Sono elaborazioni separate, ormai è prassi abbastanza consolidata fare elaborazione separata di cometa e fondo cielo, per poi fondere tutto in un'unica immagine molto profonda. I software oggi a disposizione lo hanno reso un lavoro tutto sommato abbastanza agevole (così dicono, io ancora non mi ci sono cimentato

).
L'immagine a colori è di Mohammed Nouroozi, iraniano.
Dati presi da Facebook:
Codice:
Comet 46P/Wirtanen,Dusty Taurus,Pleiades and a bright Geminid Meteor!
Canon 85mm f/1.8 @ f/5
Canon EOS 6D Not Modified
Sky-Watcher Adventurer
32*5min for total 160min,2Hours & 40min ISO 1250
Quelle polveri che vedete non sono propriamente IFN, ma polveri, pure abbastanza intense, facenti parte della grande nube molecolare del Toro. Rilevarle non è così difficile, tutt'altra cosa rispetto a quella che davvero è IFN nelle zone a latitudine galattica molto alta, ad esempio vicino alla Polare. Prendete ad esempio Sh2-239 tra le corna del Toro... in 5 minuti viene fuori da buon cielo (e Mohammed ce l'ha!), chiaramente non a F/10.
https://www.astrobin.com/full/381420/B/?real=&mod=La prima immagine in BN non so di chi sia, ma a occhio pare una singola ripresa di alcuni minuti con stretch molto forte. Anche in questo caso il cielo doveva essere molto buono.
Ciao
Mauro