1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo so che susciterò un vespaio ma...tempo fa ho seguito una discussione
su questi due soggetti (ho letto interessato) e poi mi son chiesto cosa si
sarebbe potuto fare per immortalarli con strumentazione amatoriale. Da
buon amatore di tecniche atipiche avevo pensato di usare vari filtri per cercare
di ridurre o amplificare una delle due componenti e, guarda guarda, su
Coelum di questo mese c'è Fulvio Mete che pubblica due tecniche diverse
per evidenziare questa doppia difficile per la differenza di luminosità.
Una di queste utilizza guarda guarda uno dei filtri che avrei provato (c'è
sempre qualcuno che arriva primo ;) )ovvero l'UVpass intorno ai 350nm
dove SirioB emette 10 volte di più di SirioA. Ieri sera, unica serata quasi
decente, ho pensato di fare anche una passeggiata su questa doppia e
provare con l'f/6,3 (qui mostrate dopo drizzle 2x)ad immortalare le due componenti.
Ho tanti dubbi, voi che ne pensate?

Immagine

Le due immagini sono ruotate di 90°. La seconda è stata ottenuta ruotando
la camera di 90° verso ovest. M'incasino un po quando devo mettere il
N, S, E e W. Ma di certo so che normalmente la camera è orientata per
avere il Sud celeste in basso (immagine di sinistra) e giacché il moto Est
mi sposta gli oggetti a sinistra, vuol dire che a destra c'è l'EST. Un po di calcoli
mi dicono che con circa 0,48 arcsec/pix ho poco meno di 8" di separazione.
Il discorso è: il palloncino grande è Sirio A o Sirio B? :?
Purtroppo non ho immagini di confronto per capire se la posizione è giusta.
A voi la discussione.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il martedì 13 febbraio 2007, 7:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla con questa immagine e vedrai che non ce l'hai fatta, purtroppo.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_SiriusB_orbit_center_of_mass_1.jpg
Eventualmente posso darti (in MP se lo vuoi) l'email di un mio amico che invece l'ha realmente fotografata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E allora che diavolo è quello che ha fotografato?
Un riflesso?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Controlla con questa immagine e vedrai che non ce l'hai fatta, purtroppo.
http://forum.astrofili.org/userpix/18_SiriusB_orbit_center_of_mass_1.jpg
Eventualmente posso darti (in MP se lo vuoi) l'email di un mio amico che invece l'ha realmente fotografata.


Grazie Renzo per il suggerimento ma ho già visto quella chart e la cosa
infatti non mi ha confortato molto. L'unico mio cruccio è che visto che
non avevo tempo (Sirio aveva già superato il meridiano e in più il seeing
peggiorava in quella regione di cielo) ma avrei voluto capire bene l'orientamento
corretto della camera. Ho un unico dubbio per ora: un eventuale ribaltamento
di cui non tengo conto nelle immagini planetarie in quanto è invariante
sull'asse N-S mentre invece modificherebbe sicuramente le considerazioni
sulla posizione delle due componenti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
E allora che diavolo è quello che ha fotografato?
Un riflesso?

Eh eh stessa esclamazione che ho fatto anche io, visto che fotogramma
più e fotogramma meno si vede quell'oggettino li già in "diretta".
Ho ruotato la camera proprio per eliminare dubbi su eventuali riflessi.
Mi resta il dubbio degli assi E-W che potrebbe essere ribaltata lasciando
invariati N-S a causa della modalità di lettura del sensore.
:? dilemma....
Non pensavo uscisse qualcosa e quindi non ho pensato a verificare corretamente
l'orientamento degli assi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo dimenticavo...puoi mandarmi il MP così che eventualmente posso
contattare il tuo amico anche se la non completa certezza degli assi mi
porterebbe a chiedere qualcosa basata su un errore di interepretazione
del giusto orientamento degli assi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo...se al dubbio degli assi ci mettiamo che la stella più luminosa
potrebbe essere Sirio B (come suggerito anche da Mete nella recensione)
allora forse qualcosa torna... :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per correttezza ho modificato la scheda che ora riporta solo la dicitura "Sirius".
Mi sembra giusto prima capire e poi affermare ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti per il tentativo,
non ho idea se tu sia riuscito o meno...
ma comunque complimenti!

Domanda: perche' usi un riduttore 0.63 e poi il drizzle?
C'e' un motivo particolare o uno dei tuoi tanti esperimenti.
(e per fortuna che li fai....)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Riprova in questi giorni, e assicurati dell'orientamento esatto degli assi, dopodichè la conclusione dovrebbe essere... semplice.

Certo, come avete detto sopra, che cavolo hai fotografato allora se non Sirio A & B ??? :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010