1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 2 maggio 2019, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto qui la mia richiesta sapendo di trovare ottimi consigli dati da persone competenti e qualificate: vorrei orientarmi su di un telescopio solare per poter prevalentemente visualizzare - ed anche fare qualche foto a fuoco diretto - appunto la nostra stella.
Più leggo e più mi confondo ed i dubbi mi assalgono, mi sembra normale scotto da pagare...per questo chiedo a Voi.
So che non è il periodo migliore causa minimo solare, ma prima o poi le cose cambieranno; vorrei apprezzare macchie solari ( già quel paio che si sono esposte ultimamente le ho visualizzate con l'equivalente dell'Astrosolar sul Bresser ) ma anche facole, protuberanze, granulazione e comunque ciò che può essere visibile con, e qui subentrereste voi, un setup scelto ed implementato nel caso servisse altro non compreso, tra quelli che seguono:

https://www.astrottica.it/telescopi-sol ... olare.html
https://www.astrottica.it/telescopi-sol ... olare.html
https://www.astrottica.it/telescopi-sol ... alpha.html

Ho scelto questo venditore perché mi sembra relativamente vicino a Bologna e nel caso andrei a ritirare il materiale personalmente anziché farmelo spedire.
Come scelta può andare oppure ho bisogno di filtri o altro in aggiunta? Ovviamente il mio budget lo si può evincere dagli oggetti linkati, eviterei di innalzarmi ulteriormente, sempre che non ci siano delle motivazioni serie.
Grazie per tutto, critiche ben accette considerando che non ho proprio le idee chiare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2019, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza tra i primi due è che il secondo in piu ha la valigia, comunque la scelta va decisamente verso il Lunt (il terzo in lista), ha 50 mm di diametro in luogo dei 40 mm del PST, ha una banda passante grantita pari od inferiore a 0,75 Å rispetto a quella pari od inferiore a 1 Å del PST, ha già la filettatura T2 (al termine del diagonale che contiene il filtro) per collegare direttamente cams o reflex e infine ha una solida culla a cui fissare una barra vixen per collegarlo saldamente alla montatura, a differenza del PST che ha solo una filettatura fotografica da ¼" (roba da treppiede fotografico).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2019, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto x il Lunt

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2019, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie, mi confortate … anch'io pensavo al Lunt ma non volevo prendere il classico abbaglio da neofita.
Quindi il blocking filter è compreso e dovrebbe essere quel B400 o B600, giusto?
Serve altro, che so, un filtro blocca IR UV oppure è già compreso oppure non necessario?
S


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2019, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B600 meglio sarebbe specie se ci farai qualche foto.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2019, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al telescopio solare non serve altro, solo la camera di ripresa da collegargli.
Anche io consiglio il B600 (si trova nel diagonale), "buco" piu largo, quindi maggior campo, meglio per mle riprese.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2019, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, per la esigua differenza di prezzo il Lunt è senz'altro il migliore.Il B 400 non è il massimo, ma comunque si può anche tentare qualche foto (io ce l'ho avuto sul Lunt THA 35) .Certo il B600 sarebbe molto meglio, e la differenza di prezzo non mi sembra tutto sommato abissale.
https://www.skypoint.it/it/telescopi-so ... -b600.html

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 maggio 2019, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo, senza ulteriori filtri mi orienterò verso il B600, qualcosa in più da spendere ma risparmiati su filtri inutili ( almeno gli UV IR cut ) e come dice anche Fulvio ( che ringrazio ), la differenza di prezzo non è abissale.
Poi vi dirò, ma la mia "paura" è che entrando fisicamente nel paradiso dei giocattoli … non si sa come se ne esce.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io da tempo ho in programma l'acquisto di un Lunt 50tha col diagonale B600...Ma mi sono reso conto che mi converrà unire l'utile al dilettevole, e fare un viaggio vacanza con volo low cost, di qualche giorno in California e comprarlo di persona....Oppure acquistarlo on-line e farlo consegnare in albergo a un amico che bazzica spesso gli States, (già fatto per altri oculari e accessori cari).

La ragione del fattaccio è che quì in Italia il B600 costa 1480 euro, mentre negli Usa costa 849 dollari, che al cambio sono oggi 758 euro, cioè sconto 49%, (e il B400 in Usa costa 749 dollari = 670 euro).

https://optcorp.com/products/lunt-solar ... 50tha-b6pt

https://optcorp.com/products/lunt-solar ... 50tha-b4pt

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di GiulioT il sabato 4 maggio 2019, 10:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 maggio 2019, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1991
Tipo di Astrofilo: Visualista
GiulioT, non è possibile acquistare direttamente online? Oppure con i dazi doganali da pagare all'arrivo in Italia non conviene più?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010