è due magnitudini meno luminoso (circa due numeri in più).
(E' dura).

OCCHIO OCCHIO
*************** NB: Nel rivedere, non mi torna il tempo UT tra Astrometrica e MPC **************
(Le impostazioni automatiche di Astrometrica sono per i miei files. RICONTROLLO).