1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sole di questa mattina, 22 marzo.
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi il sole era un poco più attivo del solito.
Ho provato vari set-up per poter riprendere le principali caratteristiche visibili.
Per tutte le foto ho utilizzato una telecamera cmos ZWO ASI178MM.
La turbolenza non mi ha aiutato,come al solito.
III/IV scala di Antoniadi.

Per prima la macchia solare AR 2736, che oramai si avvia al tramonto ma che comunque,grazie ai particolari, è molto carina da osservare.
Explore Scientific 127/825 acro
prisma di Herschel Baader+ND 1,8
filtro Continuum
filtro taglia uv/ir
barlow TeleVue 2x
Allegato:
foto 3d.jpg
foto 3d.jpg [ 348.44 KiB | Osservato 2267 volte ]


poi son passato al Lunt da 60mm, per osservare in H-alfa.
Sempre la AR 2736 al fuoco diretto e con il double stack.
Allegato:
foto 5c.jpeg
foto 5c.jpeg [ 80.02 KiB | Osservato 2267 volte ]


per finire un paio di protuberanze, riprese con l'aggiunta di una barlow Televue 2x.
Allegato:
foto 4d.jpg
foto 4d.jpg [ 87.16 KiB | Osservato 2267 volte ]

Allegato:
foto 7d.jpg
foto 7d.jpg [ 29.01 KiB | Osservato 2267 volte ]


Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di questa mattina, 22 marzo.
MessaggioInviato: venerdì 22 marzo 2019, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Belle immagini, Lorenzo, la migliore mi sembra quella in H alpha col Lunt 60.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di questa mattina, 22 marzo.
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio,
io preferisco la macchia solare in luce bianca, ha più particolari.
Anni fa le riprese in luce bianca erano snobbate, era venuta la "moda" dell' H-alfa, ma dopo che mi son preso il tele dedicato ho sentito il bisogno delle riprese fotosferiche.
Vedo con piacere che anche altri osservatori solari non disdegnano tali osservazioni, anche se non si arriva al conteggio dei numeri di Wolf, come succedeva qualche decade fa.
Agli inizi della mia passione, anni 80, avevo provato a seguire qualche macchia....
Fortunatamente avevo smesso, dico questo perché allora usavo sul mio rifrattore 80/1200 il famigerato filtro solare da avvitare all'oculare....Non sapevo ancora della sua pericolosità.
Ora abbiamo strumenti più performanti.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di questa mattina, 22 marzo.
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Belle immagini Lorenzo, mi affascinano quelle delle protuberanze.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di questa mattina, 22 marzo.
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ale,
purtroppo le protuberanze mi sono venute un poco sfocate, credo dovuto alla turbolenza e al fatto che essendo abbastanza deboli (anche perché stavo usando una barlow 2x) dovevo tenere un tempo di posa più lungo del solito.
Avrei potuto aumentare il guadagno, ma non mi piace quando si vede il rumore di fondo nelle riprese.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di questa mattina, 22 marzo.
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Ottima l'H alpha Lorenzo...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di questa mattina, 22 marzo.
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Paolo,
cerco ti tenermi attivo...non come il Sole che sonnecchia :mrgreen:

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di questa mattina, 22 marzo.
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15835
Località: (Bs)
:please: :clap: Ottime!!! :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di questa mattina, 22 marzo.
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 luglio 2015, 15:49
Messaggi: 866
Ciao Lorenzo, anche a me piace quella in h-alpha al fuoco diretto.

Saluti

_________________
https://twitter.com/LoVecchio68


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sole di questa mattina, 22 marzo.
MessaggioInviato: sabato 23 marzo 2019, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Costanzo e Turi,
quando la turbolenza non lo permette devo tenermi a focali molto basse....il che capita molto spesso...
Ho la scusa per non passare a diametri superiori, tanto non li sfrutterei :angel:
Ho visto che invece in luce bianca, grazie ai tempi di posa corti, riesco a mitigare un poco il seeing scarso, anche se uso un 127mm di diametro.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010