Danilo Pivato ha scritto:
"Astrometrata"?
…
Purtroppo no, stavolta

.
Grazie, ciao.
djfolchetto ha scritto:
Sky Motion
-854.52 "/hr ; +360.20 "/hr
I due valori li hai inseriti cosi' come sono in PHD2 o li hai convertiti in altre misure? Ti chiedo questo perche' ho provato una volta ad agganciarmi alla cometa, ma le foto avevano il nucleo mosso. Ho pensato che il problema fosse in eqmod che vuole anche lui la velocità di tracking opportuna. Ci puoi dire cosa hai fatto per questa configurazione?
Grazie
Sì, i due valori sono quelli, esattamente, coi rispettivi segni.
Per il mio setup ho notato che se il tele punta verso
est, com'è stato in questo caso, i valori sono quelli coi segni dati da MPC.
Se il tele punta verso
ovest devo invertire il segno solamente del primo (moto A.R.).
Se si chiede a MPC di dare i secondi d'arco all'ora ("/h) come nella tabella sopra, i valori da inserire in PHD sono esattamente quelli della tabella di MPC, senza calcoli.
La velocità di tracking di eqmod è quella siderale normale. E' come se PHD facesse una normale autoguida sulla stella scelta, né più, né meno. Quindi si fa partire normalmente l'autoguida. In più, però, con l'inseguimento comete, PHD aggiunge (algebricamente) il moto della cometa basandosi evidentemente sulle due componenti di Sky Motion, ma anche sui dati del sensore (dimensioni dei pixel) e della focale di guida impostati.
Qualche prova iniziale va fatta, soprattutto sui segni degli spostamenti, ma quando i dati sono corretti la cometa viene agganciata.
