1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente mi sono deciso, e grazie ad un'occasione ho preso un prisma di Herschel Baader cool ceramic, il modello fotografico da due pollici.
Lo userò sopratutto per fare riprese con una ZWO ASI178mm al fuoco di un rifrattore acromatico Explore Scientific 127mm, focale 6,5 (825mm).
Ci sono in dotazione vari filtri ND,vorrei avere consigli da chi utilizza lo stesso prisma su quale filtro usare per avere una buona esposizione con un tempo di posa breve per congelare la turbolenza, sempre terribile nella mia zona.
Oltre al filtro ND userò anche un filtro Continuum e un filtro taglia uv/ir.

Di sicuro non utilizzerò l'ND 3, quello indicato per l'osservazione visuale, troppo scuro per avere riprese veloci.
Infatti col mio precedente prisma Lunt da 31,8 avevo solo quello, e di sicuro dovevo utilizzare tempi ancora troppo "lunghi"....
Naturalmente potrò fare tutte le prove del caso, ma un consiglio da fotografi più esperti non fa mai male, anzi.

Grazie per l'attenzione
A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mentre che ti rispondono i fotografi, ricorda che il prisma da solo lascia passare il 5% della luce, quindi si comporta al pari di un filtro ND 1.3 da qui puoi calcolarti l'assorbimento totale, aggiungendo i vari ND al prisma, basta solo sommare l'indice, ad esempio se aggiungessi un ND 0,6 al prisma in totale avresti 1,9 (1,3 + 0,6) equivalenti a un passaggio di circa l'1,25% della luce.
Anche il continuum è abbastanza selettivo, come assorbimento se non ricordo male equivale circa a un ND 0,9 (forse qualcosina di piu).

Fatto il calcolo degli assorbimenti, ti puoi derivare i tempi di esposizione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Di sicuro non utilizzerò l'ND 3, quello indicato per l'osservazione visuale, troppo scuro per avere riprese veloci.
Infatti col mio precedente prisma Lunt da 31,8 avevo solo quello, e di sicuro dovevo utilizzare tempi ancora troppo "lunghi"....
Naturalmente potrò fare tutte le prove del caso, ma un consiglio da fotografi più esperti non fa mai male, anzi.


Dipende dalla focale equivalente che userai col rifrattore. Io ho sempre usato, insieme al Continuum ed un UV Ircut un ND 0.6 ad una EFL di 4000 (TMB 115/800 + TV 5X)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Fulvio,
allungando la focale l'immagine diventa più scura, con la conseguenza di dover allungare l'esposizione.

Sto anche pensando che comunque non posso nemmeno usare troppa luce (con un filtro ND troppo "trasparente") perché la camera potrebbe non avere tempi troppo brevi.
Se non ricordo male ho letto che anche il guadagno della camera non si può tenere troppo basso o addirittura a zero, altrimenti potrebbero insorgere artefatti nell'immagine.

Comunque i tuoi dati sono una buona base di partenza, anche perché i due telescopi sono abbastanza simili come diametro e focale.

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2019, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi son riguardato i filtri in dotazione, e infatti il 0,6 è quello più trasparente.
Quindi questo è già il limite inferiore che potrò utilizzare al massimo ingrandimento possibile, utilizzando la Barlow a 4x.
Se servirà potrò passare al 0,9.
Ho già capito che sarà tutto un avvita/svita il porta oculari, sicuramente non prenderà la ruggine.

Un ulteriore test sarà una comparazione tra il prisma Baader e il Lunt da 31.8....

Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2019, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottima scelta, Lorenzo, il Baader è davvero il miglior prisma solare in commercio.

Se te l'hanno venduto con l'inutile portaoculari di serie da 2" con attacco SC ti consiglio di sostituirlo con un 31.8 a basso profilo da collegare al corpo del prisma tramite l'anello 1508035 (quello rosso nella figura) così guadagni backfocus e il sistema diventa più versatile, sia in visuale sia per l'imaging.
Allegato:
Coolceramic.jpg
Coolceramic.jpg [ 81.39 KiB | Osservato 2663 volte ]

Per quanto riguarda i filtri io di solito uso uso il 3.0 + 0.6 per il visuale (no continuum perché toglie contrasto alle macchie), l'1.8 + continuum oppure 0.9 + K-line per l'hires, ma la combinazione varia secondo le condizioni del cielo e il campionamento che si vuole ottenere, non c'è una ricetta fissa quindi anche tu dovrai trovare di volta in volta quella che fa al caso tuo.

L'UV/IR cut lo uso solo per l'imaging.

ciao!

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2019, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf,
io l'ho preso con questo portaoculari, il precedente proprietario utilizzava un telescopio TeleVue
e sembra che necessiti di queste aggiunte per raggiungere la messa a fuoco con quel telescopio.
Allegato:
IMG_6889.jpg
IMG_6889.jpg [ 687.09 KiB | Osservato 2655 volte ]

Posso poi togliere la prolunga, credo che così sia il setup che dicevi tu.
Dovrò stare attento a non far toccare i filtri con il bordo dell'oculare o della telecamera.
Allegato:
IMG_6890.jpg
IMG_6890.jpg [ 832.94 KiB | Osservato 2655 volte ]

Grazie per le dritte sull'uso dei filtri, naturalmente dovrò provare di volta in volta.
L'importante è che la turbolenza sia benevola, comunque farò delle prove alla pari con il prisma Lunt da 31,8, magari vedrò delle differenze nella resa....

A presto
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2019, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meglio così, di solito viene dato con un portaoculari che si mangia 50 mm di backfocus.... quello che hai va benissimo.

Non aspettarti grosse differenze col prisma Lunt, la qualità dell'immagine è paragonabile, forse il Baader mostra un po' meno luce diffusa. Il grosso vantaggio del CC è quello di sopportare il calore di aperture relativamente grandi come un 15 cm, di funzionare anche come cercatore solare e l'uscita T2 che lo rende compatibile con un'infinità di accessori e permette di collegare facilmente anche i visori binoculari.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
M'inserisco nella discussione perchè ho preso anch'io recentemente il Baader e volevo provarlo con il Vixen 102M.
Da subito ho notato però che pur mettendo al minimo l'escursione della cremagliera del focheggiatore originale del
Vixen non è possibile raggiungere il fuoco tramite DSLR (Nikon).
Raf, o chi per lui, sapete dirmi se montando l'anello 1508035 indicato risolvo il problema? Oppure sono costretto a
sostituire il focuser del Vixen con uno a più basso profilo?
Grazie e tanti cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2019, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danilo, dipende da come hai collegato la camera, purtroppo non ho (più) il Vixen 102 e non so darti una risposta precisa. Posso solo dirti che col portaoculari da 2 pollici sul prisma la mia Canon non raggiunge il fuoco col 100ED mentre con l'anello non ho problemi, però i due strumenti sono diversi.

L'adattatore diretto al T2 ti farebbe guadagnare quasi 5 cm rispetto al portaoculari originario, dovresti verificare in qualche modo se questo guadagno ti è sufficiente.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010