1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 13:05 
ciao ragazzi ecco il miei primi saturno... :lol:
premetto che sono all'inizio e ho una VALANGA di cose da imparare ma ho tanta buona volontà.
le riprese sono state fatte con il newton in proiezione di un oculare da 7,5mm celestron ultima ,la focale corrispondente è di 11,5mt. e i filmati sono da 120 sec.(seeing appena accettabile ma la smania di provare era troppa.
l'elaborazione l'ho fatta con registax semplicemente allineando le immagini e sommandole.
credo si possa fare MOLTO di più ma per quelle che sono le mie conoscenze del programma questo è quello che sono riuscito a tirare fuori.
ho trovato una guida consigliatami da un amico del forum ma devo ancora studiarmela.
i commenti sono ben accetti(SINCERI)http://forum.astrofili.org/userpix/288_saturno_10_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/288_sat_best_elab_1.jpg
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo!

Qualcosina in più la si può fare:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_288_sat_best_elab_1_1.jpg

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 13:16 
:shock: COS'HAI FATTO???photoshop?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kira ha scritto:
:shock: COS'HAI FATTO???photoshop?


Ho semplicemente lavorato con Iris sull'Unsharp Masking e sul Contrast Adjustment.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 13:25 
proprio quello che dovrei imparare a fare io...... :cry:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non posono essere 11,5 metri di focale, ma sono poco più di 8. Con 11,5 metri l'asse maggiore dell'anello sarebbe lungo 450 pixel e non 320!
E' difficile calcolare la focale equivalente in proiezione, l'unico modo per saperlo con precisione è misurarla a posteriori come ho fatto io adesso.
11 metri sarebbero una follia, ma anche 8 sono tanti, come vedi è venuta ben poco nitida perché è troppo sovra campionata.
Io col 25 cm uso 7 metri, perciò con un 20 non si può pretendere di più. Inoltre si vede benissimo che il seeing deve essere stato orrendo, altrimenti sarebbe venuta un'ottima immagine. Anch'io qualche sera ho quelle condizioni e mi saltano fuori immagini analoghe, solo che le cancello subito.
La sostanza è che devi stare tranquillo, perché il mio occhio mi dice che l'unico problema di queste immagini è il seeing, i numeri li hai.
P.S: Ma non dovevi prendere anche tu un Formula25? Perché hai ripiegato su un 20?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kira ha scritto:
proprio quello che dovrei imparare a fare io...... :cry:


Sono elaborazioni molto semplici da fare: per il contrasto, vai su VIEW>Contrasto Adustment e regoli le curve dei livelli, mentre per l'Unsharp Masking (maschera di contrasto) vai su PROCESSING>Unsharp Masking, e regoli Resoluction e Contrast a seconda del risultato che vuoi applicare (dopo aver selezionato il tasto Auto. verif.)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 15:42 
Mars4ever ha scritto:
Non posono essere 11,5 metri di focale, ma sono poco più di 8. Con 11,5 metri l'asse maggiore dell'anello sarebbe lungo 450 pixel e non 320!
E' difficile calcolare la focale equivalente in proiezione, l'unico modo per saperlo con precisione è misurarla a posteriori come ho fatto io adesso.
11 metri sarebbero una follia, ma anche 8 sono tanti, come vedi è venuta ben poco nitida perché è troppo sovra campionata.
Io col 25 cm uso 7 metri, perciò con un 20 non si può pretendere di più. Inoltre si vede benissimo che il seeing deve essere stato orrendo, altrimenti sarebbe venuta un'ottima immagine. Anch'io qualche sera ho quelle condizioni e mi saltano fuori immagini analoghe, solo che le cancello subito.
La sostanza è che devi stare tranquillo, perché il mio occhio mi dice che l'unico problema di queste immagini è il seeing, i numeri li hai.
P.S: Ma non dovevi prendere anche tu un Formula25? Perché hai ripiegato su un 20?


dunque x calcolare la focale corrispondente ho utilizzato questa formula inviatami in un post precedente da uno del forum:
feq=F x (L /FOC -1)
Feq è la focale equivalente
F la focale del telescopio
L la distanza del sensore dall'oculare(nel mio caso 62mm)
Foc la focale dell'oculare

tu come la calcoli?

ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La calcolo così, ma come ho detto è difficile avere una buona precisione perché è difficile misurare 'L'. Basta che cambi di 2-3 mm per cambiare di mezzo metro o più la Feq! E più è piccolo l'oculare più aumenta l'iprecisione, quindi con un 7,5 mm si salvi chi può!! (io ho un 12,5).
I fatti dimostrano che i metri di focale sono 8, questo è tutto.
Se vuoi per curiosità puoi usare la formula inversa per ricavare L.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 febbraio 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Wow! Per essere la tua prima foto è molto bella! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010