Il metodo Afocale non è alternativo o orginale, è una tecnica vera e propria in uso da quando esiste la fotografia

di tutti i metodi è quello che da i risultati peggiori ma ha il vantaggio di essere solitamente il più economico, perchè non necessita di apparecchi di ripresa dedicato e/o modificati.
Secondo me sarebbe tecnicamente più corretto comunque parlare di foto in afocale, includendo le foto fatte con le compatte, con le bridge, i tablet e i cellulari

sarebeb ineteressante avere una sotto-sezione dedicata alle riprese in afocale
Resta una tecnica interessante, se se ne conoscono e accettano i limiti (cosa che alcuni proprio non riescono a fare.. chissà perchè? boh), dal sicuro valore propedeutico all'apprendimento delle tecniche di ripresa ed elaborazione di immagini, infatti si comincia a prendere contatto e a provare a risolvere quelle difficoltà tecniche proprie dell'Astrofotografia, dalla 'inquadratura alla emssa a fuoco, dall'inseguimento all'acquisizione e trattamento delle immagini, insomma si comincia a "fare qualcosa" che ha a che fare con il meraviglioso e complesso mondo delle riprese in alta risoluzione.
Ho iniziato a sperimentare anche io questa tecnica qualche giorno fa, in occasione dell'eclissi di Luna, mi sono trovato quasi per caso ad osservare l'eclissi senza averlo programmato , e mentre osservavo al volo dalla finestra con un MAk127 su cavalletto fotografico ho voluto provare adattando un supporto per digitali in afocale , addirittura ho provato due cellulari diversi, i primi risultati, sicuramente migliorabili, mi hanno stimolato ad esplorare con curiosità questa tecnica.
La Luna era molto bassa sull'orizzonte, quindi pessima trasparenza e seeing, inoltre qui ho pure fatto l'errore di usare lo zoom digitale, cosa che sconsiglio.
Ripresa in afocale con MAk 127 f12 e proiezione oculare da 32mm plossl senza diagonale, scatto singolo.
Allegato:
IMG_20170807_211625.jpg [ 276.21 KiB | Osservato 5712 volte ]