1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2019, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, dopo una breve assenza per motivi di lavoro, l'altra sera son riuscito finalmente a testare sul cielo la ASI290MM che ho recentemente acquistato. La serata non era delle migliori, con nuvole frequenti di passaggio, al punto che non sono mai riuscito a fare piu'di 7/8 minuti di riprese senza dovere interrompere per aspettare una schiarita. La trasparenza quindi in generale era piuttosto scarsa ma con il seeing al solito (per il mio sito di ripresa) piuttosto stabile.

La ASI290MM e' probabilmente considerata al momento la migliore camera monocromatica per il planetario, tanto quanto lo e' la ASI224MC che e' il riferimento tra le camere a colori.
Dal momento che il monocromatico e' considerato superiore al colore nelle riprese ad alta risoluzione ho voluto testare le due camere in rapida sequenza, usando lo stesso strumento e lavorando in condizioni quanto piu' possibilmente similari (seeing, campionamento ecc.)

Ho costruito un adattatore per usare una barlow TeleVue 2x con tiraggi differenti al fine di compensare per le diverse dimensioni di pixel tra la 224MC e la 290MM. Durante il test quindi le due camera hanno ripreso con un campionamento comparabile, anche se piu'alto di quanto mi ero prefissato (faro' delle ulteriori modifiche all'adattore per lavorare intorno agli 0.85-0.90 "/pixel che considero ideale per il C14).

Il pannello comparativo con i vari canali e' ridotta per rispettare le regole del forum, il pannello a piena risoluzione e' comunque visibile sul mio sito https://www.glitteringlights.com/Images ... -58XwmBj/O

Le riprese sono state ottenute con un filtro di luminanza per la 224MC, con un set RGB (Baader) per la 290MM.
Ho spinto sull'elaborazione per cercare di tirar fuori tutto quello che son riuscito, quindi le immagini sono un po' piu' contrastate del normale e non ho applicato alcuna riduzione del rumore.

L'immagine con la 290MM e' il risultato della selezione (33%) dei migliori frames di 4x30" (R) 3x30"(G/B) video = 5 minuti totali di ripresa
L'immagine con la 224MC e' il risultato della selezione (33%) dei migliori frames di 5 video da 60" = 5 minuti totali di ripresa. Ho leggermente ridotto (7%) le dimensioni con PS a fine elaborazione per avere le stesse dimensioni finali.

Considerazioni

1) La 290MM ha prodotto una Giove leggermente superiore, con i dettagli piu' incisi, soprattutto nel canale blu.
2) I colori con la 290MM erano piu' evidenti, ho dovuto spingere meno sulla saturazione dei canali (i filtri RGB separano meglio dei filtri presenti nella matrice di Bayer, come anche visibile facilmente dalle relative curve)
3) Il lavoro necessario per processare le immagini e' ovviamente maggiore con il sensore mono.
4) Riprendere sequenze RGB con il tempo variabile come il mio e' stata una vera sfida, ho dovuto "gettare"parecchie riprese perche' al momento di riprendere uno dei colori le nuvole mi impedivano di procedere e dovevo attendere 5/10 minuti per proseguire, troppi per compensare la rotazione del pianeta e raccogliere un numero significativo di sequenze..

In definitiva, vale la pena il sensore monocromatico?
Lascio ad ogniuno trarre le proprie conclusioni, a mio parere la risposta e' si' se si vuole spingere lo strumento al limite (quando il seeing lo permette), ma per un uso "normale" o per siti osservativi con seeing mediamente scarsi la 224MC si conferma una camera fantastica che permette di ottenere risultati comparabili o solo leggermente inferiori ad un sensore mono ma con molta meno difficolta' di ripresa e di processing.

Fatemi sapere cosa ne pensate.
Ciao
Marco


Allegati:
Jupiter_224MC_290MM.gif
Jupiter_224MC_290MM.gif [ 230 KiB | Osservato 4037 volte ]
Jupiter_224MC_290MM_1600.jpg
Jupiter_224MC_290MM_1600.jpg [ 356.11 KiB | Osservato 4037 volte ]
Jupiter_224MC_VS_290MM.jpg
Jupiter_224MC_VS_290MM.jpg [ 109.43 KiB | Osservato 4024 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2019, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Io intanto continuo a farti i complimenti per le splendide immagini! :please:

Per quel che riguarda il paragone mono/colori, forse sarebbe interessante utilizzare anche una luminanza (IR pass magari?) alla ripresa mono. Dal momento che lavorare in monocromatico te lo permette: sfruttare al massimo ottica e camera di ripresa.
Probabilmente quello poi sarebbe il giusto paragone con la ripresa a colori.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2019, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo grazie di questa prova! La differenza c’è e si vede, la 290 da un immagine più nitida sia in dettaglio che in colore. Non so quanto maggiore sia stata la difficoltà nella ripresa nel riprendere i canali RGB. Certo con la 224 compri solo la camera mentre con la 290 devi acquistare anche la ruota e i filtri.
Una domanda , come hai calcolato il campionamento?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Io intanto continuo a farti i complimenti per le splendide immagini! :please:


Grazie Daniele!
Per un confronto "corretto" tra le due camera credo che testare RGB Vs BAYER+LUM sia la cosa migliore per i punti che seguono.

