1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 21:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Passaggio sonda
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2019, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve,poche ore fa verso le 22.35-22.40 stavo fotografando la zona del Cigno a largo campo per fare delle prove di esposizione con la mia reflex..
Appena ho avviato lo scatto con 10s di posa,ecco passare una sonda spaziale..viaggiava da sud-est a nord-owest lasciandomi un simpatico effetto scia.
Sapreste aiutarmi a capire se si trattava della Iss o di un iridium? La localitá da cui fotografavo era Manziana (Rm).
Ho un app chiamata iss detector,ma non mi fa vedere i passaggi avvenuti di gia,lei mi mostra solo quelli che ancora devono avvenire,percio posso vedere quando ci saranno i prossimi ma non posso ricontrollare quelli che ci sono gia stati.


Allegati:
photostudio_1563577825555.jpg
photostudio_1563577825555.jpg [ 585.73 KiB | Osservato 1708 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio sonda
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2019, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Astrometry.net (gratis):
Allegato:
Astrom_net_Ar.jpg
Astrom_net_Ar.jpg [ 828.64 KiB | Osservato 1691 volte ]

Aladin (gratis):
Allegato:
Aladin_Ar.jpg
Aladin_Ar.jpg [ 712.24 KiB | Osservato 1691 volte ]

CalSky impostaz. (gratis):
Allegato:
CalSky00.jpg
CalSky00.jpg [ 657.39 KiB | Osservato 1691 volte ]

CalSky, elenco possibili, in Cigno uno solo (gratis):
Allegato:
CalSky.jpg
CalSky.jpg [ 746.85 KiB | Osservato 1691 volte ]

… gratis ...
:angel: :wave:
NB. Questa è la canna da pesca … non è detto che sia il pesce … anche perché sarebbe meglio inserire i dati della TUA località …
Comunque è un percorso possibile ed attendibile (!) … assolutamente alla portata di tutti.
:wave: :wave: :wave:
Anzi, a pensarci bene, come esercizio, inserisci i dati di Manziana (RM) in CalSky https://www.calsky.com/cs.cgi?cha=12&sec=7

(Questi satelliti veloci sono bassi e non è detto che io veda quello che vedi tu).
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio sonda
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2019, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie dei "mezzi" :wink:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio sonda
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2019, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Però non coincide l orario..quello che hai segnalato tu passa piu o meno un ora prima di quello che ho visto io..
Ho usato il programma e minuto per minuto ho analizzato tutte le sonde passate nel cigno dalle 22.35 alle 22.43 e nessuna di quelle trovate passa a quell ora..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio sonda
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2019, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Bravo.
Bisogna indagare come un detective.
Devono tornare un po' di cose, se vuoi essere sicuro.
1. Hai visto che in pochi secondi il satellite passa da una costellazione all'altra, quindi orario preciso (soprattutto occhio all'ora locale o di Greenwich … controllare)
2. Località precisa: la parallasse è enorme per i satelliti bassi
3. Magnitudine (anche stimata) che deve tornare, prova a stimarla sulla tua foto
4. La velocità di spostamento (gradi al secondo), prova a vedere se torna sul tratto che hai sulla foto.
Se sono verificate tutte queste cose, allora è molto probabile che tu abbia trovato l'assassino.
(diciamo al 95%).
Ci sono un mucchio di satelliti lassù e altrettanti ne lanceranno!!!!
:shifty: :wave: :wave:
Te ne dico uno più probabile per la tua località … puoi controllare se la velocità apparente è compatibile??
Allegato:
CalSky02.jpg
CalSky02.jpg [ 836 KiB | Osservato 1640 volte ]

Allegato:
CalSky01.jpg
CalSky01.jpg [ 648.53 KiB | Osservato 1640 volte ]

:wave:
PS.
Da Aladin, guarda l'ampiezza della tua strisciata (posa di 10 secondi?), che dici?
(10 secondi x 0.77 gradi ogni secondo)
Allegato:
Aladin_Ar_02.jpg
Aladin_Ar_02.jpg [ 592.49 KiB | Osservato 1632 volte ]

:wtf: :wave:
Guarda anche la direzione.
Ricorda: 3 indizi fanno una prova (Tenente Colombo).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio sonda
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2019, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Si penso che l'hai beccato :ook:

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio sonda
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2019, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Che orario hai impostato per curiositá? Cosi poi controllo sulla reflex a che ora esatta ho scattato

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Passaggio sonda
MessaggioInviato: sabato 20 luglio 2019, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Allegato:
CalSky03.jpg
CalSky03.jpg [ 441.03 KiB | Osservato 1606 volte ]

Con gli asteroidi, MPC vuole il secondo sull'UT.
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010