1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno la sera dell'opposizione
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto giro sono stato fortunato a poterlo osservare proprio la sera giusta, temo che l'effetto di opposizione sia già meno avvertibile la sera prima o quella dopo.
Purtroppo la trasparenza era scarsa e mi è toccato riprendere a 5 fps.
Se penso che le uniche 2 serate buone del 2007 finora sono state il 30 gennaio (vedi topic Luna) quando si è annuvolato dopo 3/4 d'ora e questa in cui si vedeva a fatica con 25 cm ci sarebbe veramente da bestemmiare.
Comunque ecco il risultato: (le ultime 3)
http://www.astronomia-euganea.it/module ... php&page=4


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella quella nel blu sebbene tutte presentano una gamma ridotta.
Probabilmente l'effetto della bassa trasparenza. Bella anche la 33/35 a colori.
Proverei a livellare attentamente i tre canali prima di comporre l'RGB;
difatti, i colori sono un pò spenti.
Appena ci riesco vedo cosa è successo al mio saturno della sera dopo.
Il seeing ti ha deturpato parte del dettaglio. Pazienza, quest'anno è andata
così.

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La dinamica è strana ma non ci posso fare nulla perché se alzo ancora lo stretching mando in blooming gli anelli, sono già a oltre 240 adu.
Cosa intendi per livellare i canali? E vero che i colori sono strani ma ho processato allo stesso modo di dicembre, è proprio lui fatto così!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh è indubbio che possa essere così in quel momento con quelle condizioni
di cielo ma credo ci sia uno slivellamento dei canali. In questo caso se
provi a livellare i canali a livello massimo del canale più luminoso ottieni
sicuramente una corretta saturazione cromatica. Prova con Iris a moltiplicare
per un valore che ti livelli i due canali minori rispetto a quello con livelli
superiori.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'anello mi pare bianco, analizzandolo con Aart vedo terne tipo (207, 202, 208). Al limite si potrebbe alzare un pelino il verde ma è proprio poca cosa, non direi che sono sbilanciati!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si tratta di bilanciarli sull'immagine RAW prima dell'elaborazione.
Interessante comunque la colorazione del polo N che appare blu solo sulla
calotta.
Qui ho usato una luminanza sintetica (media dei tre canali) sulla quale ho
operato il livellamento (partendo dal jpg non potevo fare diversamente) e
il risultato con una leggera UM mette in evidenza quella colorazione blu.
Comunque non credo tu possa ottenere maggiore saturazione; probabilmente
la trasparenza ha mangiato via qualcosa.

http://forum.astrofili.org/userpix/277_sat_mars_2.jpg

Non ho con me PS2 che potrebbe ulteriormente valorizzare.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente la bassa trasparenza contribuisce ad ammazzare i colori, è un po' come avere un'apertura minore (dal punto di vista della luce, non della risoluzione).
Questa è stata la sera migliore in cui ho visto Saturno nel 2007 (l'altra sarebbe stata il 30-1 ma ho visto solo la Luna perché poi si è annuvolato), e stiamo parlando di seeing 6/10 e una trasparenza che mi ha costretto a usare 5 fps a f/28!!! Non so se ridere o se piangere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che farò una scheda di confronto tra le immagini dell'opposizione e quelle in condizioni normali, che ho fatto 3 giorni fa e che sto finendo di sistemare.
Ho notato subito che l'incremento di luminosità dell'anello non avviene col filtro rosso, e ciò è molto interessante e inaspettato: significa che l'incremento di luminosità non è costante per tutte le lunghezze d'onda ma avviene solo per quelle più corte!! E allora le foto a colori se hanno l'anello bianco come al solito, vuol dire che sono sbilanciate!! Invece bisogna dargli una leggere dominante azzurrina, e forse a quel punto il pianeta torna a posto.
Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 febbraio 2007, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo Mars. Mi pare di aver fatto notare questa cosa anche su un'immagine
di Tiziano. Nel blu il fenomeno è molto accentuato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010