1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2019, 12:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Nuovo nuovo, ancora non ha una vera sigla e tanto meno l'orbita......Però..... è passato da poche ore a circa 500.000km dalla terra (la sua distanza minima possibile sembra essere di soli 120.000km) ed ha dimensioni di circa 50/70m e stanotte era di mag. 14.5/15!
Ecco un'immagine da 90 sec (per fare le misure ho fatto pose corte solo da 4s perchè l'asteroide percorreva ben 45" al minuto!! :shock: ).
E come al soliyo il cassegrain ridotto di focale di Frasso Sabino da 369mm focale 2462mm. Come al solito il campo non è corretto e le stelle sono allungate per cromatismo ma comunque si vede bene la strisciata che ho posto quasi al centro dell'immagina è fatta poco prima di iniziare la sequenza con le pose corte di 4sec.
L'immagine non è elaborata (solo applicato dark e flat) se non uno contrasto alto. C'è anche molto fondo cielo perchè l'oggetto era ancora discetamente basso.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 giugno 2019, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Difficili da prendere, questi superveloci ancora ignoti.
:please: :please: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010