Grazie a tutti!
In realtà grazie agli automatismi disponibili nelle moderne DSLR e ai software di gestione, diventa sempre più semplice fare riprese
di questo tipo, senza impegnarsi più di tanto.
Purtroppo all'inizio ho un poco impasticciato le esposizioni, perchè non trovavo il comando per regolare l'esposizione automatica.
Sono arrivato all'ultimo momento, pochi minuti prima che la Luna sorgesse; dovevo innaffiare il giardino, dare da mangiare al gatto e
per giunta preparare anche la cena, quando nel frattempo la Luna iniziava a mostrarsi.
Jerry ha scritto:
... qualche dettaglio tecnico?
Si dunque: ottica Nikon 16mm f2,8 su Nikon D850. Il pregio di questa fotocamera tra gli altri è quello di consentire il puntamento dal
mirino di qualsiasi soggetto in movimento e di tenerlo sotto tiro tramite mira spot, affinchè selezioni la coppia ideale diaframma-tempo
e, naturalmente la messa la fuoco ad ogni scatto. Tramite il software prioritario Nikon per la gestione da remoto ho poi impostato la
sequenza di tempi ogni cinque minuti in modalità Program attivando il Brecketing (+2 / 0 / -2 stop) per gli eventuali recuperi.
Dopo i primi sei o sette scatti si è finalmente riusciti ad impostare correttamente gli automatismi, quando infatti è partita la sequenza in automatico
sino all'alba, concedenomi da quel momento in poi il totale... rilassamento.
In realtà il numero totale di scatti al termine della sequenza ammonta a ben 312 esposizioni, delle quali, in fase post produzione, sono
state individuate le migliori 104 immagini. per comporre l'intera sequenza comprendendo le ultime luci del tramonto e le prime dell'alba.
Peccato per la sbavatura iniziale, si spera per la prossima eclisse di fare meglio.
Cari saluti a tutti,
Danilo Pivato