1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove 9 febbraio - Bangkok
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
eccovi la mia ultima fatica di stamattina.
Giove migliora di giorno in giorno!
http://forum.astrofili.org/userpix/36_20070209_2309_oliv_1.jpg
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questa e' davvero splendida,speriamo che il cielo ci possa far fare qualche rirpesa degna di nota anche a noi su Saturno ma ci credo veramente poco.
Potresti gentilmente indicarmi come setti i parametri di Sterampix in fase di acquisizione?
E quanti frames riprendi e ache velocita' di frame?
Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
di norma con SPix agisco solo sui seguenti parametri:
1. frame rate: il maggiore possibile compatibilmente con la luminosita'
2. gain: lo regolo in modo da avere 200-210 come livello massimo visulizzato dal plugin "Norpix levels". Posso anche riprendere intorno al 150 se non c'e' luce, non mi faccio problemi a tenere il gain a manetta.
3. controllo che "exposure" sia sempre sul massimo
4. croppo l'immagine tagliando via i pixels caldi che per mia fortuna sono verso i bordi. In questo modo il frame rate sale, piu' piccolo e' il riquadro maggiore il frame rate.
5. controllo che sia impostato in modalita' 16 bit (che poi sono 12). Questa e' la prima cosa che faccio
6. imposto il tempo d'acquisizione e nome file
7. gli altri parametri come gamma, luminosita',... non li tocco mai

Per queste riprese ho usato circa 10fps per i canali RGB e 20fps per il rosso+infrarosso.

Spero di essere stato chiaro, se hai domande specifiche chiedi pure.

Cieli calmi
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo ottimo molto utili queste informazioni grazie.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Migliora si di giorni in giorno...Figuriamoci quando sfornerai Giove come quelli nel tuo avatar :shock:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevolissimo Tiziano, e dire che il seeing è appena accettabile ;)
La STrD è notevole sia in RGB che in IR+R ed anche la colorazione sottostante.
In alto alla STrD si nota un ovale che si è colorato rispetto alle imaggini di qualche giorno fa...eh eh Giove mi sa che avrà il terzo occhio [smilie=row__1774.gif]

Sempre complimenti

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cos'è la STrD?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La STrD è la South Tropical Disturbance, quel piccolo cuneo rossiccio (poco a
destra del meridiano centrale del pianeta in questa immagine) che dalla SEB,
la banda sottostante, si intromette nella STrZ, zona tropicale sud (la banda
bianca subito sopra la SEB). Si tratta di una struttura neoformata e l'apice
rilascia materiale nella STrZ che nei giorni scorsi era ben visibile come una
traccia scura irregolare che si estendeva dall'apice verso sinistra. In questa
immagine è ancora visibile qualche residuo.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito. Questa nomenclatura mi è nuova, da quando è stata adottata?
E noto che ce ne sono (almeno) 2 di queste prominenze, ce ne'è un'altra nell'immagine del giorno dopo vicina al BA.
La prima mattina di bel tempo voglio vederlo anch'ioooooooooooooooooooo!!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dici giusto, difatti, quella di cui stiamo godendo in questa immagine di Tiziano,
che speriamo di replicare presto con qualche nostro tentativo, è la STrD-2,
quella da te ulterormente citata è la STrD-1.
Credo che la 2 darà filo da torcere alla GRS visto che si tratta di una vera e
propria prominenza della porzione sud della SEB e quindi dovrebbe
interecettare la GRS che tecnicamente è situata nella STrZ.

Dal sito della UAI, per chiarezza di chi sta leggendo:

Immagine

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010