1) Se usi una "luminanza" ripresa con filtro IR in realta' la risoluzione che raggiungi e' inferiore, sia perche' il potere risolutivo e' INVERSAMENTE* proporzionale alla lunghezza d'onda, sia perche' i normali SCT sono ottimizzati per il visibile (in particolare il verde) ma meno corretti nell'infrarosso. A meno che non ci siano particolari esigenze di ripresa (mettere in evidenza le nubi di Venere o Urano, dettagli particolari su Giove o Marte ecc), usare una IR come luminanza e’ solo un compromesso per cercare di combattere il seeing (migliore nell’infrarosso) in condizioni precarie (pianeti a basse elevazioni, elevata turbolenza locale..).
Se riprendi da un sito con un buon seeing (come nel mio caso) e vuoi raggiungere i limiti strumentali quindi e’ decisamente preferibile riprendere nel visibile.
2) Per quanto riguarda usare un LRGB, beh, sicuramente puoi sfruttare la maggior luminosita’ per lavorare con esposizione inferiori (e fps piu’ elevati), pero’ si complica la costruzione dell’immagine soprattutto per pianeti con rotazione elevata (Giove) ed allo stesso tempo i frame RGB non aggiungono nulla alla risoluzione (la loro informazione e’ solo sul colore), quindi le riprese in luminanza hanno si un fps piu’ elevato ma sono meno frequenti all’interno di un periodo compensabile efficacienemente con WinJuPos (circa 10 minuti nei miei test con Giove). Oltretutto riprendere in luminanza rende lo strumento molto piu’ sensibile alla dispersione atmosferica, il che significa che la risoluzione viene limitata dalla dispersione molto di piu’ che riprendendo in RGB e quindi usare un ADC (aggiungendo quindi ulteriore complessita’) diventa obbligatorio. Per essere chiari, la dispersione e’ superiore al potere risolutivo di un C8 per elevazioni fino a 70 gradi (quindi praticamente sempre per l’Italia) e per un C14 questo limite diventa 80 gradi.
Ulteriore problema e’ che l’equilibrio cromatico e’ sfalsato con un LRGB perche’ dipende principalmente dal QE del sensore, quindi il risultato e’ meno pulito e corretto rispetto un puro RGB e, di nuovo, meno comparabile ad un sensore a colori.
Faro’ comunque dei test in futuro per verificare se si ha un vantaggio ad usare un LRGB (con ADC) rispetto ad un RGB (con ADC), quindi se avere piu’ frame in luminanza ma riprese meno frequenti in un range di 10 minuti comporta un migliore rapport s/n che usare singole riprese RGB nello stesso periodo, al momento non ne sono molto convinto..

Spero di essere stato esaustivo :)
Ciao
Marco

*Edit, vedi post successivo

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il lunedì 1 luglio 2019, 20:38, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Ciao Lorenzo

Marco :D
helixnebula ha scritto:
grazie di questa prova! La differenza c’è e si vede, la 290 da un immagine più nitida sia in dettaglio che in colore. Non so quanto maggiore sia stata la difficoltà nella ripresa nel riprendere i canali RGB. Certo con la 224 compri solo la camera mentre con la 290 devi acquistare anche la ruota e i filtri.
Una domanda , come hai calcolato il campionamento?

Concordo con il commento, economicamente la 224MC costa meno (oltre a non usare filtri e ruota, la camera stessa costa meno).
La differenza c'e', e' visibile (ma non enorme) in condizioni di seeing eccellenti, se il seeing e' meno buono secondo me non si vede piu'..

Il campionamento lo calcoli con la solita formula: arc/" = Pixel x 206.265 / Focale, con Pixel = 2.9 per la 290MM e 3.75 per la 224MC.
Alternativamente, se non sei sicuro della focale effettiva usando barlow ecc, dividi il diametro in " di Giove al momento della ripresa (lo hai dalle effemeridi) per il diametro misurato in pixel dell'equatore di Giove sull'immagine (puoi usare il righello di PS per questo ).
Il dato della focale equivalente riportato da Firecapture nel filelog l'ho trovato piuttosto inconsistente, quindi ti suggerisco di non considerarlo..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Assolutamente esaustivo Marco: mi cade un mito! Sono sempre stato convinto che anche per i pianeti, lavorando in monocromatico, avere una buona luminanza significasse una marcia in più...diciamo così. :|

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Assolutamente esaustivo Marco: mi cade un mito! Sono sempre stato convinto che anche per i pianeti, lavorando in monocromatico, avere una buona luminanza significasse una marcia in più...diciamo così. :|


:D Come ho scritto faro' ulteriori test in proposito, ad ogni modi vedo che i principali imagers usano RGB e non LRGB, quindi questo sembrerebbe confermare il mio pensiero :)

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 15:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo!
Bellissimo banco di prova e molto istruttivo.

