1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 0:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2019, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Buongiorno a tutti..l'altro ieri ho iniziato ad usare la mia primissima reflex che mi è arrivata sabato..
Avrei voluto immortalare l'eclissi con la reflex montata a fuoco diretto sul mio tele ma ho la mia go-to a riparare poiche ha dei problemi quindi per ora solo foto a largo campo...
Spero comunque che vi piaccia.
Ho fatto vari scatti piu o meno dalle 22.20 a 00.10


Allegati:
photostudio_1563317723162.jpg
photostudio_1563317723162.jpg [ 32.62 KiB | Osservato 1854 volte ]
photostudio_1563317919029.jpg
photostudio_1563317919029.jpg [ 21.6 KiB | Osservato 1854 volte ]
photostudio_1563318054461.jpg
photostudio_1563318054461.jpg [ 7.07 KiB | Osservato 1854 volte ]
photostudio_1563318201412.jpg
photostudio_1563318201412.jpg [ 18.51 KiB | Osservato 1854 volte ]
photostudio_1563318350497.jpg
photostudio_1563318350497.jpg [ 17.49 KiB | Osservato 1854 volte ]
photostudio_1563318434962.jpg
photostudio_1563318434962.jpg [ 19.5 KiB | Osservato 1854 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2019, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quest'ultima di h 00.10 l'ho sovraesposta per lasciar intravedere la parte del disco rossastro in penombra

In generale,le foto sono tutte molto piccole nonostante i ritagli poichè possiedo solo l'obiettivo 18-55 per ora...


Allegati:
photostudio_1563318651382.jpg
photostudio_1563318651382.jpg [ 70.32 KiB | Osservato 1853 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2019, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15907
Località: (Bs)
Bravo!!! :ook: :clap: :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2019, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie!
Comunque le modalita di acquisizione sono:
Zoom a 55mm
1/160s posa
100iso
F5.6
Messa fuoco manuale

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2019, 11:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Ares!
Ma quindi ora hai anche un PC con cui elabori le foto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2019, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ehmmm...no! :rotfl:
Non mi linciate..lo so ho costruito casa partendo dal tetto...in pratica posso connettere la reflex direttamente su smartphone grazie alla connessione wifi...posso cosi scattare da remoto dal telefono anziche con telecomando e passarmi le foto sulla memoria del telefono..qualche lieve ritocco l ho fatto con la solita app...photostudio...
Ma non temete,arrivera anche il pc...
Ieri ho provato anche la posa B sulla zona sopra al Sagittario...si vedeva M22 laguna trifida ecc ecc ma non le ho postate poiche per colpa della luna e dell IL lo sfondo del cielo era troppo sovraesposto...pero anche con 15" le immagini sono ferme largo campo caspita! (Ero su az4)
Provero a fare una foto alla via lattea al prossimo astroparty con cielo scuro.

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2019, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Bravo Ares! Scatti più che godibili: con il "manico" che ti sei fatto sono certo che saprai sfruttare fino in fondo i tuoi mezzi. :thumbup:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2019, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie Andrea75...il mio intento difatti era proprio quello.."torturarmi" prima nelle posizioni piu impensabili con mezzi impensabili per farmi le ossa come dici tu,nella speranza di godermi il meglio poi... :ook:
Vediamo un po come procede... Per ora posso solo dire che questa reflex mi piace..
Credo sia la reflex attualmente piu economica al mondo ma per uno fissato come me probabilmente è un bene non iniziare con una macchina piu seria poiche probabilmente la prenderei con le pinzette per paura di danneggiarla..questa diciamo la sento piu alla mano..poi alcuni punti di svantaggio posso usarli a mio vantaggio,ad esempio pesando poco non graverá per nulla su portaoculari e montatura...a parita di sensore (nelle pose notturne) è leggermente piu avvantaggiata della sorellona eos 2000 poiche avendo 18mpx anziche 24 tali pixel saranno piu grandi...ha il wi fi per connettersi col cellulare...insomma ho cercato di prendere il meglio che potevo permettermi

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2019, 15:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ti arriverà il PC potrai finire di scattare in JPG e acquisire le immagini in RAW per tirare fuori il massimo con DeepSkyStacker e Photoshop.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2019, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Esatto! Prossimo step, PC - meglio se portatile. Non serve nemmeno chissà che cosa: io vado avanti con un HP del 2009... :shock:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010