Aiutami a capire questo concetto
Cita:
il potere risolutivo e' direttamente proporzionale alla lunghezza d'onda

non riesco ad associare queste due cose. Dici per via del seeing che nell'infrarosso si "sente" di meno?

Ad ogni modo, la differenza tra le due camere è schiacciante.
Forse lo sbattimento tra le due gioca a sfavore della 290 ma, come si dice "se bello vuoi apparire, un po' devi soffrire"? :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Lorenzi ha scritto:
helixnebula ha scritto:
Ciao Lorenzo

Marco :D
helixnebula ha scritto:
grazie di questa prova! La differenza c’è e si vede, la 290 da un immagine più nitida sia in dettaglio che in colore. Non so quanto maggiore sia stata la difficoltà nella ripresa nel riprendere i canali RGB. Certo con la 224 compri solo la camera mentre con la 290 devi acquistare anche la ruota e i filtri.
Una domanda , come hai calcolato il campionamento?

Concordo con il commento, economicamente la 224MC costa meno (oltre a non usare filtri e ruota, la camera stessa costa meno).
La differenza c'e', e' visibile (ma non enorme) in condizioni di seeing eccellenti, se il seeing e' meno buono secondo me non si vede piu'..

Il campionamento lo calcoli con la solita formula: arc/" = Pixel x 206.265 / Focale, con Pixel = 2.9 per la 290MM e 3.75 per la 224MC.
Alternativamente, se non sei sicuro della focale effettiva usando barlow ecc, dividi il diametro in " di Giove al momento della ripresa (lo hai dalle effemeridi) per il diametro misurato in pixel dell'equatore di Giove sull'immagine (puoi usare il righello di PS per questo ).
Il dato della focale equivalente riportato da Firecapture nel filelog l'ho trovato piuttosto inconsistente, quindi ti suggerisco di non considerarlo..

Ciao
Marco


:D :D scusa Marco ma con sto caldo sbarello :D :D

Infatti anche io per quel poco di planetario che ho fatto ho visto che la focale che da firecapture non è precisa e stabile. Da quello che mi sembra di aver capito dividi il potere risolutivo del c14 su 4 pixel.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Comparazione ASI224MC / ASI290MM
MessaggioInviato: lunedì 1 luglio 2019, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, il potere risolutivo di un telescopio e’ legato alla dimensione angolare del disco di Airy che produce. Questa dimensione in secondi d’Arco si ottiene moltiplicando la lunghezza d’onda della luce (lambda) per 2.44 e dividendo per il diametro dell’obiettivo (D), usando la stessa unità di misura per lambda e D, e moltiplicando il tutto per 206265 per convertire dai radianti (leggiti l’articolo di Gasparri qui sotto per una spiegazione dettagliata http://www.danielegasparri.com/Italiano ... ne_web.pdf).

Con il mio C14 il disco di airy nel verde (550nm) e’ quindi = 2.44 * 206265 * 0.000550 / 355 = 0.78”. Il potere risolutivo è poco meno della metà del disco di airy (circa il 40% con sorgenti puntiformi). Capisci che se riprendo nell’infrarosso (esempio lambda >= 700nm) il disco di airy con il mio C14 diventa >= 1” e proporzionalmente il mio potere risolutivo peggiora. Questo è quello che intendevo quando ho scritto “se usi una luminanza ripresa con filtro IR la risoluzione che raggiungi e' inferiore”, anche se poi avrei dovuto dire che “il potere risolutivo e' INVERSAMENTE proporzionale alla lunghezza d'onda” (stavo pensando al diametro del disco di airy che è direttamente proporzionale alla lunghezza d'onda considerata).
Se vuoi, estendendo il concetto, questo è il motivo per il quale in radio astronomia (lambda molto maggiore che nel visibile) servono array di antenne con base chilometrica per raggiungere risoluzioni decenti. Allego un grafico interessante a riguardo (da Wikipedia https://en.m.wikipedia.org/wiki/Angular ... lution.svg), dove vedi che per raggiungere il potere risolutivo dell’occhio nudo (1’) ti serve una radiotelescopio con apertura di 1 km se lavori alla popolare lunghezza d’onda di 21cm dell’Idrogeno!
Spero di essermi chiarito :)
Ciao
Marco
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190701/c22ce0336fb0c401f18cf384cccc079f.jpg



Sent from my iPad using Tapatalk

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Ultima modifica di Marco Lorenzi il lunedì 1 luglio 2019, 19:21, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010